• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, 33° Edizione Settembre a Borgo Palo: programma ricco di eventi culturali, religiosi e ricreativi   |   23 Set 2023

  • Incendi, sopralluogo del presidente Schifani sui Nebrodi e a Cefalù   |   23 Set 2023

  • Basket, Cusn Caltanissetta: nuovi orizzonti e obiettivi ambiziosi per la prossima stagione!   |   23 Set 2023

  • Al Conservatorio V.Bellini di Caltanissetta si studierà “Musicoterapia”: una doppia specializzazione al servizio dei più fragili   |   23 Set 2023

  • Caltanissetta, abbattimento alberi in viale Stefano Candura per realizzazione ciclovia per Enna. Proteste sui social   |   23 Set 2023

  • Caltanissetta, “October That’s”: eventi e laboratori al Centro Culturale Michele Abbate   |   23 Set 2023

 
Home» Cronaca»Giunta itinerante al quartiere Santa Barbara. Le proposte dei residenti e le risposte dell’Amministrazione

Giunta itinerante al quartiere Santa Barbara. Le proposte dei residenti e le risposte dell’Amministrazione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

E’ durata circa tre ore e mezza la riunione della Giunta municipale allargata alla partecipazione di cittadini, associazioni e comitati di quartiere, tenutasi presso il salone della parrocchia del quartiere Santa Barbara, martedì 23 gennaio.
Presenti tutti gli assessori della Giunta, convocata dal Sindaco Giovanni Ruvolo, l’assemblea ha visto la partecipazione di numerosi residenti, dei rappresentanti del comitato di quartiere, del parroco, Don Calogero Di Vincenzo, e dell’Istituto scolastico “Vittorio Veneto” con il dirigente Mario Cassetti. Erano presenti anche i dirigenti comunali.
Durante il dibattito sono emerse proposte, istanze e segnalazioni da parte dei residenti del quartiere in molteplici ambiti di competenza del Comune. Introducendo i lavori, il sindaco, Giovanni Ruvolo, ha velocemente riassunto la valenza dei progetti di riqualificazione urbana e rigenerazione sociale recentemente finanziati per nove milioni di euro dalla Presidenza del consiglio del ministri. Progetti che erano stati già presentati al quartiere in un’apposita assemblea cittadina tenutasi a Santa Barbara.
La riunione di martedì è invece servita per entrare nel vivo di alcune problematiche, rispondere a determinate istanze, così come emerse durante la seduta di Giunta.
«L’Amministrazione comunale – ha detto in apertura il Sindaco – non è un corpo estraneo, ma una rappresentanza istituzionale che deve saper mettere insieme risorse e proposte. Le Giunte itineranti sono partite nel 2014 con questa Amministrazione come occasione di ascolto dei cittadini in tutti i quartieri. Adesso questa esperienza riprende capire cosa possiamo ancora fare e per programmare interventi ed attività nei quartieri».
Tra le richieste dei residenti: la presenza di una delegazione comunale nel quartiere, la sistemazione di alcuni spazi pubblici, la realizzazione della casa dell’acqua, il rifacimento della segnaletica, un intervento sul randagismo e attività di informazione sulla raccolta differenziata.
Il vicesindaco e assessore con delega agli “Affari generali”, Felice Dierna, valuterà la possibilità di istituire una delegazione comunale nel quartiere Santa Barbara. Nonostante l’organico ridotto del Comune, si valuterà la proposta di apertura dell’ufficio alcune ore la settimana, in modo che i residenti impossibilitati a muoversi possano sbrigare le pratiche e ritirare i documenti.
In tema di segnaletica orizzontale delle strade, il Sindaco darà mandato agli uffici di implementare, nell’ambito dei mini cantieri già finanziati per 225 mila euro, il rifacimento delle strisce pedonali e della segnaletica del quartiere.
Per quanto riguarda il manto stradale, l’Ufficio tecnico effettuerà interventi mirati, nelle more che vada in porto uno dei 17 progetti appena finanziati che prevede il rifacimento del manto stradale di tutte le vie del quartiere.
