• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, 6° torneo di pallavolo in onore di Gesù Nazareno   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il birrificio Realmalto vince la medaglia d’argento al Concours International de Lyon   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16   |   27 Mar 2023

  • Nissa Rugby sul giornale delle Zebre nel match di URC disputato a Parma   |   27 Mar 2023

  • Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Gela- Gestiva cava abusiva: maxi-sequestro e denuncia dei Carabinieri

Gela- Gestiva cava abusiva: maxi-sequestro e denuncia dei Carabinieri

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

I Carabinieri del Reparto Territoriale di Gela, al termine di mirata attività investigativa hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Gela, su richiesta della Procura della Repubblica, a carico di un’intera area di cava, di altra area adiacente, sottoposta a vincoli paesaggistici, utilizzata abusivamente a fini estrattivi, e tutto il complesso di impianti e mezzi da cantiere di una ditta di movimento terra.
L’indagine dei militari dell’Arma era iniziata a fine settembre di quest’anno, durante il controllo del territorio nelle contrade Piano Corallo e Feudo Nobile dell’Agro di Gela, dove erano stati notati diversi camion per movimento terra operare in aree sottoposte a vincoli paesaggistici dalle quali portavano via enormi quantitativi di arenaria ed altri materiali inerti da cava. Le circostanze che ha fatto maggiormente insospettire gli operanti sono stati gli orari assolutamente inusuali- alba o poco dopo- nonché le giornate- domenica principalmente- nelle quali avvenivano questi trasporti. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, quindi, svolgevano diversi servizi di osservazione e pedinamento nei confronti dei camion che provenivano dall’area sospetta, appurando che tutti gli inerti prelevati dalle aree vincolate venivano lavorati nell’impianto e con i mezzi di proprietà della ditta gelese di movimento terra, in area autorizzata dalle autorità.
L’attività dell’Arma è stata coadiuvata dall’intervento degli ispettori del Distretto Minerario di Caltanissetta, che nelle fasi prodromiche di accertamento al primo accesso congiunto con i militari dell’Arma, avevano già provveduto a comminare sanzioni amministrative per circa 20.000,00 Euro ordinando la sospensione in via amministrativa di tutte le licenze estrattive della società.
I militari dell’Arma hanno rassegnato le risultanze investigative alla Procura della Repubblica di Gela, che, contestando i reati di: deturpamento di area sottoposta a vincolo paesaggistico, nonché di opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica ed in assenza di denuncia all’autorità ed adempimenti previsti dalla Legge, ha rassegnato al Giudice la richiesta di sequestro preventivo. Il G.I.P. di Gela riconoscendo la sussistenza dei fatti in contestazione, attesa la completezza e puntualità delle indagini svolte, l’effettivo pericolo di reiterazione del reato nonché di occultamento delle fonti di prova, ha ordinato il sequestro.
I Carabinieri hanno, quindi, dato esito all’operazione sottoponendo a vincolo:
 l’intera area di cava autorizzata che si estende per diversi ettari;
 l’intero impianto di riduzione e lavorazione degli inerti situato nella Contrada Catarrosone;
 nr.1 (uno) autocarro;
 nr. 2 (due) escavatori cingolati ed una pala gommata.
Il titolare dell’attività estrattiva della cava e della società, un gelese di 57 anni, è stato deferito a piede libero e risponderà dei reati contestati

arrestati dai carabinieri 2016-12-03
Tags arrestati dai carabinieri
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Turismo: Caltanissetta e Siracusa peggiori performance dell’ isola

Articolo successivo:

Mostra fotografica “Al di là del muro…storie di rom”

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511