• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Prismi Spa ricerca 40 agenti in Sicilia   |   06 Giu 2023

  • Furto di sabbia e danneggiamento impianto dunale a Manfria    |   06 Giu 2023

  • Entusiasmo nella Nissa Rugby per la visita di Marzio Innocenti a Caltanissetta. Il Direttore Generale Andrea Lo Celso: “Momento storico per il nostro club”   |   06 Giu 2023

  • Ponte sullo Stretto, Schifani: “Progetto si appresta a diventare realtà”   |   06 Giu 2023

  • Bata apre un nuovo store a Gela   |   06 Giu 2023

  • Caltanissetta, restauro antico gasometro. Italia Nostra: “Bisogna far presto, altrimenti si rischia di perdere il finanziamento”   |   06 Giu 2023

 
Home» Attualità»Gestione rifiuti in Sicilia: il progetto “Waste to chemicals”

Gestione rifiuti in Sicilia: il progetto “Waste to chemicals”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Un nuovo metodo a basse emissioni per recuperare i rifiuti non riciclabili meccanicamente, per la loro conversione chimica in gas da
utilizzare in diversi processi industriali o come carburante a basse emissioni e per la produzione di granulato inerte residuale per l’edilizia.

Questa, in sintesi, la tecnologia “Waste to Chemicals” che sarà presentata il prossimo mercoledì 23 novembre nel corso di un incontro
tecnico-scientifico organizzato dall’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri.

Nel corso dell’incontro, sarà affrontato il tema del ruolo della conversione chimica nel trattamento dei rifiuti nonché i benefici ambientali che derivano da questo processo, con esempi di iniziative in corso sia in Italia sia in Europa, spiegando come tramite questa innovativa tecnologia si possa dare nuova vita a rifiuti che altrimenti sarebbero destinati alla discarica o all’incenerimento.

L’appuntamento per mercoledì 23 novembre alle ore 14.45 presso l’Aula Capitò del Dipartimento di Ingegneria (Edificio 7, viale delle Scienze).

Gli interventi saranno curati da Giuseppe Caputo, dell’Università di Palermo, da Gaetano Iaquaniello dell’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, da Giacomo Rispoli e Alessia Borgogna di
MyRechemical, azienda del Gruppo NextChem che ha sviluppato la tecnologia “Waste to Chemicals”.

Gestione rifiuti in Sicilia progetto “Waste to chemicals” 2022-11-21
Tags Gestione rifiuti in Sicilia progetto “Waste to chemicals”
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Disastro sanità, Salvatore Giunta (Mezzogiorno Federato): “Dove è finito il quarto polo?”

Articolo successivo:

San Cataldo, alla Carducci “Libriamoci”, letture ad alta voce con ospiti esterni

Articoli Correlati

Prismi Spa ricerca 40 agenti in Sicilia

Prismi Spa ricerca 40 agenti in Sicilia

Bata apre un nuovo store a Gela

Bata apre un nuovo store a Gela

Caltanissetta, restauro antico gasometro. Italia Nostra: “Bisogna far presto, altrimenti si rischia di perdere il finanziamento”

Caltanissetta, restauro antico gasometro. Italia Nostra: “Bisogna far presto, altrimenti si rischia di perdere il finanziamento”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511