I residenti hanno segnalato un problema di randagismo per la presenza di alcuni branchi di cani, alcune volte con atteggiamento aggressivo. Il comandante della Polizia Municipale, Diego Peruga, darà disposizioni alla società affidataria del servizio di provvedere in tal senso.
Molto sentito il tema della raccolta differenziata dei rifiuti. I residenti hanno chiesto maggiori delucidazioni sulla raccolta porta a porta nel quartiere, in passato oggetto di una sperimentazione avviata dalla precedente Amministrazione. Al fine di far conoscere meglio le nuove modalità di conferimento dei rifiuti, l’Amministrazione e la società CL.Ambiente, organizzeranno un incontro mirato con i cittadini. Nel quartiere Santa Barbara è anche attivo il punto eco-mobile di ritiro dei piccoli ingombranti e per il conferimento della differenziata che, tramite pesatura, consente lo sgravio fino al 40% della Tari.
Chiarimenti sono stati chiesti sul progetto della Casa dell’Acqua. L’Amministrazione ha spiegato che la struttura è stata già acquistata da Siciliacque ed è pronta per essere installata presso il parco giochi di corso Italia. Il Comune ha già realizzato la vasca interrata e il basamento su cui verrà installata la Casa dell’Acqua. L’area, come è noto, è ancora sotto sequestro dopo un incidente e non appena sarà dissequestrata si provvederà ad attivare il nuovo servizio.
«Pur dovendo fare i conti con le ristrettezze di bilancio e con ulteriori tagli ai trasferimenti preannunciati dalla Regione – ha detto il sindaco Ruvolo ai residenti – l’Amministrazione, sulle scelte da operare, non ha mai avuto dubbi. Dal dimensionamento scolastico al trasporto pubblico, ai progetti di rigenerazione urbana, Santa Barbara ed il Centro Storico devono essere privilegiati».
In conclusione dei lavori sono intervenuti Antonio Faraci, presidente del comitato di quartiere, Mario Cassetti, dirigente scolastico e il parroco don Calogero Di Vincenzo. «Auspichiamo che Santa Barbara diventi un quartiere sempre più integrato nella città – ha detto don Di Vincenzo -. Condividiamo la logica del Sindaco di superare la denominazione di “villaggio”, che sembra attenere a qualcosa di distante. Se si fa questa trasformazione è possibile che il quartiere diventi una risorsa per la città».
Il dirigente scolastico della “Vittorio Veneto”, ha quindi preannunciato alcuni progetti nel quartiere, di concerto con l’Amministrazione comunale. «Nella nuova scuola elementare – ha detto Cassetti – faremo un centro culturale unico nel centro Sicilia. Si tratta di cinque laboratori tra cui cinematografia, teatro e fotografia. Dobbiamo puntare su questo territorio e sui nostri giovani, affinché possano avere un motivo per rimanere qui».
Intanto il 22, 23 e 24 marzo il Salus Festival sarà a Santa Barbara presso la scuola, nell’ambito dell’iniziativa “Quartieri in Salute” che consentirà agli studenti, alle famiglie ed a tutti i residenti di usufruire gratuitamente di screening e di visite ambulatoriali specialistiche.
Nei prossimi giorni l’Amministrazione fornirà il calendario delle prossime Giunte itineranti nei quartieri.

Caltanissetta|Giunta|Santa Barbara 2018-01-25
Tags Caltanissetta|Giunta|Santa Barbara
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Settimana Santa 2018. Un programma unico per tutte le manifestazioni

Articolo successivo:

Calcio: la domenica delle squadre nissene, la Sancataldese ospita l’Ebolitana

Articoli Correlati

Incendi, sopralluogo del presidente Schifani sui Nebrodi e a Cefalù

Incendi, sopralluogo del presidente Schifani sui Nebrodi e a Cefalù

Deteneva droga in casa, arrestato 32enne di Butera

Deteneva droga in casa, arrestato 32enne di Butera

Caltanissetta. Visita del generale Spina, comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”

Caltanissetta. Visita del generale Spina, comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA