• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio   |   22 Mar 2023

  • Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti”   |   22 Mar 2023

  • Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile   |   22 Mar 2023

  • Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale   |   22 Mar 2023

  • San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco   |   22 Mar 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Gianfranco Cammarata: “Sui rischi dell’amianto è calato il silenzio”

Gianfranco Cammarata: “Sui rischi dell’amianto è calato il silenzio”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Gianfranco Cammarata Collettivo Letizia:

La triste vicenda dell’istituendo Parco Urbano Achille Carusi a San Cataldo e la contemporanea adozione di un pianto contro i rischi da amianto da parte del comune di Serradifalco ripropongono un’altra questione sulla quale le altre forze politiche preferiscono il silenzio.

Agli inizi del mese di dicembre scorso abbiamo organizzato un grosso evento, a Serradifalco, per porre la questione in rilievo e lanciare la proposta del riconoscimento di SIN ( Sito di interesse Nazionale ) del nostro territorio. Insieme al Collettivo Letizia si attivarono alcuni noti giornalisti (Alan Scifo, Andrea Cassisi, Davide La Cara ), l’amministrazione comunale di Serradifalco, l’associazione No Serradifalko, il meetup San Cataldo 5 Stelle, il WWF Sicilia Centrale, noti geologi della provincia di Caltanissetta. A dar voce regionale all’iniziativa intervennero (in video chiamata ) anche Cinzia Di Modica, rappresentante del Comitato Stop Veleni, oltre che del coordinamento dei comitati siciliani, e, in presenza, Nicolò Di Stefano.

Erano presenti senatori del M5S e una parlamentare del PD. Nessun  rappresentante di altre forze politiche.

Da allora, tuttavia, come troppo spesso accade, il silenzio è calato sulla questione, come ad aspettare il prossimo convegno per dare una sbirciata all’argomento.

Nel frattempo i mali causati dalla presenza di amianto, come si vede, marciano spediti, non sapendo attendere la lentezza altrui. E a pagarne le spese sono i nostri concittadini.

Ribadiamo ancora una volta la necessità del riconoscimento del nostro territorio quale SIN, per potere avere almeno i finanziamenti necessari a fronteggiare una grave situazione sanitaria e sociale e chiediamo alle altre forze politiche di attivarsi, in particolare di quelle che possono usufruire di rappresentanti parlamentari, il cui silenzio appare inverosimile.

Collettivo Letizia Gianfranco Cammarata i rischi amianto 2023-02-09
Tags Collettivo Letizia Gianfranco Cammarata i rischi amianto
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Delia, in via Pola nascerà infopoint e centro ricreativo culturale

Articolo successivo:

Angelo Zen tra i dispersi del terremoto in Turchia

Articoli Correlati

Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS”

Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS”

Francesco Agati: Tre Sanatorie, ma è possibile applicare l’accertamento di conformità

Francesco Agati: Tre Sanatorie, ma è possibile applicare l’accertamento di conformità

Tavolo della salute, precari Covid e standard delle strutture private: Ugl Salute Sicilia incontra l’assessore Volo

Tavolo della salute, precari Covid e standard delle strutture private: Ugl Salute Sicilia incontra l’assessore Volo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511