• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Scatta da Palermo il 5° Giro Motociclistico di Sicilia   |   04 Ott 2023

  • Caltanissetta, criticità sicurezza carcere: manifestazione pubblica a partire da giorno 9 ottobre senza termine   |   04 Ott 2023

  • Caltanissetta, visita del Generale di Corpo d’Armata Giovanni Truglio Comandante Interregionale “Culqualber”   |   04 Ott 2023

  • Appalti, via libera al nuovo Codice dei contratti pubb   |   04 Ott 2023

  • Caltanissetta. Al CEFPAS un incontro sulla registrazione dei nuovi casi di tumore e sulla efficacia delle cure oncologiche   |   04 Ott 2023

  • Guardia di finanza: bando di concorso per reclutamento di 1673 allievi finanzieri   |   04 Ott 2023

 
Home» L'iniziativa»Goletta Verde: Le Bonifiche e la riconversione del Petrolchimico di Gela

Goletta Verde: Le Bonifiche e la riconversione del Petrolchimico di Gela

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si è tenuto lunedì pomeriggio scorso, presso la Pinacoteca comunale, l’interessante e vivace incontro dal titolo: “Le bonifiche e la riconversione del petrolchimico di Gela”. L’iniziativa faceva parte di una delle tappe di Goletta Verde in Sicilia.
Si è parlato, con un confronto che talvolta ha assunto toni franchi e corretti, dei ritardi delle bonifiche dei siti inquinati, dei ripetuti allarmi sanitari diffusi dagli organi preposti e della riconversione “green” della raffineria di Gela.
Il primo intervento è stato del Sindaco Lucio Greco, che non ha nascosto preoccupazioni per il futuro di Gela. Il Primo cittadino ha ammesso di avere avanzato in passato critiche sul protocollo d’intesa del 2014, ma si è dichiarato in ogni caso disponibile ad un confronto serio e costruttivo con Eni nell’interesse della Città.
Il Presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha fatto rilevare come Eni, con l’accordo del 2014, stia investendo ancora sul passato e molto poco sul futuro. A fronte di un investimento massimo di 2,2 miliardi di euro, 1,8 miliardi sono destinati ad attività di upstream (attività di esplorazione e di nuova produzione di gas, valorizzazione dei campi in esercizio, attività di ripristino e manutenzione, etc.), mentre solo 220 milioni sono stati previsti per la riconversione green della raffineria; solamente 200 milioni sono destinati al risanamento ambientale. Pur dando atto all’ENI di alcuni sforzi e piccoli passi avanti nella giusta direzione si è lamentata una eccessiva
lentezza nelle bonifiche e nella riconversione energetica, ma anche una strategia green “opaca”. A tal proposito si è evidenziato come la innovativa Green Refinery, con una capacità di lavorazione nominale di circa 816 mila tonnellate all’anno, potrebbe diminuire in modo significativo le emissioni storiche di CO 2 dell’ex raffineria. Tuttavia tale impianto rischia di perdere il significato di “Green”nel momento in cui lo si vorrebbe alimentare con olio di palma proveniente dall’Indonesia, per di più da coltivazioni che stanno soppiantando la foresta pluviale e il suo enorme carico di biodiversità.
Il Presidente della Raffineria, Francesco Franchi, da parte sua ha difeso il nuovo percorso “Green” della Raffineria e più in generale di ENI. Il Responsabile ha comunicato le importanti cifre spese e impegnate sul polo di Gela per investimenti, bonifiche e formazione del personale. Lo stesso, in merito al ritardo delle bonifiche, ha individuato quale concausa anche i lunghi e tortuosi iter burocratico/amministrativi. In merito alla lentezza della riconversione energetica, l’Ing. Franchi ha sottolineato che tanto si è fatto e si sta facendo, ma che una maggiore accelerazione potrebbe essere garantita soprattutto da scelte normative e di governo più efficaci per alimentare tale mercato. Così come sarebbe auspicabile una migliore e più efficiente organizzazione territoriale nella raccolta degli oli, dei grassi e della frazione organica dei rifiuti. L’utilizzo dell’olio di palme risulta al momento necessario, ma sarà limitato nel tempo, in attesa della crescita di una adeguata filiera corta.

