Giornale

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. M5S: Nessun atto politico contro il sindaco, opposizione fa attacchi strumentali   |   01 Lug 2022

  • Lavoro, l’assessore Scavone insedia il Tavolo regionale di contrasto al caporalato   |   01 Lug 2022

  • “Giardino sensoriale” nella Valle dei Templi   |   01 Lug 2022

  • Salute e digitale, Musumeci: «La Sicilia può candidarsi a “hub” mediterraneo del turismo sanitario»   |   01 Lug 2022

  • Caltanissetta. Petitto a Gambino: Non smetterò di chiedere risposte, visto come è ridotta la nostra città   |   01 Lug 2022

  • Canicattì, carabinieri: In pensione il luogotenente “carica speciale” Gioacchino Amato   |   01 Lug 2022

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Gela, Francesco Agati: Danni da idrocarburi, nesso di concausa tra inquinamento e leucemie, infarti, ictus, tumori, tiroiditi 

Gela, Francesco Agati: Danni da idrocarburi, nesso di concausa tra inquinamento e leucemie, infarti, ictus, tumori, tiroiditi 

Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Alla Cortese attenzione di: NOE, Guardia di Finanza, Procura della Repubblica, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia Costiera, testate giornalistiche.

Il sottoscritto, Ing. Francesco Agati, con sede in Gela Via Berchet, 5, con il presente nostro studio;

vogliamo ipotizzare scientificamente il nesso di causa tra l’inquinamento da idrocarburi, dunque inquinamento da metalli pesanti e l’alta incidenza di patologie quali leucemie, infarti, ictus, tumori, tiroiditi. Si ringrazia l’Università di Athesina Studiorum Universitas di Trento per gli spunti. Gli inquinanti giungono all’interno del corpo umano attraverso l’alimentazione.

Prefazione

In generale si definiscono metalli pesanti quei metalli con numero atomico superiore di quello del ferro (55) con una densita’ molto elevata e che sono causa comune di inquinamento e tossicita’ negli organismi biologici. Tale definizione generica e’ stata considerata recentemente da un rapporto:

densita’ superiore ai 5,0 g/cm3

si comportano in genere come cationi

bassa solubilita’ dei loro idrati

spiccata attitudine a formare complessi

affinita’ verso i solfuri

Le falde nella piana di Gela hanno un concentrato di metalli migliaia di volte superiori alla normale tolleranza e concentrazione per uomo, animali, e vegetali. Nella letteratura scientifica vengono normalmente considerati metalli pesanti i seguenti elementi: alluminio, ferro, argento, bario, berillio, cadmio, cobalto, cromo, manganese, mercurio, molibdeno, nichel, piombo, rame, stagno, titanio, tallio, vanadio, zinco, ed alcuni metalloidi con proprieta’ simili a quelle dei metalli pesanti, quali arsenico, il bismuto ed il selenio. All’interno (dei metalli pesanti) si distinguono i metalli indispensabili per gli organismi viventi, con potenziale tossicita’, vale a dire: ferro, cobalto, cromo, rame, manganese, molibdeno, selenio, zinco; dai metalli ritenuti prevalentemente tossici: alluminio, arsenico, berillio, cadmio, mercurio, nichel, benzene e piombo. Quando si parla di inquinamento da metalli pesanti, ci si riferisce normalmente solo ad alcuni di questi elementi, i maggiori responsabili dei danni ambientali, ossia: il mercurio, il cadmio,il cromo e il piombo.

Pericoli

I metalli pesanti sono componenti naturali della crosta terrestre che non sono degradati dall’attività biologica e fotochimica e quindi non possono venire smaltiti, se rilasciati nell’ambiente possono restarci per centinaia di anni. Certi fenomeni naturali come per esempio le eruzioni vulcaniche, gli incendi boschivi e le maree contribuiscono alla ciclizzazione naturale dei metalli, l’uomo però gioca un ruolo altrettanto importante e a volte maggiore di quello della natura. Alterando il ritmo di rilascio e di trasporto dei metalli pesanti nell’ambiente l’uomo e’ riuscito ad aumentarne di alcuni ordini di grandezza le emissioni. I metalli pesanti possono entrare nel nostro corpo attraverso l’acqua, l’aria, ed il cibo, in tracce alcuni di questi elementi fanno naturalmente parte di noi come: rame, selenio, zinco.In concentrazioni maggiori sono tossici. 

