• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Attualità»Giornata Mondiale della Terra, il sindaco di Corleone Nicolosi: Comune metterà a dimora 50 piante di olivo donate da slow food Monti Sicani  

Giornata Mondiale della Terra, il sindaco di Corleone Nicolosi: Comune metterà a dimora 50 piante di olivo donate da slow food Monti Sicani  

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Oggi, in occasione della 52ma “Giornata Mondiale della Terra”, il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del pianeta, che coinvolge ogni anno le scuole e i giovani, il Comune di Corleone ha ricevuto, 50 piante di olivo “Passulunara”, donate dalla Condotta Slow Food Monti Sicani.

“Le piante di olivo saranno messe a dimora per abbellire alcune aree della città – afferma il sindaco di Corleone Nicolò Nicolosi – secondo un piano predisposto dall’amministrazione comunale che tiene conto del benessere e dell’intero ciclo vitale delle piante. Colgo l’occasione per ringraziare il dr. Pasquale Marino e i responsabili della Condotta Slow Food Monti Sicani che da anni sono impegnati a fronteggiare l’abbandono delle antiche varietà di fruttiferi”.

Questa mattina, nell’ambito dell’evento di sensibilizzazione a tutela della Terra, erano presenti, fra gli altri, il sindaco Nicolò Nicolosi, l’assessore all’Agricoltura Calogero Scalisi, Pasquale Marino e Mariella Di Leo (comitato di Condotta Slow Food Monti Sicani) ed Emmanuelle Dechelette, esperta di colture arboree. L’iniziativa è stata portata avanti grazie anche al contributo degli assessori Giusy Dragna (Ambiente) e Calogero Scalisi (Agricoltura).

Oltre agli obiettivi di conservazione della biodiversità, ha una grande valenza il beneficio ambientale che queste piante possono assicurare come straordinari serbatoi di carbonio – ovvero la possibilità che hanno di convertire la CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio) che è un agente inquinante, in sostanza organica come olio ed anche legno, frutti, foglie che gradualmente si degradano e vanno ad arricchire il suolo. Mille piante di olivo possono neutralizzare l’impronta ambientale annuale di 4 esseri umani. Basti pensare che per produrre solo un litro d’olio oliva vengono assorbiti dall’aria 10,65 kg di anidride carbonica ed in totale una singola pianta di olivo può assorbire mediamente 24,96 kg di CO2 all’anno. La varietà “Passulunara” oltre a fornire olio di qualità eccelsa la sua particolarità è che i frutti avvizziscono sulla pianta fino a completa maturazione con produzione dei cosiddetti “passuluna” ovvero olive disidratate che possono essere consumate direttamente o a seguito di un breve passaggio di solatura.

Comune metterà a dimora 50 piante di olivo donate da slow food Monti Sicani Giornata Mondiale della Terra il sindaco di Corleone Nicolosi 2022-04-22
Tags Comune metterà a dimora 50 piante di olivo donate da slow food Monti Sicani Giornata Mondiale della Terra il sindaco di Corleone Nicolosi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Prevenzione cancro colorettale. Al CEFPAS il congresso SIED su divari geografici e nuove tecnologie

Articolo successivo:

Stabilizzazione forestali, ancora in alto mare. Sindacati incontrano assessore Scilla  

Articoli Correlati

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511