Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
Ultime notizie:
  • Coronavirus provincia Caltanissetta: 181 nuovi positivi, deceduto paziente di Gela   |   17 Ago 2022

  • Si scaglia contro i Carabinieri con una trave di legno: denunciato   |   17 Ago 2022

  • Gela, colto da malore in mare: salvato dai bagnini   |   17 Ago 2022

  • Italia Nostra: “NO alla realizzazione di percorso pedonale meccanico nella scalinata Silvio Pellico”. Osservazioni, diffida, petizione   |   17 Ago 2022

  • Luoghi della cultura, il 14 e 15 agosto in Sicilia oltre 37 mila visitatori: in crescita del 7,8% rispetto al 2021   |   17 Ago 2022

  • Maxi rissa tra extracomunitari in una comunità per minori di Agrigento   |   17 Ago 2022

 
Home» Attualità»GAL Sicilia Centro Meridionale: “Smart Rural Villages e Agrifotovoltaico” convegno a Naro, 16 luglio, Castello Chiaramontano

GAL Sicilia Centro Meridionale: “Smart Rural Villages e Agrifotovoltaico” convegno a Naro, 16 luglio, Castello Chiaramontano

Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più


“Smart Rural Villages e Agrifotovoltaico”. E’ questo il tema del convegno organizzato dal GAL Sicilia Centro Meridionale per sabato 16 luglio alle 18 presso il Castello Chiaramontano di Naro. Iniziativa, che vedrà la partecipazione del prof. Antonello Pezzini, esperto sulle tematiche efficienza energetica del Ministero della Transizione Ecologica. Nella proposta di PSP – Piano Strategico PAC italiano, una delle principali novità riguarda il supporto agli Smart Villages (Piccoli comuni intelligenti) per rafforzare la resilienza e la sostenibilità delle comunità rurali. In particolare, saranno sostenuti  progetti  integrati  di  comunità,  condivisi  da  parte  di  gruppi  di  beneficiari pubblici  o  privati  a  livello  locale,  capaci di sfruttare le soluzioni offerte dalle tecnologie digitali, per: l’introduzione  di  approcci  innovativi  (organizzativi,  di  processo, prodotto, sociale); sviluppare l’economia circolare e inclusiva in vari settori (economici, turistici, ambientali, socio-culturali); migliorare la qualità della vita. Lo Smart Village può essere definito come un centro rurale in grado di utilizzare la tecnologia come elemento abilitante per promuovere interventi innovativi sulla base di forme di pianificazione integrata e partecipata. Questi interventi possono riguardare diverse dimensioni della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) e sono programmati attraverso un confronto con le comunità e gli attori dinamici del territorio, stimolando un cambiamento positivo e sistemico.  “Riusciranno i 13 comuni del “ Gal Sicilia Centro Meridionale” a raccogliere questa grande opportunità – dichiara  Maria Grazia Brandara, sindaco di Naro e Presidente del GAL– costruendo un Patto di Comunità che sappia fare sistema fra di essi?  Ed inoltre sapranno sostenere gli obiettivi comuni, migliorare la coesione economica, sociale e territoriale e rispondere alle aspirazioni condivise delle comunità rurali? L’iniziativa che presenteremo – aggiunge – va nella direzione di sensibilizzare le nostre comunità rurali tramite la partecipazione attiva, al fine di rendere le aree rurali: più forti, più connesse, più resilienti, più prospere, diversificando le attività economiche e migliorando la sostenibilità delle attività agricole, agroalimentari e dell’agriturismo”.  Il convegno vuole essere l’occasione per raccogliere la grande sfida lanciata dall’Unione Europea sullo sviluppo delle aree rurali con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dei GAL, quali strumenti aggregativi delle comunità Locali, di salvaguardia della biodiversità agroalimentare e della vivibilità del paesaggio rurale. Il coinvolgimento degli attori del territorio è fondamentale per far emergere i bisogni  e designare quel sistema di reti e di relazioni utili per l’attuazione delle azioni co-progettate da amministrazione locale, comunità ed esperti fino alla definizione di una strategia integrata (si pensi, ad esempio, alla possibilità di lanciare il progetto grani antichi nel territorio Sicilia Centro Meridionale, fortemente vocato alle coltivazioni cerealicole, attraverso il lancio di una forma di collaborazione tra diversi attori della filiera cerealicola: produttori, ricercatori e trasformatori. Si potrebbe puntare all’obiettivo – aggiunge il presidente del GAL- di riuscire a coniugare qualità artigianale e grandi numeri attraverso una qualità del prodotto tracciata con il sistema delle blockchain). L’obiettivo primario è quello di costruire una filiera alimentare che funzioni per i consumatori, i produttori, il clima e l’ambiente. “Su questa scia, aggiunge-Rosario Marchese Ragona-Amministratore delegato del GAL SCM- l’attuale Programma di Sviluppo Rurale (PSR) e la nuova programmazione per lo sviluppo rurale in Sicilia orientano la loro attività verso il raggiungimento di vari obiettivi. Innanzitutto,- continua- rafforzare il ruolo dell’agricoltore, indirizzando direttamente le risorse comunitarie a sostegno delle produzioni agricole regionali; in particolare, vanno supportate le attività di produzione e di trasformazione nelle aree marginali e interne, che stanno subendo il progressivo abbandono da parte degli agricoltori, con ripercussioni economiche, ambientali e sociali.  Proprio in queste aree è necessario incentivare la permanenza sul territorio di un’agricoltura estensiva e sostenibile che, nel rispetto dell’ambiente, ci garantisce l’approvvigionamento alimentare. E’ fondamentale valorizzare le produzioni agroalimentari siciliane verso i prodotti con valore ambientale (BIO), territoriale (DOP, DOC, IGP), differenziando e caratterizzando le produzioni in termini di qualità e di legami alla zona di produzione. Bisogna poi tutelare la salute dei consumatori – conclude Rosario Marchese Ragona- con il contrasto alla contraffazione, alla sofisticazione alimentare e all’agro-pirateria, salvaguardando le produzioni agricole siciliane; grazie al marchio QS (Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana) la Sicilia garantisce la tracciabilità del prodotto a maggior tutela degli interessi e della salute dei consumatori, con particolare riguardo alla salubrità delle produzioni agricole e alimentari, alla salute delle piante e degli animali e alla protezione dell’ambiente”. “Non va dunque trascurata la strategia verde – continua la Presidente Brandara – perché aria, acqua e suolo continuano a manifestare segnali di sofferenza allarmanti, ma sicuramente è necessario mettere al centro l’agricoltore, l’autoapprovvigionamento alimentare e quello energetico”. Gli agricoltori svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro i cambiamenti climatici, nella tutela dell’ambiente e nella salvaguardia dei paesaggi e della biodiversità. Pertanto, avranno la possibilità di dare un ulteriore contributo e di essere ricompensati se andranno oltre i requisiti obbligatori che impone l’Unione Europea. L’emergenza climatica determinerà impatti sociali, economici e ambientali drammatici in ogni parte del mondo e può essere arginata solo puntando a fare delle fonti rinnovabili. Il GAL deve svolgere il compito di creare una visione del “prodotto territorio” in grado di cogliere le prossime sfide della Green Deal e l’agrifotovoltaico può risultare un investimento vincente- conclude il Presidente del Gal- e idoneo a soddisfare i nuovi e ambiziosi requisiti climatico-ambientali a cui il sostegno PAC, nella programmazione 2021-2027, è dichiaratamente finalizzato”.

