• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Codici: azione di classe contro la Juventus per il caso plusvalenze, i tifosi devono essere risarciti   |   31 Gen 2023

  • Agricoltura, 30 milioni del Psr Sicilia a florovivaismo e frutta in guscio: pubblicate le graduatorie   |   31 Gen 2023

  • Questura Caltanissetta. Furto, adescamento di minori, maltrattamenti in famiglia: 12 denunciati   |   31 Gen 2023

  • Picchiato per uno sguardo di troppo: 46enne di Agrigento trasportato in ospedale   |   31 Gen 2023

  • Corsa clandestina di cavalli a Naro, denunciate 20 persone   |   31 Gen 2023

  • Condannata a 30 anni di carcere per aver avvelenato il marito   |   31 Gen 2023

 
Home» Regione»Gli artigiani orafi siciliani al più grande salone europeo dedicato ai gioielli

Gli artigiani orafi siciliani al più grande salone europeo dedicato ai gioielli

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Gli artigiani orafi della Sicilia prenderanno parte al più grande salone europeo dedicato ai gioielli e ai metalli preziosi. Saranno 15 le imprese dell’Isola a partecipare alla prossima edizione di “Vicenzaoro”, dal 20 al 24 gennaio, nell’ambito dell’esposizione collettiva finanziata dall’assessorato alle Attività produttive della Regione Siciliana, nell’ambito dell’azione 3.4.1. del Po Fesr Sicilia 2014-2020 – Progetti di promozione dell’export.

L’intervento del dipartimento regionale copre – in regime di aiuto “de minimis” – le spese relative ad affitto dell’area espositiva, allestimento e arredamento standard degli stand e iscrizione delle imprese selezionate nel catalogo della manifestazione.

«L’evento rappresenta un’occasione importante per esportare le eccellenze dell’artigianato orafo siciliano all’estero e intercettare nuovi mercati – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – Il governo regionale punta all’internazionalizzazione e rimane saldamente al fianco delle aziende, in questa fase delicata di rincaro dei costi, attraverso vari incentivi e misure di sostegno».

«Per gli orafi siciliani – afferma l’assessore alle Attività produttive Edy Tamajo – “Vicenzaoro” è un’ottima occasione per presentare le proprie lavorazioni, in un momento di grande rilancio per un comparto come questo che guarda con decisione all’internazionalizzazione, nonostante un quadro generale complicato a causa dei costi legati ai consumi di energia elettrica e gas».

Per gli imprenditori siciliani partecipare all’evento nella città veneta è un’opportunità per sviluppare affari commerciali e raggiungere nuovi mercati esteri, sia quello europeo sia quello, ambìto, del Medio Oriente. All’interno della Fiera saranno presenti le nuove collezioni del Made in Italy e le eccellenze orafe provenienti da 33 Paesi, per circa 1200 espositori nel complesso, che presenteranno novità e tendenze di stili e design del mercato orafo-gioielliero mondiale. Saranno esposte anche le più avanzate tecnologie per la produzione e la lavorazione, i componenti e i semilavorati, i diamanti e le pietre preziose, i servizi, il visual merchandising e il packaging, in un appuntamento che riunisce l’intera filiera dell’oro e del gioiello.

Queste le 15 realtà siciliane ammesse, a fronte delle 17 istanze pervenute all’Avviso di manifestazione di interesse lanciato dal dipartimento lo scorso 14 dicembre: Roberto Intorre (Palermo), Izzo Carlo Jewelery (Siracusa), Icudal di Valeria Gurgone (Marsala), Franco Padiglione Gioielli (Palermo), Marco Cuppari Jewels (Palermo), Oroscultura di Giuliana Di Franco (Leonforte), Bellia Preziosi (Riesi), Krea di Bassetta Giuseppa (Scordia), Lidia Lucchese Gioielli (Alcamo), Guiodo Conti – Creazioni Conti (Sciacca), Chines di Bonaccorsi dal 1920 (Catania), Maria Marela Salvador (Barcellona Pozzo di Gotto), Selavy’ (Catania), SulMa. (Giarre), A. Bonaccorsi (Aci Catena).
 

artigiani orafi siciliani Vicenzaoro 2023-01-04
Tags artigiani orafi siciliani Vicenzaoro
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Anno da record per i parchi archeologici e i musei siciliani: oltre 3 milioni di visitatori

Articolo successivo:

Teatro Garibaldi di Enna: al via la stagione “Alte Visioni”

Articoli Correlati

Agricoltura, 30 milioni del Psr Sicilia a florovivaismo e frutta in guscio: pubblicate le graduatorie

Agricoltura, 30 milioni del Psr Sicilia a florovivaismo e frutta in guscio: pubblicate le graduatorie

Barca confiscata assegnata alla Lega navale, Schifani: “Una giornata di riscatto per la società”

Barca confiscata assegnata alla Lega navale, Schifani: “Una giornata di riscatto per la società”

Regione nomina i commissari di Irsap e Asi

Regione nomina i commissari di Irsap e Asi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511