• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Politica»Gestione dei rifiuti: Meritocrazia propone l’introduzione di una cauzione per l’acquisto di prodotti in vetro, alluminio, plastica, cartone e polistirolo

Gestione dei rifiuti: Meritocrazia propone l’introduzione di una cauzione per l’acquisto di prodotti in vetro, alluminio, plastica, cartone e polistirolo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più


Attingendo dalle esperienze di Paesi virtuosi, Meritocrazia Italia propone l’adozione di un sistema nuovo per la gestione e il recupero dei contenitori in vetro, alluminio e plastica, e degli imballaggi di cartone e polistirolo.

In Germania, Belgio, Olanda e molti altri Paesi del Nord Europa, è previsto il deposito di una cauzione di circa 25 centesimi al momento dell’acquisto di una lattina di birra o una bottiglia d’acqua, da recuperare con la riconsegna del vuoto.

Questo ha consentito di ridurre non soltanto il numero di rifiuti abbandonati per le strade, ma anche l’impegno degli RSU nella raccolta porta a porta. In più, i vuoti raccolti sarebbero immediatamente pronti per essere avviati al riciclo. 

La best practice può essere recuperata facilmente anche in Italia, predisponendo nei supermercati e nei punti vendita in generale un box per il conferimento dei contenitori (vetro, alluminio e plastica), degli imballaggi di cartone e del polistirolo. A tal fine, per la fase sperimentale, potrebbero dare un utile contributo i percettori di reddito di cittadinanza che non possono essere avviati ad altri lavori perché privi di qualifiche professionali specifiche.

Utilissima sarebbe una partnership pubblico-privato con il coinvolgimento delle amministrazioni comunali e le aziende che gestiscono punti vendita e che saranno disponibili ad attrezzare gli spazi necessari per la ricezione dei materiali. 

È possibile prevedere un deposito cauzionale di pochi centesimi, come la possibilità di ottenere in cambio del reso buoni sconto da spendere presso un certo punto vendita.  

I materiali raccolti, selezionati per tipo, plastica, alluminio, vetro nei diversi colori; ben imballati potranno essere conferiti ai punti di raccolta preesistenti, tipo quelli CONAI, utilizzando gli stessi automezzi che effettuano le consegne nei supermercati e punti vendita quando rientrano vuoti versi i depositi. 

Questo consentirà di diminuire i costi di gestione della raccolta differenziata e di poter avere dei prodotti meglio selezionati all’origine, puliti che potranno essere prontamente avviati al riciclo. 

Il progetto potrebbe essere realizzato in 3 fasi: 

1. almeno mese prima dell’introduzione della misura, si dovrebbe avviare una campagna informativa a beneficio dei cittadini, che possano sapere che a partire da un certo giorno sarà necessario pagare un deposito cauzionale(questo permetterà ai consumatori di avere a disposizione i vuoti da rendere al momento degli acquisti successivi,quindi di non anticipare alcun deposito perché avranno già a disposizione i vuoti da rendere per i nuovi acquisti). Per evitare accaparramenti di vuoti nel periodo di transizione, si potranno conferire vuoti nella stessa quantità dei nuovi acquisti effettuati;

2. a seguire, sarà necessario implementare il deposito cauzionale per i contenitori, con monitoraggio del funzionamento del sistema di raccolta dei contenitori e della carta, e monitoraggio del riciclaggio dei materiali;

3. servirà anche dare indicazioni normative sullastruttura dei contenitori, perché consentano di separare facilmente i diversi materiali che li compongono, al fine di facilitare il riciclo dei materiali.  

alluminio cartone e polistirolo Gestione dei rifiuti: Meritocrazia propone l’introduzione di una cauzione per l’acquisto di prodotti in vetro plastica Rifiuti 2022-12-15
Tags alluminio cartone e polistirolo Gestione dei rifiuti: Meritocrazia propone l’introduzione di una cauzione per l’acquisto di prodotti in vetro plastica Rifiuti
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, “L’AMMAZZO COL GAS”: al Teatro Oasi della Cultura Gianni Ferreri e Danila Stalteri

Articolo successivo:

Caltanissetta, disponibile il servizio per spedire gli auguri da casa con Postaonline

Articoli Correlati

Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso

Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso

Amministrative, fissate le date: in provincia di Caltanissetta si voterà in 5 comuni

Amministrative, fissate le date: in provincia di Caltanissetta si voterà in 5 comuni

Caltanissetta, tregua fiscale 2023: interrogazione dei consiglieri Petrantoni e Bruzzaniti

Caltanissetta, tregua fiscale 2023: interrogazione dei consiglieri Petrantoni e Bruzzaniti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511