Castello Chiaramontano GAL Sicilia Centro Meridionale 2022-07-13
Tags Castello Chiaramontano GAL Sicilia Centro Meridionale
Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Autore

Pubblicato da: Giornale Nisseno
Articolo precedente:

San Cataldo. Il maestro Capizzi al Comunale di Vicenza guiderà l’orchestra della International Lyric Academy 

Articolo successivo:

Covid, da oggi in Sicilia via alla quarta dose di vaccino per gli over 60 e i fragili over 12

Articoli Correlati

Coronavirus provincia Caltanissetta: 181 nuovi positivi, deceduto paziente di Gela

Coronavirus provincia Caltanissetta: 181 nuovi positivi, deceduto paziente di Gela

Italia Nostra: “NO alla realizzazione di percorso pedonale meccanico nella scalinata Silvio Pellico”. Osservazioni, diffida, petizione

Italia Nostra: “NO alla realizzazione di percorso pedonale meccanico nella scalinata Silvio Pellico”. Osservazioni, diffida, petizione

INPS: il “Consulente digitale delle pensioni” rafforza la rete delle tutele 

INPS: il “Consulente digitale delle pensioni” rafforza la rete delle tutele 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Cultura

  • Luoghi della cultura, il 14 e 15 agosto in Sicilia oltre 37 mila visitatori: in crescita del 7,8% rispetto al 2021

    Luoghi della cultura, il 14 e 15 agosto in Sicilia oltre 37 mila visitatori: in crescita del 7,8% rispetto al 2021