Considerando che nelle esalazioni dalla bocca delle persone che hanno quattro otturazioni dentarie con amalgama al mercurio vi e’ una percentuale di vapori di mercurio superiore al massimale consentito per gli operai dell’industria, se ne puo’ dedurre che l’inquinamento dell’ambiente in cui viviamo fa si’ che tutti siano piu’ o meno intossicati da eccessivi accumuli di metalli pesanti.

Tra le varie sostanze inquinanti al giorno d’oggi diffuse in massa nell’ambiente, i metalli pesanti sono i composti più dannosi ,si legano con le strutture cellulari in cui si depositano, ostacolando lo svolgimento di determinate funzioni vitali. I gruppi sulfidrici (SH) , normalmente presenti negli enzimi che controllano la velocita’ delle reazioni metaboliche nel corpo umano, si legano facilmente ai metalli pesanti, il complesso metallo-zolfo risultante interessa tutto l’enzima che non puo’ funzionare normalmente perdendo la propria funzionalita’ di catalizzatore.

R-S-H + R-S-H + M2+ ’Üí R-S-M-S-R + 2H+

L’eliminazione di tali metalli avviene solo in minima parte, per salivazione, traspirazione, allattamento portando a bioaccumulazione. 

Bioaccumulazione significa un aumento nella concentrazione di un prodotto chimico in un organismo biologico col tempo, confrontata alla concentrazione del prodotto chimico nell’ambiente. I residui si accumulano negli esseri viventi ogni volta che sono assimilati ed immagazzinati piu’ velocemente di quanto sono scomposti (metabolizzati) o espulsi. I metalli si concentrano, danneggiandoli, in particolare in alcuni organi ( come cervello, fegato e reni) e nelle ossa, e sono spesso un fattore aggravante o determinante, in numerose malattie croniche. I bambini sono i soggetti piu’ a rischio da esposizione al piombo, al mercurio e agli altri agenti tossici, poiché per unità di peso, mangiano, bevono e respirano tre-quattro volte di piu’ degli adulti”. Se si considera inoltre che la linea di demarcazione fra carenza alimentare di tali sostanze e tossicità e’ molto sottile risulta evidente quanto sia importante conoscere la presenza e l’utilizzo di tali elementi nella vita quotidiana. I metalli sono introdotti nei sistemi acquatici come conseguenza dell’erosione di terre e rocce e da diverse attivita’ umane che spaziano dall’estrazione mineraria all’uso di tubature in piombo per l’acqua potabile.

Di seguito si riportano le concentrazioni massime ammesse per i metalli pesanti nell’acqua naturali secondo l’EPA (agenzia per la protezione ambientale)

I primi casi accertati di avvelenamento da metalli pesanti risalgono al 1952, fin dal 1932 scorie contenenti mercurio furono rilasciate dalla Chisso’s chemicals nella baia di Minimata in Giappone. Il mercurio accumulato dalle creature marine si trasmise attraverso la catena alimentare agli abitanti della baia. Nel 1952 apparve il primo caso di avvelenamento con decesso dovuto al mercurio, in totale negli anni ’50 ne furono accertati 500 tutti conclusi con la morte dei pazienti. Da quel momento il Giappone emanò leggi severe riguardo l’emissione di metalli pesanti nell’ambiente per fronteggiare quella che prese il nome di Sindrome di Minimata. Fra le 80 sostanze inquinanti a cui L’Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti d’America pone maggiore attenzione ci sono 10 metalli pesanti. Le miniere d’oro della Nova Scotia in funzione dal 1860 al 1945 hanno prodotto circa tre milioni di tonnellate di scorie minerarie contenenti mercurio, arsenico, cadmio, rame, ferro e tallio. Gli scienziati hanno da poco esaminato i sedimenti dei laghi a valle della miniera, concludendo che non c’e’ ancora “alcuna evidenza di calo” nei livelli di contaminazione, malgrado siano passati 50 anni dalla chiusura delle miniere.

