A Gela venerdì saranno presentati, i risultati del progetto europeo Port Pvev finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni di CO2 nei porti maltesi di Valletta e Cirkewwa, e in quelli siciliani di Catania e Gela. Saranno l’ex Provincia e il Comune di Gela a presentare tali risultati nell’incontro che si terrà dalle ore 9 alle 16 presso la Chiesa di San Biagio. E’ previsto l’intervento di numerose personalità tra cui i rappresentanti dei due partner maltesi (Transport Malta capofila del progetto e Ministry of Transport and Infrastructure), il commissario straordinario della Provincia e il personale dell’Ufficio Europa dell’ente che ha lavorato alla realizzazione delle attività progettuali, il neoeletto sindaco di Gela, i dirigenti interessati del Comune di Gela e quelli dell’Autorità Portuale di Catania, nonché gli esperti esterni che hanno collaborato. Nell’occasione saranno mostrati i 10 veicoli al 100% elettrici assegnati al Comune di Gela (che aveva a suo tempo stipulato un’apposita convenzione con la Provincia) e che costituiscono il principale risultato del progetto che promuove, appunto, l’impiego della mobilità elettrica “ad emissioni zero”, alimentata da fonti di energia rinnovabile. Si tratta di 5 veicoli (adibiti al trasporto persone e al trasporto persone/cose) e 5 bici elettriche a pedalata assistita che opereranno nell’area portuale gelese e nelle zone limitrofe. Le vetture sono riconoscibili dal colorato logo di progetto che rimanda agli elementi naturali che si intendono valorizzare (l’ambiente, l’energia solare, il mare), oltre a quello dell’Unione Europea e del programma Italia-Malta.
Inoltre, dislocate per la città sono già disponibili tre punti di ricarica per il “rifornimento” dei mezzi elettrici (in Viale Mediterraneo, Via Dalmazia e Via Ossidiana).
Ultime notizie:
-
OMCeO, “Dolore cronico e terapie”: corso di aggiornamento a Niscemi | 03 Ott 2023
-
Beni Culturali, riportata alla luce la nave di epoca romana “Marausa 2” | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, Etnos presenta il progetto “Eco Rider”: i nisseni avranno la possibilità di provare i vettori a pedalata assistita | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, SOS Sicilia Centrale: un “osservatorio permanente” per tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico | 03 Ott 2023
-
Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024 | 02 Ott 2023
-
Gela, il bene confiscato occupato ritorna alla Stato | 02 Ott 2023