• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Settimana Santa Sancataldese, “Li Jorna di la Passione”: valorizzazione delle antiche tradizioni   |   23 Mar 2023

  • Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare    |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Real Maestranza in visita dal Prefetto   |   23 Mar 2023

  • Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo   |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram   |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, incontro FP Cgil sulla stabilizzazione dei precari   |   23 Mar 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Gela, Dott. Agati: “Trasformiamo il Castelluccio in museo e facciamo gestire l’opera ai privati”

Gela, Dott. Agati: “Trasformiamo il Castelluccio in museo e facciamo gestire l’opera ai privati”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Il luogo si presta meravigliosamente per eventi, sfilate, book fotografici e spot pubblicitari per Armani, Versace, D&G, Ferrè, Missoni, Rolex, Tissot, o Sector.
“Il Castello Svevo, meglio conosciuto come “Castelluccio”, si erge su una collina di gesso e domina la costa a difesa della città di Gela.
Le origini del castello risalgono, secondo antichi documenti storici, al 1143 quando il conte Simone di Butera lo donò all’abate del Monastero di San Nicolò l’Arena di Catania.
Il castello è stato costruito utilizzando la calcarenite gialla e grandi blocchi di calcare bianco che danno all’intera struttura un aspetto davvero gradevole ed imponente, si presenta inoltre privo di decorazioni e merletti, caratteristiche che ne esaltano maggiormente la sua funzionalità.
Ubicato nella contrada Spadaro è facilmente raggiungibile percorrendo la strada che da Gela porta a Catania e si trova a circa 10 km dalla città. Per quanto riguarda l’aspetto architettonico si può notare che la pianta è rettangolare con mura spesse e due possenti torri situate ai lati: la torre ad ovest presenta ancora i resti di una cisterna e di un sala ancora in parte visibile, nella la torre ad est, invece, si può ammirare una cappella scavata nella parete.
Il castello, probabilmente, era organizzato a più piani vista la doppia file di finestre visibili dall’esterno ed anche se ormai sono rimasti solo dei ruderi si possono ancora ricostruire le funzioni delle varie parti. Sono, comunque, ancora presenti parti degli ambienti dedicati alle stalle ed all’armeria e qualche sala residenziale.
L’opera militare medievale è entrata nella storia dopo l’operazione Husky tra il 9/10.luglio.1943, restaurata negli anni 90 secondo il nostro punto di vista potrebbe essere ideale per essere riqualificata come museo della II guerra mondiale la zona è attorniata da piccoli fortini, spesso è visitata da militari americani e molti turisti. Inoltre per non lasciarla abbandonata potrebbe ospitare un ristorante con sala per organizzare eventi in tutto l’arco dell’anno.
Credo che sia giunto il momento di recuperare tutte le opere che la storia ci ha donato e darli in gestione ai privati che avrebbero tutto l’interesse di valorizzarli, il luogo si presta meravigliosamente per eventi , sfilate book fotografici e spot pubblicitari per Armani, Versace, D&G, Ferrè, Missoni, o per i noti orologi Rolex, Tissot, o Sector”
2021-10-09
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

M5S, Giuseppe Conte a San Cataldo, Favara e Porto Empedocle: “Dobbiamo rafforzare le amministrazioni con personale qualificato”

Articolo successivo:

Mussomeli. Bando Voucher Alimentari Scadenza 20 ottobre 2021

Articoli Correlati

Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS”

Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS”

Francesco Agati: Tre Sanatorie, ma è possibile applicare l’accertamento di conformità

Francesco Agati: Tre Sanatorie, ma è possibile applicare l’accertamento di conformità

Tavolo della salute, precari Covid e standard delle strutture private: Ugl Salute Sicilia incontra l’assessore Volo

Tavolo della salute, precari Covid e standard delle strutture private: Ugl Salute Sicilia incontra l’assessore Volo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511