• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

  • A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata   |   01 Apr 2023

  • Automobilismo, la Sicilia ha 58 nuovi Ufficiali di Gara   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile   |   01 Apr 2023

  • Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO   |   01 Apr 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Gela, migliaia in piazza per chiedere di salvare i posti di lavoro

Gela, migliaia in piazza per chiedere di salvare i posti di lavoro

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=57609]In migliaia hanno sfilato a Gela per uno sciopero generale indetto dal consiglio comunale per reclamare la riconversione della Raffineria ferma oramai da più di un anno e per la salvaguardia di oltre 2 mila posti di lavoro fra diretto e indotto.
In piazza tutte le categorie produttive della città. Gli studenti, diverse donne, gli avvocati che indossano la toga, i sindaci del comprensorio e centinaia di lavoratori del diretto e dell’indotto. Una manifestazione che ha anche incassato il sostegno della chiesa con in testa il vescovo della diocesi di Piazza Armerina, mons. Rosario Gisana. Un corteo è partito dall’ospedale “Vittorio Emanuele”, ha sfilato lungo Corso Salvatore Aldisio, Corso Vittorio Emanuele fino a raggiungere il municipio. Saracinesche abbassate lungo il corso principale mentre continuano ad essere presidiate le principali vie d’accesso alla città. Occhi puntati all’incontro in programma per domani a Roma, al ministero per lo Sviluppo Economico, nel corso del quale si discuterà della “Vertenza Gela”. Saranno presenti il sindaco, Domenico Messinese, e il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, per definire misure straordinarie sull’uso degli ammortizzatori sociali in favore dei lavoratori di Gela. Cinquant’anni di industria, anche se ridimensionati dalla crisi, vengono messi in discussione dai ritardi della politica e dal mancato rilascio delle autorizzazioni ministeriali per la riconversione degli impianti che, abbandonato il petrolio per scelta strategica, dovrebbe portare alla produzione di bio-carburanti, grazie a un protocollo che prevede investimenti Eni in Sicilia, confermati ieri sera dall’azienda, per 2,2 miliardi di euro.

2016-01-26
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Emigrati nisseni tornano in città, ecco il loro pensiero

Articolo successivo:

Controlli straordinari della Polfer in sei stazioni

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511