    Giornale Nisseno 17 Ago 2022
  • Cultura, le fotografie di Giovanni Verga saranno acquisite dalla Regione

    Cultura, le fotografie di Giovanni Verga saranno acquisite dalla Regione

    Giornale Nisseno 16 Ago 2022
  • Sette relitti di epoca diversa nel Golfo di Gela devono essere ancora recuperati. Agati: “Regione Sicilia finanzi gli archeologi subacquei” 

    Sette relitti di epoca diversa nel Golfo di Gela devono essere ancora recuperati. Agati: “Regione Sicilia finanzi gli archeologi subacquei” 

    Giornale Nisseno 14 Ago 2022
  • A Ferragosto aperti i luoghi della cultura della Regione Siciliana 

    A Ferragosto aperti i luoghi della cultura della Regione Siciliana 

    Giornale Nisseno 13 Ago 2022

Sport

  • Bronzo per l’Italia agli europei di parapendio

    Bronzo per l’Italia agli europei di parapendio

    Giornale Nisseno 11 Ago 2022
  • All’Aeroporto di Catania riflettori sul Centenario della Coppa Nissena

    All’Aeroporto di Catania riflettori sul Centenario della Coppa Nissena

    Giornale Nisseno 09 Ago 2022
  • Meritocrazia Italia: Il lavoratore sportivo, una panoramica sulle novità legislative

    Meritocrazia Italia: Il lavoratore sportivo, una panoramica sulle novità legislative

    Giornale Nisseno 05 Ago 2022
  • Colpaccio Nissa, preso il bomber argentino Ortiz 

    Colpaccio Nissa, preso il bomber argentino Ortiz 

    Giornale Nisseno 01 Ago 2022

GiornaleNisseno
Editore: Cetty Tagliarini
Redazione:
E-mail: giornalenissenoredazione@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511

Commerciale:
E-mail: giornalenissenocommerciale@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511


Newsletter

Rimani aggiornato e ricevi automaticamente tutte le news da GiornaleNisseno.com. Basta inserire la tua mail.

Ultime News

  • Bronzo per l’Italia agli europei di parapendio

    Bronzo per l’Italia agli europei di parapendio

    Giornale Nisseno 11 Ago 2022
  • All’Aeroporto di Catania riflettori sul Centenario della Coppa Nissena

    All’Aeroporto di Catania riflettori sul Centenario della Coppa Nissena

    Giornale Nisseno 09 Ago 2022
  • Meritocrazia Italia: Il lavoratore sportivo, una panoramica sulle novità legislative

    Meritocrazia Italia: Il lavoratore sportivo, una panoramica sulle novità legislative

    Giornale Nisseno 05 Ago 2022
  • Colpaccio Nissa, preso il bomber argentino Ortiz 

    Colpaccio Nissa, preso il bomber argentino Ortiz 

    Giornale Nisseno 01 Ago 2022
  • DLF Nissa Rugby, “Una serata in spiaggia”: beach rugby al Village Sport Padel di Caltanissetta 

    DLF Nissa Rugby, “Una serata in spiaggia”: beach rugby al Village Sport Padel di Caltanissetta 

    Giornale Nisseno 21 Lug 2022

Cronaca

Coronavirus provincia Caltanissetta: 181 nuovi positivi, deceduto paziente di Gela

Coronavirus provincia Caltanissetta: 181 nuovi positivi, deceduto paziente di Gela

Si scaglia contro i Carabinieri con una trave di legno: denunciato

Si scaglia contro i Carabinieri con una trave di legno: denunciato

Gela, colto da malore in mare:  salvato dai bagnini

Gela, colto da malore in mare: salvato dai bagnini

Italia Nostra: “NO alla realizzazione di percorso pedonale meccanico nella scalinata Silvio Pellico”. Osservazioni, diffida, petizione

Italia Nostra: “NO alla realizzazione di percorso pedonale meccanico nella scalinata Silvio Pellico”. Osservazioni, diffida, petizione

Luoghi della cultura, il 14 e 15 agosto in Sicilia oltre 37 mila visitatori: in crescita del 7,8% rispetto al 2021

Luoghi della cultura, il 14 e 15 agosto in Sicilia oltre 37 mila visitatori: in crescita del 7,8% rispetto al 2021

Tag

Agrigento allerta meteo caltanissetta Caltanissetta Canicattì Coronavirus provincia Agrigento Coronavirus provincia Caltanissetta Coronavirus|italia|Sicilia Covid|italia|Sicilia Favara Gela lampedusa Palermo prg Sancataldese San Cataldo
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853
Realized: SalcastWeb
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA