• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti   |   25 Mar 2023

  • Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo   |   25 Mar 2023

  • Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto   |   25 Mar 2023

  • Serie A, volata Champions: le squadre favorite   |   25 Mar 2023

 
Home» Attualità»Giornate del volontariato siciliano, esercitazione di Protezione civile un successo di tutto il sistema regionale 

Giornate del volontariato siciliano, esercitazione di Protezione civile un successo di tutto il sistema regionale 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Applausi e soddisfazione per la grande prova di insieme data dai volontari del sistema regionale di protezione civile. Con la visita del presidente Nello Musumeci al campo allestito all’autodromo di Pergusa si sono concluse le “Giornate del volontariato siciliano”, organizzate dalla Regione a Enna. A ridosso del lago ennese, infatti, si è svolta l’esercitazione della colonna mobile organizzata dal dipartimento regionale della Protezione civile, guidato da Salvatore Cocina. A visitare il campo è venuto anche il capo del dipartimento nazionale di Protezione civile, Fabrizio Curcio.  

«Esprimo ampia gratitudine – ha commentato Cocina – a tutte le associazioni di volontariato che quotidianamente prestano servizio affinché la collettività siciliana possa essere sempre messa in sicurezza. L’esercitazione è stata un successo, grazie all’impegno incredibile di volontari, funzionari e di tutto il “sistema” che si è prodigato per allestire un campo forse mai fatto prima in Sicilia in queste dimensioni: una capienza di 1200 persone, quattro mense, mille pasti orari, servizi igienici, gruppi elettrogeni. Abbiamo potuto verificare le nostre attrezzature e abbiamo individuato anche le carenze da colmare e abbiamo messo un punto fermo: sappiamo su cosa possiamo contare e cosa dobbiamo migliorare. Sicuramente da domani avremo un sistema più efficiente, fatto di volontari preparati, che sanno come utilizzare i mezzi, dove reperire materiale, come comportarsi in caso di emergenze. In queste tre “Giornate del volontariato” abbiamo raccolto i suggerimenti di tanti di loro e ne terremo conto. Oggi – ha concluso il direttore del dipartimento regionale – possiamo dire di avere un volontariato molto più professionalizzato».

Dalla gestione della pandemia, con la creazione degli hub vaccinali in Sicilia, fino alle attività di contrasto agli incendi boschivi – settore in cui oggi operano quasi mille volontari e si dispone di circa  150 mezzi adeguati a contrastare i roghi – fino alle ultime emergenze causate dai nubifragi, è lungo l’elenco delle operazioni realizzate dalla Protezione civile regionale attraverso il dispiegamento di uomini e donne del volontariato siciliano.

Stamattina, nel campo di Pergusa, si sono svolte le prove esercitative dei corpi specialistici di volontariato. Le principali attività hanno riguardato l’uso delle pompe idrovore, le attività di spegnimento incendi, il montaggio delle tende, le attività che servono per accrescere la formazione e le competenze tecniche dei volontari. Si sono concluse anche le prove simulate di recupero di un disperso – ritrovato in un pozzo – da una unità cinofila  dell’Associazione nazionale Carabinieri) ed effettuato dalla squadra Sar (Nuova acropoli e Croce rossa italiana) di Caltanissetta.

Il tema che ha legato tutti gli interventi e le azioni di queste giornate di esercitazione è stata la resilienza delle comunità, la capacità di risposta e di generare attività in grado di superare gli shock climatici, le calamità naturali e i disastri creati dall’uomo, anche grazie alla capacità organizzativa del sistema della Protezione civile nel rispondere e intervenire per mitigare gli eventi estremi. 

esercitazione di Protezione civile un successo di tutto il sistema regionale|Giornate del volontariato siciliano 2021-10-17
Tags esercitazione di Protezione civile un successo di tutto il sistema regionale|Giornate del volontariato siciliano
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Giovanni La Punta. Trovata morta Lucrezia Di Prima, il fratello confessa: “Sono stato io”

Articolo successivo:

Gela, Dott. Agati: “Le istituzioni hanno perso ogni forma di credibilità. I gelesi chiedono meno parole e più fatti”

Articoli Correlati

Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti

Francesco Agati: Fotovoltaico nella piana di Gela, è l’obiettivo di tutti

Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo

Riprende la fornitura idrica a Caltanissetta e San Cataldo

Torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti

Torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511