Danni all’organismo

Allumino – Danni al sistema nervoso centrale, demenza, perdita di memoria

Antimonio – Danni cardiaci, diarrea, vomito, ulcera allo stomaco

Arsenico – Cancro linfatico, cancro al fegato, cancro della pelle

Bario – Aumento della pressione arteriosa, paralisi

Bismuto – Dermatite, stomatite ulcerosa, diarrea

Cadmio – Diarrea, dolori di stomaco, vomito, fratture ossee, danni      immunitari, disordini psicologici

Cromo – Danni ai reni e al fegato, problemi respiratori, cancro      polmonare, morte

Rame – Irritazioni al naso, bocca ed occhi, cirrosi epatica, danni al      cervello e ai reni

Gallio – Irritazione alla gola, difficolta’ respiratorie, dolori alla      cassa toracica

Afnio – Irritazione agli occhi, alla pelle e alle mucose

Indio – Danni al cuore, reni e fegato

Iridio – Irritazione agli occhi e al tratto digestivo

Lantanio – Cancro polmonare, danni al fegato. E’Äô presente nei      televisori a colori

Piombo – Frutta, verdura, carni, cereali, vino, sigarette ne      contengono. Causa danni al cervello, disfunzioni alla nascita, danni ai      reni, difficolta’ di apprendimento, distruzione del

sistema nervoso

Manganese – Coagulazione del sangue, intolleranza al glucosio, disordini      allo scheletro

Mercurio – Distruzione del sistema nervoso, danni al cervello, danni      al DNA

Nickel – Embolia polmonare, difficolta’ respiratorie, asma e bronchite      cronica, reazione allergiche della pelle

Palladio – Altamente tossico e carcinogeno, irritante

Platino – Alterazioni del DNA, cancro, danni all’Äôintestino e reni

Rodio – Macchie alla pelle, potenzialmente tossico e cancerogeno

Rutenio – Altamente tossico e carcinogeno, danni alle ossa

Scandio – Embolia polmonare, minaccia il fegato quando accumulato nel      corpo

Argento – Usato come colorante E174, emicrania, difficoltà respiratorie, allergie della pelle, estremamente concentrato causa coma e      morte

Stronzio – Cancro ai polmoni, nei bambini difficolta’ di sviluppo      delle ossa

Tantalio – Irritazione agli occhi, e alla pelle, lesione del tratto      respiratorio superiore

Tallio – Usato come veleno per topi, danni allo stomaco, al sistema nervoso, coma e morte, per chi sopravvive al Tallio rimangono danni al sistema nervoso e paralisi

Stagno – Irritazione agli occhi e alla pelle, emicrania, dolori di stomaco, difficolta’ ad urinare

Tungsteno – Danni alle mucose e alle membrane, irritazione agli occhi

Vanadio – Disturbi cardiaci e cardiovascolari, infiammazioni allo stomaco ed intestino

Ittrio – Altamente tossico, cancro ai polmoni, embolia polmonare, danni al fegato

Conclusioni

Causa la gravissima situazione locale dove la mortalità per tumori, ictus, infarti, arresti polmonari, tiroiditi, si può asserire che queste problematiche anche di giovanissimi non siano cause naturali ma bensì dovuti all’inquinamento da metalli pesanti. Per tale motivo si chiede che le istituzioni si mobilitano per disinquinare le falde, il mare, i terreni, il metodo consigliato è la fitorimediazione efficace e economicamente a basso costo. 

