• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Caltanissetta, Aiello (Lega): “Lavori socialmente utili per chi viola il CDS”   |   30 Gen 2023

  • Barca confiscata assegnata alla Lega navale, Schifani: “Una giornata di riscatto per la società”   |   29 Gen 2023

  • Automobilismo, si avvicina la premiazione dei Campioni Siciliani a Taormina   |   29 Gen 2023

  • Croce Rossa Caltanissetta consegna ambulanza al gruppo CRI di Resuttano   |   29 Gen 2023

  • San Cataldo, ubicazione defibrillatori: Interrogazione del consigliere Bartolo Mangione   |   29 Gen 2023

  • Caltanissetta, al Palazzo di Giustizia cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023   |   28 Gen 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Gela, Agati: “Dopo Viale Mediterraneo, occorre restaurare Porta Marina”

Gela, Agati: “Dopo Viale Mediterraneo, occorre restaurare Porta Marina”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Ing. Francesco Agati:

Con la presente segnaliamo alle istituzioni che “Porta Marina” opera militare medievale deve essere recuperata non si può tenere una parte di mura federiciane puntellate, bisogna riportarla all’antico splendeore, l’opera, anche proseguendo alla riqualificazione di Viale Mediterraneo.

Dopo il brillante lavoro architettonico di Viale Mediterraneo reso belvedere sul Mediterraneo, bisogna recuperare uno dei simboli medievali siciliani. Porta Marina di Gela.

Porta Marina opera di avvistamento medievale costruita a Sud di Gela era una delle torri che circondava 300 ettari di città un tempo; un tempo la città si chiamata Terranova.

La Sovrintendenza di Agrigento (fino al 1991 competente per questo nostro territorio) smontò pietra dopo pietra per un suo rifacimento, in particolare i conci delle due arcate principali furono numerati per una loro futura ricomposizione. 

Stranamente, però, di tale rifacimento non si è visto mai nulla, da allora praticamente Porta Marina non esiste più; i conci numerati, immortalati in alcune fotografie andarono perduti dalla Sovrintendenza di Agrigento (o di Palermo).

Mai nessuno delle istituzioni competenti si è curata di accertarne le responsabilità (stessa cosa accadde per la mattonella rossa medievale con la scritta 1099, posta una volta sopra il portale dell’ingresso sud della chiesetta di S. Biagio). 

L’usura, la vetustà nel tempo, e le piogge, però, inevitabilmente logorarono la consistenza delle pietre dell’unica parete rimasta di Porta Marina al punto tale che, nei primi di ottobre del 2000, si produsse un rovinoso crollo, fortunatamente non provocò nessun danno alle persone.

Da allora, per evitare un ulteriore collassamento di quel che rimaneva di Porta Marina, fu realizzato un puntellamento provvisorio che, però, a quanto sembra, sta diventando definitivo, destinato quindi a perpetuarsi nel tempo.

E’ incredibile ancora oggi nulla è stato fatto per ricostruire possibilmente l’antica Porta Marina come una volta era nelle previsioni, anche se i conci originali sono andati forse perse per sempre. 

Ricostruiamo l’opera militare medievale invidiata dal Mondo e presente soltanto a Gela.

Gela restaurare Porta Marina 2022-08-09
Tags Gela restaurare Porta Marina
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Ance Sicilia: Record Superbonus, sbloccare i crediti

Articolo successivo:

Ennio Morricone Tribute alle Mura Timoleontee di Gela 

Articoli Correlati

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Caltanissetta, desertificazione sanitaria. Noi per la Salute: “Modificare i criteri di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia”

Caltanissetta, desertificazione sanitaria. Noi per la Salute: “Modificare i criteri di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511