[embed_video id=122480]Oggi 21 marzo ricorre la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, da quest’anno istituita per legge grazie alla recente approvazione del ddl alla Camera.
L’iniziativa, promossa da Libera – Associazioni nomi e numeri contro le mafie – e Avviso Pubblico sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, ha avuto quest’anno come tema “Luoghi di speranza e testimoni di bellezza” richiamando l’importanza di legare il rispetto dell’ambiente con quello per la dignità e la libertà degli individui. Come ogni anno, si rinnoverà la tradizione della “marcia” e la lettura dei circa novecento nomi di vittime innocenti della mafia. Diverse le iniziative in programma su tutto il territorio nazionale. A Caltanissetta nella Sede Università Telematica Petaso, Palazzo della Banca del Nisseno è stato proiettato il docufilm: “Senso di marcia”
L’ iniziativa è stata organizzata dalla Pegaso di Caltanissetta con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale, della Società Dante Alighieri e della Banca del Nisseno. Nell’ambito delle attività dedicate al confronto con i giovani e la società civile, la Scuola della Magistratura nella sua struttura territoriale decentrata di Caltanissetta, per la gentile concessione della Fondazione Progetto legalità in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le vittime della mafia, ha proposto agli allievi di alcune scuole di Caltanissetta, che hanno già manifestato interesse, la proiezione del film “Io ricordo” presso l’aula magna del palazzo di Giustizia di Caltanissetta, dedicata alla memoria dei giudici Antonino Saetta e Rosario Livatino. Si tratta un’opera che contiene il racconto delle esperienze dei familiari delle vittime delle mafia, intervallato dal dialogo tra un padre e un figlio tratto dal noto racconto di Luigi Garlando “Per questo mi chiamo Giovanni”. L’Amministrazione Comunale di Caltanissetta in occasione della giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, intende commemorare coloro i quali sono caduti a causa delle prepotenze e violenze delle mafie attraverso la pubblicazione del bando per l’assegnazione di un bene confiscato alle mafie, in particolare un terreno agricolo sito in C/da Arenella che sarà utilizzato per interventi di di pubblica utilità sociale, restituendo così alla collettività quello che era stato sottratto dalle mafie. Attraverso questa azione l’Amministrazione Comunale intende esprimere solidarietà al
Vescovo di Locri e a Don Luigi Ciotti, destinatari di frasi minacciose che di certo non fermeranno il loro impegno a favore della libertà e legalità.
Ultime notizie:
-
Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno” | 02 Giu 2023
-
“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte | 02 Giu 2023
-
Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti | 02 Giu 2023
-
Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati | 02 Giu 2023
-
Caltanissetta. Cimitero chiuso al pubblico nei giorni 7, 8 e 9 giugno per operazioni di diserbo | 02 Giu 2023
-
Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia | 02 Giu 2023