[embed_video id=37614]Il consigliere comunale Carlo Campione scrive: “Non ripartono i lavori al Giardino della Legalità nel quartiere San Luca a Caltanissetta: è diventato un tormentone. Giorno 11 Ottobre mi sono recato insieme ai colleghi consiglieri comunali nel cantiere della CMC. Ho espressamente chiesto all’Ing. Barra e all’ing. Gallo ( responsabili dei lavori)se il progetto del Giardino della legalità a San Luca fosse stato completato come da accordi presi 20 giorni prima. Mi era stato detto che il progetto doveva essere rifatto perché era stato trovato un cavo ad alta tensione. In quell’occasione mi fu detto che il progetto era stato ultimato e che sarebbe stato trasmesso all’Amm.ne Comunale l’indomani. Non fu così. Il progetto ad oggi non è stato presentato all’Ufficio tecnico. Mi dice l’architetto Gambino, funzionario comunale, che proprio ieri era stato presentato uno stralcio di progetto , neanche protocollato. L’Amm.ne comunale aveva già evidenziato alcune incongruenze botaniche che riguardano le essenze da piantumare. La stessa bozza di progetto probabilmente adesso sarà presentata alla Soprintendenza per il vincolo paesaggistico a cui è sottoposta l’area. Verificherò con la Soprintendenza lo stato dei fatti. Slitta pertanto la conferenza dei servizi, propedeutica al dare il via definitivo ai lavori. Ma ora inizia anche la stagione delle piogge .E’ certo , ormai possiamo dirlo, con dati alla mano, che la volontà di completare l’opera non c’è. Il motivo non lo capisco. Approfondire diventa, per me, sempre più necessario . Non riesco a capire come la CMC una multinazionale che gestisce milioni di Euro che coordina la Talpa che perfora montagne in un battibaleno non riesce a completare un operazione semplicissima come il restyling di un’area a verde :il Giardino della Legalità. E’ un problema politico,è semplice negligenza , o è un problema di altra natura? La domanda tendenziosa è naturale. Sono convinto che dalle piccole cose si possono giudicare anche le grandi cose. Tante promesse sono state fatte : tutte disattese. Ricordo a me stesso che è stata costruita una cittadella dove lavorano 400 operai. La nostra martoriata Sicilia continua ad essere terra di conquista”.
Ultime notizie:
-
OMCeO, “Dolore cronico e terapie”: corso di aggiornamento a Niscemi | 03 Ott 2023
-
Beni Culturali, riportata alla luce la nave di epoca romana “Marausa 2” | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, Etnos presenta il progetto “Eco Rider”: i nisseni avranno la possibilità di provare i vettori a pedalata assistita | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, SOS Sicilia Centrale: un “osservatorio permanente” per tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico | 03 Ott 2023
-
Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024 | 02 Ott 2023
-
Gela, il bene confiscato occupato ritorna alla Stato | 02 Ott 2023