• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”   |   08 Giu 2023

  • Eventi climatici eccezionali: On. Catania convoca Tavolo dei Sindaci   |   07 Giu 2023

  • Caltanissetta, Questore incontra gli atleti di pesistica Fiamme Oro   |   07 Giu 2023

  • CRI Caltanissetta: nuovi incarichi alle volontarie Mariateresa Sambataro e Maria Beatrice Giambra   |   07 Giu 2023

  • FIR Sicilia, Saraceno: “Il protocollo tra l’Amministrazione di Caltanissetta e la FIR darà al Comitato un hub al centro dell’isola per tanti eventi. Grazie ad Innocenti”   |   07 Giu 2023

  • Comitato etico territoriale Sicilia: nominati i 20 componenti   |   07 Giu 2023

 
Home» Cultura»Gela. Urban Fabula in concerto per il sociale al Teatro Eschilo

Gela. Urban Fabula in concerto per il sociale al Teatro Eschilo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Giovedì 28 aprile alle 21:15, presso il “Teatro Eschilo” di Gela, il concerto di beneficenza del trio siciliano nato dalla collaborazione con il “Lions Club Gela Host”. 

Quando la musica promuove e abbraccia le iniziative a scopo sociale e benefico è sempre un atto lodevole. A tal proposito, giovedì 28 aprile alle 21:15 presso il Teatro Eschilo di Gela, il trio Urban Fabula – nota formazione jazz tutta siciliana composta da Seby Burgio (pianoforte), Alberto Fidone(contrabbasso) e Peppe Tringali (batteria) – terrà un concerto il cui intero incasso sarà devoluto per l’acquisto di una ludobarella destinata ai bambini malati oncologici da donare al reparto di pediatria del P.O. Vittorio Emanuele di Gela. I biglietti potranno essere acquistati in prevendita o direttamente in teatro al costo di 12,50 EURO. L’Urban Fabula presenterà un repertorio tratto da Movin’, il nuovo disco pubblicato dalla TRP Music, contenente brani originali autografati da Burgio, Fidone e Tringali, un album che ha riscosso un ottimo successo di pubblico e critica. Per questa encomiabile iniziativa è doveroso sottolineare il felice sodalizio nato fra il Lions Club Gela Host e l’Urban Fabula che, oltre a dimostrare di essere un trio di assoluto livello, dà prova tangibile di ammirevole sensibilità rispetto a temi molto delicati che riguardano la salute e, in questo caso specifico, quella dei bambini. Dunque, un appuntamento imperdibile incentrato su un elogiabile connubio fra cultura, impegno sociale e solidarietà.

Biografia

Urban Fabula è un progetto nato nel 2010 dall’incontro di tre musicisti siciliani: Seby Burgio(pianoforte), Alberto Fidone (contrabbasso) e Peppe Tringali (batteria). La provenienza da percorsi formativi classici e da numerose esperienze maturate in ambito pop e jazz è senza dubbio una caratteristica che contraddistingue il trio, peculiarità grazie alla quale è fra le sezioni ritmiche italiane più apprezzate e richieste. Il loro eclettico sound trae ispirazione dalle radici più intime e profonde della musica, ponendosi di fronte ad essa con la mente totalmente affrancata da qualsiasi condizionamento stilistico. Inteso fin da subito come sintesi e non come una somma di tre individualità, il trio si muove in un generoso equilibrio di amicizia e condivisione, grazie al quale ognuno diventa solista e accompagnatore, compositore ed esecutore. Al fianco di Burgio, Fidone e Tringali recita un ruolo fondamentale Riccardo Samperi, il quarto uomo del trio, produttore di Movin’ e inesauribile fonte di idee, acuto osservatore e poeta del suono. Samperi è stato importantissimo nella realizzazione di questo album per quanto concerne arrangiamento, editing e sound design, in grado anche di vedere la musica da una prospettiva diversa, inaspettata, addirittura sorprendente. L’Urban Fabula è stato finalista all’European Jazz Contest 2010 e ha vinto numerosi concorsi in tutta Italia: Prima Edizione del premio “Pippo Ardini” (2011), quinto concorso nazionale “Nuovi Talenti Jazz-Gruppi – Città di Treviglio” organizzato dal jazz club Bergamo (2011), premio “Paolo Randazzo” (2012), primo premio assoluto al Concorso Musicale Europeo “Citta di Filadelfia” (2012), “Baronissi Jazz” (2013), “Barga Jazz Contest” (2013). Oltre a costituire la sezione ritmica dell’Orchestra Jazz del Mediterraneo, il trio annovera svariate collaborazioni con musicisti di blasone nazionale e internazionale, fra i quali: Steve Grossman, Javier Girotto, Michael Rosen, Gegè Telesforo, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Barbara Casini, Daniela Spalletta.

2022-04-27
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Isab, Musumeci a Draghi: «Scongiurare una catastrofe sociale» 

Articolo successivo:

Antonino Gennaro nominato coordinatore tecnico regionale Coni Sicilia  

Articoli Correlati

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511