2022-04-13
Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Autore

Pubblicato da: admin
Articolo precedente:

Policlinico Palermo, assunzione del figlio di Saverio Romano, Caltagirone: “Mai rivolta alcune segnalazione al Prof. Gulotta”.  

Articolo successivo:

Elezioni, indetti i comizi: in Sicilia 120 Comuni al voto il 12 giugno

Articoli Correlati

Caltanissetta,  Janni: Degrado strutturale e contestuale del monumento dedicato «Ai Caduti del Mare»

Caltanissetta, Janni: Degrado strutturale e contestuale del monumento dedicato «Ai Caduti del Mare»

Mareamico: A San Leone nella spiaggia delle dune è nato un nuovo obbrobrio!  

Mareamico: A San Leone nella spiaggia delle dune è nato un nuovo obbrobrio!  

Francesco Agati. Il “Progetto Gelone” per le società immobiliari.

Francesco Agati. Il “Progetto Gelone” per le società immobiliari.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Cultura

  • “Giardino sensoriale” nella Valle dei Templi

    “Giardino sensoriale” nella Valle dei Templi

    admin 01 Lug 2022
  • Archeologia, riapre Villa Romana di Realmonte: il restauro ha riportato alla luce la bellezza dei mosaici e delle terme 

    Archeologia, riapre Villa Romana di Realmonte: il restauro ha riportato alla luce la bellezza dei mosaici e delle terme 

    admin 01 Lug 2022
  • Caltanissetta: la storia, la cultura e l’arte

    Caltanissetta: la storia, la cultura e l’arte

    admin 30 Giu 2022
  • Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    admin 25 Giu 2022

Sport

  • Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    admin 30 Giu 2022
  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022
  • Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    admin 18 Giu 2022

Seguiteci su Facebook

Find us on Facebook

GiornaleNisseno
Editore: Cetty Tagliarini
Direttore responsabile: Danila Bonsangue

Redazione:
E-mail: giornalenissenoredazione@gmail.com
Tel: +39 342 64 86 756
Tel: +39 329 64 68 511

Commerciale:
E-mail: giornalenissenocommerciale@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511


Seguici

Newsletter

Rimani aggiornato e ricevi automaticamente tutte le news da GiornaleNisseno.com. Basta inserire la tua mail.

Ultime News

  • Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    Rotaract Club Caltanissetta, raccolta fondi per incentivare la pratica del rugby. Donazione per i ragazzi ucraini che prendono parte al Green Camp DLF Nissa Rugby

    admin 30 Giu 2022
  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022
  • Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    admin 18 Giu 2022
  • Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    admin 16 Giu 2022

Cronaca

Caltanissetta. M5S: Nessun atto politico contro il sindaco, opposizione fa attacchi strumentali

Caltanissetta. M5S: Nessun atto politico contro il sindaco, opposizione fa attacchi strumentali

Lavoro, l’assessore Scavone insedia il Tavolo regionale di contrasto al caporalato

Lavoro, l’assessore Scavone insedia il Tavolo regionale di contrasto al caporalato

“Giardino sensoriale” nella Valle dei Templi

“Giardino sensoriale” nella Valle dei Templi

Salute e digitale, Musumeci: «La Sicilia può candidarsi a “hub” mediterraneo del turismo sanitario»

Salute e digitale, Musumeci: «La Sicilia può candidarsi a “hub” mediterraneo del turismo sanitario»

Caltanissetta. Petitto a Gambino: Non smetterò di chiedere risposte, visto come è ridotta la nostra città

Caltanissetta. Petitto a Gambino: Non smetterò di chiedere risposte, visto come è ridotta la nostra città

Tag

Agrigento allerta meteo caltanissetta Caltanissetta Caltanissetta|Coronavirus|positivi Canicattì Canicattì|Covid|positivi Coronavirus provincia Agrigento Coronavirus provincia Caltanissetta Coronavirus Sicilia Coronavirus|guariti|NISSENO|positivi Covid|positivi|Riesi Gela Palermo Sancataldese San Cataldo
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853
Realized: SalcastWeb
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA