• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Scatta da Palermo il 5° Giro Motociclistico di Sicilia   |   04 Ott 2023

  • Caltanissetta, criticità sicurezza carcere: manifestazione pubblica a partire da giorno 9 ottobre senza termine   |   04 Ott 2023

  • Caltanissetta, visita del Generale di Corpo d’Armata Giovanni Truglio Comandante Interregionale “Culqualber”   |   04 Ott 2023

  • Appalti, via libera al nuovo Codice dei contratti pubb   |   04 Ott 2023

  • Caltanissetta. Al CEFPAS un incontro sulla registrazione dei nuovi casi di tumore e sulla efficacia delle cure oncologiche   |   04 Ott 2023

  • Guardia di finanza: bando di concorso per reclutamento di 1673 allievi finanzieri   |   04 Ott 2023

 
Home» Redazione»“Giornata Internazionale della Disabilità”: lettera aperta dell’ Anffas Onlus Caltanissetta

“Giornata Internazionale della Disabilità”: lettera aperta dell’ Anffas Onlus Caltanissetta

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

55 anni fa “I have a dream”. Martin Luter King, cedeva il suo posto a un prepotente passeggero “bianco” del tram su cui stava viaggiando, seduta, una passeggera di colore. Il “passeggero bianco” pretendeva dalla signora che si alzasse e lo facesse accomodare al suo posto perché così era scritto in quella abominevole legge sulla discriminazione razziale. MLK avviò una fortissima azione politica che si concluderà con la cancellazione di quella disumana legge in tutti gli States. Ne è passata tanta di acqua sotto i ponti ma la discriminazione non ha ceduto il passo all’accoglienza, alla tolleranza, alla parità di diritti, neanche nella civilissima Europa, già macchiatasi di olocausti di recente memoria. Il 3 dicembre si celebra la giornata internazionale della disabilità. Bisognerebbe convocare gli stati generali della disabilità per capire se e in che modo si sono raggiunti traguardi di cui essere pienamente o anche solo parzialmente soddisfatti. Domani dobbiamo riflettere sulla condizione di salute e sulla qualità di vita delle persone con disabilità. Qualcuno ha affermato che rispetto a 30, 40 0 50 anni fa è cambiato moltissimo. Sarà vero ma la realtà che le famiglie vivono giornalmente ci offre tutt’altra chiave di lettura. ANFFAS Onlus ha festeggiato i suoi 60 anni di vita e in queste ore sta celebrando il consueto convegno (ogni anno il 3 dicembre) sulle problematiche poste in essere dalla disabilità. Quest’anno il tema è incentrato sull’invecchiamento sia delle persone con disabilità che delle rispettive famiglie. In tutta Italia si accavallano manifestazioni, convegni, dibattiti, feste e quant’altro. In una società civile sul vero senso della parola, non dovrebbero esistere una o più associazioni a difesa dei diritti delle persone con disabilità. Purtroppo il nostro presunto grado di civiltà è molto, molto basso. E più si scende geograficamente in questa nostra penisola, più il livello si abbassa. A sud la disabilità si vive esponenzialmente peggio rispetto alle regioni del centro nord. È solo una questione di soldi, di fondi, di sostegni finanziari? credo proprio di no. È una questione culturale? Certamente si. È una questione razziale? Temo di si. Come difendersi? Come fronteggiare l’indifferenza della società civile, della scuola, della Pubblica Amministrazione, delle istituzioni pubbliche e private, del mondo del lavoro, del mondo dello sport, e così via? Di certo superando le incredibili divisioni che si stanno fomentando in questo vasto mondo che è la disabilità. Il mondo associazionistico deve ri-unirsi per combattere battaglie che in questo modo ci vedono soccombenti rispetto alla dilagante e cinica azione di “annullamento” di centinaia di migliaia di persone con disabilità. Servizi scolastici, servizi sanitari, servizi domestici, diritto all’ascolto, allo studio, allo sport, al lavoro, e decine di altri diritti, costantemente violati, negati, fa della nostra nazione una delle ultime non solo in Europa. All’interno del nostro mondo si registrano interessi diversi da quelli strettamente legati alla disabilità e per questo non riusciamo a impegnare tutte le risorse, ancorchè esigue, di cui potremmo disporre. L’auspicio immediato è quello che si possa aprire un tavolo di confronto intanto tra le componenti, direi concorrenti, del nostro ambito. Associazioni, famiglie, pcd, enti, istituzioni, debbono imparare a programmare insieme, a rivendicare insieme, a contrattare insieme, a fare massa critica per evitare, al contrario, la
distruzione di massa. In un momento in cui le risorse pubbliche si assottigliano, nonostante le diverse sentenze dei Tribunali, della Corte dei Conti, del Consiglio di Stato, ecc., dobbiamo utilizzare molto meglio le risorse di cui disponiamo. Dobbiamo imparare a fare rete, a rispettarci reciprocamente se vogliamo essere rispettati. Per concretizzare ciò è indispensabile spogliarsi degli egoismi che ci pervadono e renderci realisticamente disponibili e umanamente tolleranti. Se già al nostro interno ci discriminiamo, perché mai questa società che definiamo civile deve comportarsi diversamente!?
Le patologie, le malattie rare, sono tantissime e tutte pesanti da sopportare e da gestire. Qualcuno ha voluto creare una assurda differenza tra pcd gravi e gravissime, di fatti, costruendo delle barriere non solo culturali, aldilà delle quali la pubblica amministrazione non può che collocarsi criticamente e disinteressatamente, per non dire con grande indifferenza. Nella giornata in cui ci richiamiamo ai valori indiscutibili sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti di tutte le persone con disabilità, convenzione che dopo dieci anni dall’entrata in vigore nel nostro Stato rimane ancora una eccellente sconosciuta, vogliamo credere e sperare che si ri-trovi la via dell’unione, della compattezza, della complicità se vogliamo, su precisi impegni sociali, morali, etici, politici, culturali e solidali.