Per il Giornalista di Report Manuele Bonaccorsi, che già in passato si è occupato del Petrolchimico di Gela, l’ENI di oggi sembra avere tradito il sogno originario di Enrico Mattei, anche nello stile produttivo e negli impatti da esso derivanti. Lo stesso ha fatto rilevare la debole e lenta azione di riconversione “Green”dell’ENI, pur trattandosi di una grande multinazionale (partecipata al 30% con capitale pubblico) che avrebbe mezzi e risorse adeguate per contribuire concretamente alla riduzione della propria impronta ecologica.
La Dott.ssa Dora Profeta, Responsabile provinciale dell’ARPA, ha descritto lo stato delle bonifiche dell’area SIN (Sito di Interesse Nazionale) di Gela, confermando i ritardi esistenti su dette procedure. In merito all’azione diretta dell’ARPA, la Profeta ha lamentato una carenza nella dotazione organica dell’Ente, sia a livello regionale che provinciale. A riprova dei ritardi sulle bonifiche si è evidenziato come, dopo quasi trent’anni dalla dichiarazione di elevato rischio ambientale (1990) e ad oltre vent’anni dall’individuazione del Sito di Interesse Nazionale (Legge 46 del 1998), ancora a Dicembre 2018 si avevano solo il 13% di progetti approvati per la bonifica dei suoli e il 54% di progetti approvati per la bonifica della falda. Per entrambi (suolo e falda, circa 800 ettari) si evidenzia lo 0% di progetti realizzati e conclusi. Nessuna notizia è stata recepita circa la bonifica dell’area marina, che rappresenta la parte maggioritaria del SIN (circa 4500 ettari).
Il Dottore Tumino, dell’ASP di Ragusa, ha confermato la coerenza dei dati epidemiologici emersi nell’ultimo rapporto “Sentieri”dell’Istituto Superiore di Sanità (16 Giugno 2019) con i riscontri territoriali del Registro tumori di Ragusa e Caltanissetta. In particolare nel suddetto rapporto si evidenzia che nei siti nazionali contaminati e da bonificare vi è un rischio di morte più alto del 4-5% rispetto alla popolazione generale.
Ivo Cigna, Presidente di Legambiente Caltanissetta e moderatore dell’incontro, ha segnalato il continuo e vistoso scollamento esistente tra i dati forniti da Enti tecnico-scientifici, nominati dalle strutture di Governo (es. Istituto Superiore di Sanità), e le successive azioni per tradurre tali indagini in risposte coerenti. Nelle situazioni in cui lo Stato vuole velocizzare le procedure, ritenute urgenti e prioritarie (es. ponti crollati, grandi cantieri bloccati, zone colpite da calamità naturali, etc.), si riesce ad intervenire tempestivamente con leggi speciali e decreti ad hoc (leggi obiettivo, decreto sblocca cantieri, etc.). Nel caso delle crisi ambientali e sanitarie dei siti contaminati, come il SIN di Gela, si ha invece la netta impressione che non sia ritenuta una emergenza prioritaria, su cui intervenire con massima sollecitudine.

bonifiche|Gela|Goletta Verde|notizie gela|Petrolchimico 2019-07-24
Tags bonifiche|Gela|Goletta Verde|notizie gela|Petrolchimico
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

FSP polizia Caltanissetta: problematiche commissariato di Niscemi

Articolo successivo:

Edilizia sanitaria: arrivano 17.100 milioni per l’asp nissena

Articoli Correlati

Italia Nostra Sicilia, il Consiglio Regionale si riunirà a Caltanissetta il 26 Gennaio

Caltanissetta, gli alunni della 4^ E dell’istituto “Rodari” alla scoperta del ciclo dell’acqua

Incentivi per la riqualificazione dei centri abitati, a Niscemi seminario della Cna Caltanissetta su Eco Sisma Bonus

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA