In un appezzamento di terreno alle porte di Caltanissetta, nei giorni scorsi, ignoti ladri hanno rubato un intero raccolto di canapa alimentare che era coltivata su di un estensione di circa cinquemila metri quadrati. Anche questo tipo di varietà di canapa, detta pure da fibra o da seme, contiene cannabinoidi ma in quantità molto basse che in genere non hanno effetto psicotropo. Resta da stabilire se i ladri hanno eseguito il furto consci che si trattasse del un tipo di canapa alimentare o se erroneamente convinti di usarla per gli usi illegali “da sballo” (gli esperti sostengono che per sballarsi con la canapa da fibra bisogna fumare almeno una rotoballa). La coltivazione di questo tipo di canapa nel nostro Paese è consentita da un blocco di norme costituito da Decreti Ministeriali e Circolari che attuano la normativa europea in materia di sostegno alla coltivazione della canapa da fibra e previa comunicazione all’autorità. Sul luogo del furto è intervenuta la Polizia di Stato che indaga sulla vicenda.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari | 27 Mar 2023
-
Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne | 27 Mar 2023
-
Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga” | 27 Mar 2023
-
Caltanissetta, il Questore Ricifari da domani trasferito alla Questura di Agrigento | 27 Mar 2023
-
Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola | 27 Mar 2023
-
San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando | 27 Mar 2023