• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • San Cataldo, grande successo la prima edizione di “Stelle dello Sport sancataldese”   |   31 Gen 2023

  • Codici: azione di classe contro la Juventus per il caso plusvalenze, i tifosi devono essere risarciti   |   31 Gen 2023

  • Agricoltura, 30 milioni del Psr Sicilia a florovivaismo e frutta in guscio: pubblicate le graduatorie   |   31 Gen 2023

  • Questura Caltanissetta. Furto, adescamento di minori, maltrattamenti in famiglia: 12 denunciati   |   31 Gen 2023

  • Picchiato per uno sguardo di troppo: 46enne di Agrigento trasportato in ospedale   |   31 Gen 2023

  • Corsa clandestina di cavalli a Naro, denunciate 20 persone   |   31 Gen 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Francesco Agati: Trivelle e terremoti un connubio preoccupante per la Sicilia

Francesco Agati: Trivelle e terremoti un connubio preoccupante per la Sicilia

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Francesco Agati: “Ultimo micro terremoto in Sicilia. In soli 24 mesi la Sicilia occidentale è stata colpita da un’altra breve scossa, niente danni a immobili e cose solo preoccupazione tra la popolazione. Prima della leggera scossa qualche animale era insolitamente nervoso. La mia ipotesi. ll terremoto potrebbe essere stato causato dalle trivellazioni in mare per la ricerca di gas e idrocarburi, recenti studi hanno cercato di buttare acqua sul fuoco, la trivellazione a dire delle multinazionali non comporta alcuno scuotimento sismico, sono semmai le attività di estrazione e stoccaggio che possono farlo. Se in Sicilia si trivella in ogni luogo per terra e per mare, nell’Adriatico ricco di gas è tutto è fermo perché temono l’estrazione possa causare terremoti, ma l’Italia permettere di attingere nei stessi pozzi gas alla Croazia in territorio marino croato. Ecco i numeri in Sicilia.

Sono 101 gli impianti di produzione sulla terraferma per l’estrazione di gas naturale e olio greggio. Quarantaquattro per il gas naturale e 57 per l’olio.

In mare, nella zona marina C non ci sono impianti per l’estrazione del gas ma sono 28 quelli per estrarre l’olio greggio.

Il dato è presente nel databook 2022 dell’ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse del ministero della transizione ecologica, che riguarda l’attività del 2021.

“Rischio trivelle in quasi tutta la Sicilia” . Per quanto riguarda i titoli minerari sulla terra ferma, al 31 dicembre 2021 in Sicilia sono stati rilasciati 6 permessi di ricerca per una superficie di 2.794,12 chilometri quadrati e 13 concessioni di coltivazioni per 567,47 chilometri quadrati.

Quattro i permessi in mare per la zona marina C. In mare invece i permessi sono 4 in zona marina C (755,87 chilometri quadrati) e 2 in zona marina G (652,58 chilometri quadrati), mentre per le concessioni di coltivazione 3 in zona C (404,51 chilometri quadrati) e 1 in zona G (145,6 chilometri quadrati). 

Trivelle e terremoti un connubio che potrebbe essere disastroso prossimamente in Sicilia.”

Francesco agati Trivelle e terremoti un connubio preoccupante per la Sicilia 2022-12-09
Tags Francesco agati Trivelle e terremoti un connubio preoccupante per la Sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Commissione Antimafia all’Ars, Mancuso (FI) è tra i nuovi componenti: “Garantirò impegno contro un cancro sociale da estirpare”

Articolo successivo:

San Cataldo, 32enne trovato con 12 flaconi di metadone: denunciato

Articoli Correlati

Automobilisti alla guida usano il cellulare, Sebastian Colnaghi: “Ho rischiato la vita in un incidente stradale”

Automobilisti alla guida usano il cellulare, Sebastian Colnaghi: “Ho rischiato la vita in un incidente stradale”

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511