• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  • Ossessionato dalla gelosia picchia ripetutamente la moglie, denunciato canicattinese   |   05 Feb 2023

  • Furti di veicoli a Canicattì, indagini delle forze dell’ordine   |   05 Feb 2023

  • Nuora uccide suocera a Pietraperzia, i familiari: “Era depressa, non voleva curarsi”   |   05 Feb 2023

  • Nel Nisseno arrestato 60enne per omissione di soccorso   |   05 Feb 2023

  • Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche   |   04 Feb 2023

  • A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze   |   04 Feb 2023

 
Home» Regione»Frane, Musumeci: «Circa due milioni di euro per lavori a Siculiana in contrada Cantamatino» 

Frane, Musumeci: «Circa due milioni di euro per lavori a Siculiana in contrada Cantamatino» 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La lunga e persistente scia della frana che lo scorso novembre inghiottì un intero piazzale e parte della strada di contrada Cantamatino, a Siculiana, paese dell’Agrigentino, potrà essere definitivamente arrestata grazie ai lavori di consolidamento che il governo Musumeci ha appena finanziato. Un milione e 900 mila euro per realizzare le necessarie strutture di contenimento e ripristinare la via d’accesso al quartiere in cui sorge una serie di complessi abitativi.

«Una zona densamente popolata – sottolinea il presidente della Regione, a capo della Struttura anti dissesto idrogeologico – in cui soltanto pochi mesi fa si è sfiorata una tragedia a causa della mancata prevenzione e di un approccio edilizio al territorio che spesso, in passato, ha trascurato anche le regole del buon senso. Si tratta di un’area da codice rosso per la sua fragilità geomorfologica che adesso potrà essere messa totalmente in sicurezza in breve tempo. Poco a poco stiamo affrontando situazioni del genere in ogni parte dell’Isola con l’obiettivo di eliminare quelle insidie che tengono in apprensione i cittadini e consegnare loro habitat finalmente sicuri».

La frana del novembre del 2021 costrinse alcune famiglie ad abbandonare le proprie abitazioni collocate sul fronte più a ridosso dell’area in cui avvenne il crollo. In quei giorni, tra l’altro, la Protezione civile regionale stava costruendo un muro di contenimento mentre altre opere erano state realizzate, in modo saltuario, nel corso degli anni, da quando i primi smottamenti avevano consigliato di alzare la soglia d’attenzione.

Adesso, grazie all’intervento della Regione, l’intero versante a valle dei fabbricati esistenti sarà reso stabile per mezzo di una paratia lunga complessivamente 150 metri e divisa in tre tronconi: la parte centrale sarà composta da una doppia fila di pali con una profondità di sedici metri, le due laterali avranno una sola fila di pali lunghi 12 metri e mezzo. Il progetto prevede anche l’eliminazione dell’attuale ingresso al piazzale antistante gli edifici, che prima avveniva attraverso una rampa di accesso con una forte pendenza, e la realizzazione di un nuovo percorso nella parte più a monte.

2022-07-25
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Porto Empedocle. Denunciato 45enne: Minacce di morte a titolari di sala giochi e poliziotti 

Articolo successivo:

Frane, Musumeci: «Presto un cantiere a Villarosa sulla Provinciale 6» 

Articoli Correlati

Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge

Vincitori concorso Centri per l’impiego chiamati a scegliere la sede di lavoro

Vincitori concorso Centri per l’impiego chiamati a scegliere la sede di lavoro

27 milioni per l’assistenza agli alunni con disabilità delle scuole superiori

27 milioni per l’assistenza agli alunni con disabilità delle scuole superiori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511