• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

  • Polizia Postale incontra studenti dell’istituto “Virgilio” di Mussomeli   |   30 Mar 2023

  • Audizione in commissione bilancio dell’ATI Idrico di Caltanissetta   |   30 Mar 2023

  • Testimoni di Geova, “Affrontare il futuro con fiducia”: due eventi a livello mondiale anche a Caltanissetta    |   30 Mar 2023

  • IncontrAutismo. La Cooperativa Infomedia di Caltanissetta, insieme ai ragazzi ed alle famiglie   |   30 Mar 2023

 
Home» Cultura»Gela. Proteggere la nostra salute con l’alimentazione: videoconferenza della patologa Adriana Albini con liceo Vittorini

Gela. Proteggere la nostra salute con l’alimentazione: videoconferenza della patologa Adriana Albini con liceo Vittorini

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Giovedì 2 febbraio ore 11.30: Adriana Albini,docente di Patologia Generale all’Università Bicocca di Milano, spiega in videoconferenza agli studenti del Liceo E. Vittorini di Gela,come proteggere da una malattia oncologica, ancora prima della sua insorgenza, attraverso l’alimentazione. 

E’ un appuntamento del ciclo La Scienza a Scuola di Zanichelli. Video-incontri con ricercatori e personalità del mondo scientifico e licei ed istituti di diverse regioni italiane per raccontare a studenti e insegnanti le storie di chi lavora alle frontiere della ricerca. Sono storie che comunicano passione per la scienza e danno idee su cosa sappiamo e su che cosa stiamo per scoprire in matematica, fisica, chimica, biologia e medicina con particolare attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Gli incontri sono riservati agli studenti e ai docenti delle singole scuole.La prevenzione si può servire a tavola e la cucina può diventare una farmacia: alimenti e bevande contengono, infatti, molecole in grado di proteggere il nostro corpo e di “bloccare” una malattia oncologica prima ancora della sua insorgenza. La ricerca sta dimostrando grande interesse all’identificazione delle molecole preventive contenute nei cibi.          

Ne parlerà ADRIANA ALBINI, patologa dell’Università Bicocca di Milano, nel video-incontro La farmacia in tavola: proteggere la nostra salute con l’alimentazione. 

Adriana Albini – Docente di Patologia Generale Dipartimento Medicina e Chirurgia, Università Milano Bicocca, Monza (MB) e Collaboratrice Scientifica all’IRCCS Istituto Europeo di Oncologia (IEO). Si occupa di ricerca oncologica, della tossicità cardiovascolare di farmaci antineoplastici e di prevenzione farmacologica e con derivati alimentari. Nel 2018 è stata eletta nel Board of Directors di AACR (American Association for Cancer Research) per il triennio 2018-2021. Inserita dalla BBC tra le 100 donne più influenti nel 2020. Nel 2021 è stata nominata responsabile del nuovo Gruppo di Lavoro sulla Prevenzione Oncologica (Cancer Prevention Working Group- (CPWG) dell’American Association for Cancer Research (AACR). 


            

Gela patologa Adriana Albini 2023-01-31
Tags Gela patologa Adriana Albini
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, i consiglieri Schirmenti e Matta passano al “Gruppo Misto”

Articolo successivo:

Caltanissetta, al Teatro Margherita la “Giornata del Medico e dell’Odontoiatra”

Articoli Correlati

Travolgente entusiasmo per le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli

Travolgente entusiasmo per le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli

A Serradifalco il concerto dei Ricchi e Poveri

A Serradifalco il concerto dei Ricchi e Poveri

San Cataldo. Amministrazione e Associazioni nelle scuole per raccontare tradizioni, cultura ed eventi della Santa Pasqua

San Cataldo. Amministrazione e Associazioni nelle scuole per raccontare tradizioni, cultura ed eventi della Santa Pasqua

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511