• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

 
Home» Cultura»Gela, durante gli scavi per la rete idrica spunta un sarcofago di 2.500 anni fa

Gela, durante gli scavi per la rete idrica spunta un sarcofago di 2.500 anni fa

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Un sarcofago del V secolo avanti Cristo spunta “per caso” in via Cicerone a Gela. È accaduto durante i lavori per la rete idrica ma questo è soltanto l’ultimo dei ritrovamenti curati dalla Soprintendenza gelese che vigila sull’opera pubblica. “Un rinvenimento importante – commenta Giuseppe La Spina, archeologo e direttore del gruppo archeologico Geloi – si tratta di un sarcofago in terracotta di età greca classica decorato al suo interno da due piccole colonne in stile ionico. Un particolare che fa ipotizzare come questa sepoltura appartenesse a un personaggio di rango. Purtroppo, forse durante vecchi lavori di decenni addietro, il sarcofago era stato danneggiato ed espoliato come dimostra il fatto che manchi il corredo interno e che metà reperto sia andato distrutto. Tuttavia si tratta di un tesoro”. Il ritrovamento di via Cicerone segue quello avvenuto in via Genova dove, durante gli stessi lavori idrici, è stata trovata una necropoli di epoca greca con sepolture scavate nella roccia. “Un enorme cimitero – dice La Spina – che si estende per oltre 2 chilometri dal centro storico a Caposoprano, sopra la quale è stata edificata in parte la città dopo la crescita degli anni Settanta”. L’appello dell’associazione e di molti cittadini è di non negare la fruizione dei ritrovamenti che rischiano di essere ricoperti per assenza di risorse e, per scongiurare questo rischio, i volontari scendono in campo e propongono il coinvolgimento dei privati: di Isabella Di Bartolo (Repubblica)

durante gli scavi per la rete idrica spunta un sarcofago di 2.500 anni fa|Gela 2018-12-21
Tags durante gli scavi per la rete idrica spunta un sarcofago di 2.500 anni fa|Gela
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Manovra, tutti i numeri dopo l’accordo con la Ue: aumento Iva, tagli alle pensioni oltre i 1500 euro e web tax

Articolo successivo:

La Pro Nissa a +10 dalla seconda si laurea campione d’inverno

Articoli Correlati

L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv

L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv

Travolgente entusiasmo per le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli

Travolgente entusiasmo per le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli

A Serradifalco il concerto dei Ricchi e Poveri

A Serradifalco il concerto dei Ricchi e Poveri

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511