Также заявителю могут являться предложены продукты страхования, стандартно говорится о страховании жизни и здоровья заёмщика. Это добровольная работа, не обязательная для подключения. По законодательство, в том случае, если гражданин заключил соглашение страхования при оформлении кредита http://vhod-v-lichniy-kabinet.com.ru/ubrir, он смочь в последствии отказаться от него, но только на протяжении 5 дней. После возвращать страховку по кредиту Убрир будет уже нельзя.

Non disponiamo di un Martin Luter King della disabilità, non abbiamo leggi razziste ma i comportamenti degli uomini, specialmente di quelli che ci governano a tutti i livelli, sono ispirati da sentimenti razziali non più tollerabili. Lungi da me proporre un qualsiasi paragone con un uomo di tale levatura mondiale, nel mio piccolo anch’io coltivo un sogno: quello di scoprire che non ci sia più bisogno di rivendicare i diritti umani delle persone con disabilità perché il loro rispetto è un fatto automatico. Se vogliamo, diciamo basta e agiamo in piena sintonia. Solo in questo modo daremo risposte alle famiglie, specialmente a quelle invecchiate, alle persone con disabilità di tutte le età e di tutte le patologie.
Con questi propositi salutiamo e abbracciamo tutte le persone con disabilità, le loro famiglie, stanche, esauste ma con una carica e una dignità che merita il nostro impegno, la nostra considerazione, il nostro amore.

Presidente Anffas Onlus Caltanissetta

Maurizio Nicosia

“Giornata Internazionale della Disabilità”|ANFFAS Onlus Caltanissetta|giornale nisseno|lettera aperta|Maurizio Nicosia 2019-12-02
Tags “Giornata Internazionale della Disabilità”|ANFFAS Onlus Caltanissetta|giornale nisseno|lettera aperta|Maurizio Nicosia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Droga, cocaina nel marsupio e quattro chili di marijuana nel cofano della macchina: arrestato 32enne

Articolo successivo:

Caltanissetta, i vigili del fuoco festeggiano “Santa Barbara”: ecco il programma

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA