• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Sorpresa Cassibba alla XXXVIII^ Coppa Val D’Anapo   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”   |   04 Giu 2023

  • Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

 
Home» Cronaca»Gela. Atti vandalici ai danni del progetto Open Housing: brucati oltre due ettari di girasoli da un gregge di pecore 

Gela. Atti vandalici ai danni del progetto Open Housing: brucati oltre due ettari di girasoli da un gregge di pecore 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Una serie di danneggiamenti in sequenza, atti vandalici e furti, sono stati perpetrati ai danni del campo di girasoli coltivato da giovani coinvolti nel progetto Open Housing.

L’ultimo episodio è avvenuto nei giorni scorsi: un gregge di pecore è stato portato al pascolo nella piantagione del progetto. Gli ovini hanno brucato due ettari e mezzo di girasoli danneggiando irrimediabilmente il raccolto. Qualche giorno prima, invece, era stata rubata la pompa per l’irrigazione dell’acqua.

“Abbiamo denunciato gli episodi alle forze dell’ordine – afferma Luciana Carfì, presidente del Circolo ARCI Le Nuvole e responsabile del progetto – si tratta di episodi gravi che rallentano il progetto e rendono vani gli sforzi dei giovani impegnati nella piantagione.

Lo scorso anno abbiamo prodotto il primo olio di girasole in Sicilia. Adesso dobbiamo necessariamente fermarci. Avevamo avviato un percorso di sperimentazione che può portare al recupero dei terreni agricoli abbandonati e all’inserimento di soggetti in difficoltà nel mondo del lavoro”.

Il progetto Open Housing, operativo dal 2020, intende rispondere al bisogno di coloro che si trovano in temporanea difficoltà abitativa, economica e sociale inserendoli in un percorso di crescita personale legato al mondo del lavoro e al reinserimento sociale.

Nel corso dell’attività il progetto ha dato aiuto abitativo a sessanta persone e ha provveduto all’inserimento lavorativo di quindici soggetti.

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, è promosso da un ampio partenariato pubblico e privato, coordinato dall’Associazione ARCI Le Nuvole e con la partecipazione del Comune di Gela e del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta. Al progetto hanno aderito l’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Ettore Majorana”, la Rettoria di Sant’Agostino, l’Opera Nazionale per il Mezzogiorno, la Diocesi di Piazza Armerina il Centro Studi Universitari “Federico II”. Fra i partner le associazioni Dives in Misericordia, Il tempio di Apollo, il CAV (Centro di Aiuto alla Vita) e la cooperativa sociale Carpe Diem.

Atti vandalici ai danni del progetto Open Housing Gela 2022-09-08
Tags Atti vandalici ai danni del progetto Open Housing Gela
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Scuola, Flc Cgil Sicilia: dispersione in Sicilia quasi il doppio della media nazionale

Articolo successivo:

Covid, bollettino settimanale: contagi e ospedalizzazioni in calo. A rischio gli over 60

Articoli Correlati

Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri

Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri

Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni

Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni

Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati

Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511