• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Francesco Agati: Un feudo da riqualificare con la legge “Salva Borghi”. Il sequestro ha fatto danni indicibili all’economia

Francesco Agati: Un feudo da riqualificare con la legge “Salva Borghi”. Il sequestro ha fatto danni indicibili all’economia

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Sono tanti i borghi italiani abbandonati, immobili con vincoli storici e artistici che riqualificati potrebbero attrarre migliaia di visitatori e turisti. Gela ne ha uno dove le lancette si sono fermate al 1400 d.c. Tante potrebbero essere anche le vie per recuperarli.

Il mio lavoro mi ha dato l’opportunità di visitare uno degli immobili più belli della Sicilia ubicato nel Comune di Gela sulla Statale Gela-Comiso, una vasta struttura bizantina abbandonata per un sequestro nel 1983 in applicazione della legge 646, nota come Rognoni-La Torre, per la prima volta veniva introdotta la norma per la confisca dei beni ai boss, con il loro conseguente riutilizzo sociale.

Dopo il dissequestro l’immobile per una serie di circostanze è andato all’asta senza trovare aggiudicatari. Per chi fosse interessato possiamo provare per un saldo a straccio. 

L’immobile che si potrebbe prestare a qualsiasi utilizzo, ricettivo, culturale, per scene di film medioevali, o pubblicità di noti marchi, è stato abbandonato, e triste vedere che giorno dopo giorno venga saccheggiato senza che qualcuno faccia nulla.

La Storica struttura doveva essere un hotel cinque stelle con idromassaggi e campi da golf, l’area di pertinenza immersa nelle fertili colline gelesi è di circa tre km quadrati, suddivisa in collina, pianura, lago, vegetazione ultra centenaria.

Secondo l’stat. Sono definiti borghi abbandonati o fantasma perché sono situati in zone impervie del Paese, spesso immersi nella natura, e i residenti li hanno abbandonati per ragioni economiche, sanitarie, sociali, ambientali, di sicurezza e giudiziari.

Abbiamo tante ipotesi per valorizzare tale antico fabbricato, la migliore è sicuramente quella adibire la struttura in hotel extra lusso con campo da golf e circolo ippico.

Grazie alla vicinanza con l’aeroporto di Comiso si potrebbero ospitare turisti provenienti da Giappone, Corea, Stati Uniti, Canada, Swaziland, Germania, Austria.

Il pensiero più immediato quando si pensa alla rinascita di questi luoghi è certamente il turismo. Questi luoghi sono custodi di antichi saperi e di un tempo scandito solo dalla natura, mete perfette per chi vuole riscoprire il silenzio e la tranquillità.

Tutto ciò è possibile grazie ai fondi e ai finanziamenti che le istituzioni statali, mettono a disposizione per rilanciare gli investimenti e ridare così vita ai luoghi abbandonati.

 “Legge salva borghi” prevede un finanziamento di circa 100 milioni di euro fino al 2023 per risistemare e riqualificare completamente le strutture e la viabilità dei borghi, trasformandoli in mete turistiche.

legge "Salva Borghi" 2022-08-26
Tags legge "Salva Borghi"
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Regionali Sicilia: 39 liste a sostegno di Cateno De Luca

Articolo successivo:

Grave incidente stradale sulla SS624 Palermo- Sciacca

Articoli Correlati

Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire

Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire

Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia

Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia

Lettera di Maria Teresa Iacuzzo: “Dove è finita la sanità a Caltanissetta?

Lettera di Maria Teresa Iacuzzo: “Dove è finita la sanità a Caltanissetta?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511