• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

  • Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1   |   26 Mag 2023

  • È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici   |   26 Mag 2023

 
Home» Attualità»Gestione idrica, tariffe salate. Sindacati incontrano sindaco di Niscemi e A.T.I.

Gestione idrica, tariffe salate. Sindacati incontrano sindaco di Niscemi e A.T.I.

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Ignazio Giudice, Segretario generale CGIL Caltanissetta; Emanuele Gallo, Segretario generale CISL Agrigento, Caltanissetta, Enna; Vincenzo Mudaro, Segretario generale UIL Caltanissetta, Enna dichiarano:«E’ stato un incontro utile adesso ci aspettiamo che, dopo 5 lunghi anni, la gestione idrica in provincia di Caltanissetta possa finalmente avere l’auspicata accelerazione chiarendo tutti gli aspetti organizzativi nonché quelli connessi a tariffe e investimenti». Intervengono così Ignazio Giudice, Emanuele Gallo e Vincenzo Mudaro rispettivamente segretari generali di Cgil, Cisl, Uil della provincia nissena, sul confronto in videoconferenza avuto con il direttore generale dell’A.T.I. Tonino Collura e il sindaco di Niscemi, Massimiliano Conti, presidente dell’A.T.O. CL 6. «Non è mai troppo tardi – dicono Giudice, Gallo, Mudaro – ma adesso bisogna entrare nel merito delle scelte gestionali per salvaguardare gli investimenti ed evitare che le tariffe siano un autentico salasso per i cittadini. Ci sono 60 milioni di euro di denaro pubblico disponibile per intervenire e ammodernare il servizio di erogazione idrica agendo sulle condotte e assicurando la manutenzione ordinaria e straordinaria dei depuratori. Sono somme in grado di ristorare l’economia dei territori e offrire un reale sbocco occupazionale in questo drammatico momento. Abbiamo chiesto e continueremo a chiedere come e quando si interverrà nonché a quanto ammonterà la quota degli investimenti privati in compartecipazione. Questo è un aspetto per nulla trascurabile, da ponderare perché può avere pesanti ricadute sulla determinazione del nuovo prezzo dell’acqua». Giudice, Gallo, Mudaro vogliono scongiurare che alcuni costi indiretti vadano a gonfiare le tariffe. «Purtroppo – evidenziano – la provincia di Caltanissetta è povera di fonti idriche. E’ costretta a comprare l’acqua da Siciliacque che rifornisce Caltacqua. Tale passaggio costituisce una significativa componente dei 70 centesimi pagati a mc, prezzo, sul quale ricade anche la quota degli investimenti pubblici e privati che fanno capo alla gestione del sistema idrico integrato. In previsione delle nuove articolazioni del servizio di erogazione idrica, proprio su questo passaggio vigileremo per evitare che ai cittadini venga chiesto di pagare bollette esorbitanti emesse per ripianare eventuali e inaccettabili sprechi gestionali. In tale contesto la regione Sicilia ha un ruolo fondamentale nel calmierare il costo di approvvigionamento avendo il potere di rivederlo al ribasso qualora dovesse risultare economicamente insostenibile». «La pandemia – concludono Giudice, Gallo, Mudaro – ci lascerà un profondo disagio sociale ed economico il nostro compito è collaborare con enti e istituzioni per alleviare le difficoltà dei cittadini e mettere i beni primari al riparo di superficialità e disattenzione. Per questo, i comuni che fanno parte dell’A.T.I., inizino collettivamente a pensare al nuovo piano d’investimenti. Il 2021 è alle porte stracarico di emergenze ed esigenze».

gestione|idrica|Niscemi|sindacati|sindaco|tariffe 2020-12-04
Tags gestione|idrica|Niscemi|sindacati|sindaco|tariffe
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

ARS: ddl per stabilizzare Rmi, Snalv Confsal chiede convocazione urgente

Articolo successivo:

Coronavirus nel Nisseno: 42 nuovi positivi e 55 guariti

Articoli Correlati

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici

È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici

Madonie in Salus e Gestione del trauma di interesse chirurgico, sinergia tra le Asp di Caltanissetta e Palermo per il benessere del cittadino

Madonie in Salus e Gestione del trauma di interesse chirurgico, sinergia tra le Asp di Caltanissetta e Palermo per il benessere del cittadino

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511