• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio   |   22 Mar 2023

  • Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti”   |   22 Mar 2023

  • Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile   |   22 Mar 2023

  • Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale   |   22 Mar 2023

  • San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco   |   22 Mar 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Gela, Dott. Agati: “Bisogna inserire la fitorimediazione nel progetto per completare la bonifica ambientale”

Gela, Dott. Agati: “Bisogna inserire la fitorimediazione nel progetto per completare la bonifica ambientale”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Le bonifiche ambientali salvano la vita.

Gela è tra i primi sei siti inquinati individuati dalla Regione in Sicilia, nei quali sono previsti interventi di bonifica, in particolare la discarica di contrada Piana del Signore dove sussistono laghi di petrolio e la terra odora di benzina, interdetti dal 2012 con ordinanza dell’allora Sindaco Angelo Fasulo attento in tema ambientale, le terre oggi possono essere bonificate e ripristinate, si spera entro sei mesi i lavori.

 
A disposizione quaranta milioni per bonificare la piana, ne occorrono due miliardi di euro, una decina di milioni a Gela, così come stabilito nell’accordo di programma siglato tra Comune e Regione.
Il finanziamento è stato firmato dall’assessore all’Energia Daniela Baglieri. L’assessorato ha proceduto alla nomina dei soggetti attuatori, che sono i Comuni, che dovranno presentare entro sei mesi i progetti per la realizzazione degli interventi.
 
Alle istituzioni chiediamo di potenziare i progetti di bonifica con la fitorimediazione come ultimo passaggio di bonifica ambientale.

Si spera che almeno questa volta l’amministrazione comunale non faccia passi falsi, che potrebbero far perdere i finanziamenti.

Infatti è cosa saputa che gli uffici comunali fanno fatica a gestire tutte le procedure che si sovrappongono, comprese ora anche quelle per la messa in sicurezza delle due ex discariche industriali. Il termine di sei mesi, per chiudere il progetto esecutivo, non è affatto cosa semplice da rispettare, il Comune di Gela deve rivolgersi a esperti esterni, preparati, non politicizzati e non raccomandati per non perdere i fondi.

La fitorimediazione è il passo finale per assorbire i residui di idrocarburi e produrre grazie ai boschi che si verrebbero a creare ombra e ossigeno per la città, tra l’altro la piantumazione di alberi viene incentivata dalla comunità europea anche con finanziamenti importanti. Dalle foglie degli alberi piantati in terreni inquinati da metalli pesanti è possibile ricavare biomassa per produrre energia. Gli alberi più idonei sono pioppi perché assorbono maggiori materiali inquinanti dal sottosuolo e dalle falde.

— Il Comune di Gela inserisca la fitorimediazione all’interno del progetto di bonifica, dopo aver proceduto alla tradizionale bonifica di riassorbimento degli idrocarburi.–

Bisogna inserire la fitorimediazione nel progetto per completare la bonifica ambientale|Dott. Agati|Gela 2021-08-23
Tags Bisogna inserire la fitorimediazione nel progetto per completare la bonifica ambientale|Dott. Agati|Gela
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Lampedusa. Tre sbarchi di tunisini oggi

Articolo successivo:

Luna park, si accendono le luci e inizia un mondo magico. Le giostre lavorano in sicurezza e regalano sogni

Articoli Correlati

Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS”

Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS”

Francesco Agati: Tre Sanatorie, ma è possibile applicare l’accertamento di conformità

Francesco Agati: Tre Sanatorie, ma è possibile applicare l’accertamento di conformità

Tavolo della salute, precari Covid e standard delle strutture private: Ugl Salute Sicilia incontra l’assessore Volo

Tavolo della salute, precari Covid e standard delle strutture private: Ugl Salute Sicilia incontra l’assessore Volo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511