Dopo aver provveduto a rinnovare l’organigramma, fermo ancora al Direttore Generale, figura non prevista più per i Comuni con una popolazione inferiore ai 100mila abitanti, il sindaco di Gela Domenico Messinese ha effettuato una rimodulazione delle deleghe agli assessori della sua Giunta. “Si tratta di un’ottimizzazione delle competenze – spiega il primo cittadino – evidenziata e concordata in questa prima fase di amministrazione”. Il capo dell’esecutivo municipale ha mantenuto le deleghe alla salute e sanità, rapporti con il personale, Liberi Consorzi e comunicazioni istituzionali.
Con il nuovo quadro politico-amministrativo, nel dettaglio, il vice sindaco Simone Siciliano, oltre alle deleghe alle bonifiche, ambiente, ciclo integrato dei rifiuti, società miste e partecipate, grandi infrastrutture, politiche industriali e produttive ed energia, detiene anche quelle alle politiche comunitarie, fondi europei, nazionali e regionali, contratti, Suap, attività produttive, agricoltura, pesca, artigianato, commercio, incentivazione dell’attività dei centri commerciali naturali, Urp e Sportello Europa.
L’assessore Fabrizio Morello oltre che su bilancio, tributi, economato, bilancio partecipato, affari legali e politiche della legalità, ha ora competenza anche su affari generali, sistemi informatici comunali, servizi demografici e statistica.
La titolarità dell’assessore Nunzio Di Paola comprende invece programmazione e monitoraggio delle opere e lavori pubblici, verde pubblico, arredo e decoro urbano, manutenzione degli immobili comunali, impianti e servizi tecnologici, servizi cimiteriali, rapporti con il Consiglio Comunale.
L’assessore Pietro Lorefice si occupa di trasporti pubblici, viabilità, controllo del territorio, Polizia Municipale, Protezione Civile, tutela degli animali.
L’assessore Ketty Damante ha le deleghe alla partecipazione dei cittadini e promozione della democrazia diretta, servizi sociali e pari opportunità, pubblica istruzione, dispersione scolastica, promozione delle attività sportive.
Infine Francesco Salinitro rimane assessore all’urbanistica, edilizia privata, patrimonio pubblico, piano della mobilità, turismo, cultura, beni culturali e musealità.
Ultime notizie:
-
Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno” | 02 Giu 2023
-
“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte | 02 Giu 2023
-
Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti | 02 Giu 2023
-
Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati | 02 Giu 2023
-
Caltanissetta. Cimitero chiuso al pubblico nei giorni 7, 8 e 9 giugno per operazioni di diserbo | 02 Giu 2023
-
Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia | 02 Giu 2023