• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Ss 640, perde il controllo dell’auto impattando contro il guadrail: 30enne soccorsa dai poliziotti   |   27 Gen 2023

  • Esplode bombola di gas, uomo ferito, devastato intero stabile   |   27 Gen 2023

  • A Caltanissetta domenica 29 gennaio inaugurazione Scavolini Store   |   27 Gen 2023

  • Poste Italiane: presentazione del progetto Polis alla presenza dei sindaci della provincia di Caltanissetta   |   27 Gen 2023

  • Giornata della Memoria: La città di San Cataldo non dimentica!   |   27 Gen 2023

  • Guardia Costiera salva giovane che stava annegando a Punta Grande   |   27 Gen 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Gela, Agati: “Comunicazione, infrastrutture, università e turismo per risollevare una città abbandonata da Dio e dagli uomini”

Gela, Agati: “Comunicazione, infrastrutture, università e turismo per risollevare una città abbandonata da Dio e dagli uomini”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Francesco Agati: Una Gela pulita, con un servizio idrico adeguato e potenziato con pozzi artesiani per civile utilizzo (ville, appartamenti con giardino, condominio con verde) e fontane pubbliche.

Idonee soluzioni in termini di mobilità con la circonvallazione già finanziata.

Una ferrovia elettrificata e funzionale anche in prospettiva della realizzazioni del ponte dello stretto.

Un’autostrada per Catania e Trapani già in programma.

Tre porti uno commerciale nei pressi dell’ex raffineria Eni, uno migliorato già presente per pescatori, e uno diportistico a valle di Montelungo Progetto Gelone. 

Una sanità normale.

Un’Avio superficie nell’ex aeroporto militare di Ponte Olivo. 

La realizzazione di un parco fotovoltaico nella Piana di Gela. 

L’ubicazione di sedi di università distaccate. 

Se troviamo difficile che tutte queste infrastrutture possono essere realizzate nel breve periodo, temiamo che con questa cultura della devastazione giornalistica; il sistema Gela; il bizzarro modo di fare politica del gelese; e della strutturare e genetica mentalità del cittadino medio-basso della Città del Golfo alla falsità, diffamazione e calunnia, difficilmente si ci potrà riuscire. Ma almeno noi ci proviamo.

Evidenziamo che Gela ha tutte le carte in regola per un turismo balneare suscettibile di sfruttare al massimo una vocazione indiscutibile rappresentata da una culla climatica nella quale si distendono 27 chilometri di spiaggia dorata e finissima di altissima qualità ed un mare tornato limpido,  da sempre poco profondo. 

A ciò, potrebbe intrecciarsi un turismo culturale basato sul ricchissimo e pertanto strepitoso patrimonio storico archeologico, che francamente poche città possono vantare nel mondo. Dove ancora c’è molto da scoprire,  il porto greco di Bulala per esempio con le sue sette navi sepolte, ancora oggi nel fondale del Golfo di Gela.

Il turismo può certamente rappresentare un capitolo importante in termini di rilancio economico, dopo l’era dell’industria pesante per tutto il Libero Consorzio di Caltanissetta. 

La raffineria che tutti noi conosciamo tra indotto e diretto occupa 500 persone circa, non sviluppa nulla, non attrae niente, senza voler evidenziare i danni da idrocarburi e materia radioattivo sepolto nel territorio;

la nave greca in tre mesi è riuscita a portare 45.000 persone di cultura.

Non pensate che bisognerebbe cambiare qualcosa in questa città?..

Secondo voi, sarebbe possibile fondere una logica industriale “pulita” al patrimonio storico, archeologico e paesaggistico di questo lembo di terra dimenticata da Dio e dagli uomini.

Francesco agati Gela Infrastrutture Università 2022-11-29
Tags Francesco agati Gela Infrastrutture Università
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, Daniela Vullo e Valerio Cimino presentano il volume “Castelli di Sicilia e Malta”

Articolo successivo:

Colpi di pistola contro l’auto e il magazzino, intimidazione a imprenditore di Favara

Articoli Correlati

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Caltanissetta, desertificazione sanitaria. Noi per la Salute: “Modificare i criteri di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia”

Caltanissetta, desertificazione sanitaria. Noi per la Salute: “Modificare i criteri di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511