• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Premiato l’energy manager della Regione Sannasardo, le congratulazioni di Schifani   |   01 Dic 2023

  • Al Rally di Taormina iscrizioni verso lo stop   |   01 Dic 2023

  • Nissa Rugby, rinviata la gara casalinga contro il Syrako   |   01 Dic 2023

  • Diocesi Caltanissetta, mostra di Natale “Et Verbum caro factum est. Quando l’ingegno è arte”   |   01 Dic 2023

  • Attività produttive, pubblicato l’avviso “Fare Impresa”   |   01 Dic 2023

  • Caltanissetta, dopo 36 anni il Sostituto Commissario della Polizia Leonardo Burgio va in pensione   |   01 Dic 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Francesco Agati: Recuperare il patrimonio edilizio esistente con due diligence

Francesco Agati: Recuperare il patrimonio edilizio esistente con due diligence

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Francesco Agati – Recuperare il patrimonio edilizio esistente significa rinnovare, rigenerare e riqualificare il tessuto urbano e territoriale, attraverso investimenti mirati da parte dello Stato o da privati che, per svariati motivi, nel corso del tempo ha subìto dapprima lo spopolamento e poi l’abbandono.

Riscoprire il centro delle città, il vecchio habitat, le varie forme di architettura è diventato molto importante. Ovviamente l’interesse per questo tipo di architettura ha di conseguenza stimolato la tendenza a mettere mano alle ristrutturazioni, restauri o consolidamenti statici.

Certamente occorrerà valutare, prima di acquistare un immobile da ristrutturare, il limite di convenienza economica dell’intervento che ci accingiamo a fare, ossia rapportare il costo dei lavori da effettuarsi al valore ultimo dell’edificio ad intervento concluso.

Se abbiamo quindi intenzione di acquistare un immobile da ristrutturare occorrerà porre la massima attenzione nell’effettuare una serie di verifiche (assistiti da un esperto in “DUE DILIGENCE IMMOBILIARE”) in modo da acquisire i seguenti elementi fondamentali:

  • Dall’atto di provenienza accertare la liceità urbanistica della costruzione, ossia la verifica dell’atto concessorio mediante il quale l’immobile è stato realizzato nel tempo, oltre ad eventuali provvedimenti autorizzativi successivi (Dia, Scia, Cila, autorizzazioni, ecc.), oltre l’accertamento di ipoteche o pignoramenti ;
  • Un esame del quadro fessurativo e delle lesioni evidenti su parti strutturali (interno ed esterno);
  • Una particolare attenzione andrà rivolta alle condizioni generali in cui si trova l’immobile da ristrutturare e all’ubicazione, sono da preferire alloggi inseriti in piccoli immobili possibilmente con confini liberi (questo aspetto è importante ai fini di ridurre il rischio di provocare danni ai fabbricati confinanti durante i lavori di demolizione delle parti da ristrutturare o consolidare).
  • Esame con termocamera ad infrarossi.
  • Esame radon nei seminterrati le maggiori regioni colpite da questo fenomeno risultano essere Piemonte, Lombardia, Sardegna, Valle d’Aosta, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, a seguire tutte le altre.  
  • Esame sul calcestruzzo e elementi portanti prove Sclerometriche. 
  • Presenza di amianto.

    Una volta verificato quanto sopra citato, è necessario l’acquisizione di un certificato di destinazione urbanistica e vincoli o di una visura urbanistica della zona in cui ricade l’immobile, da richiedere nel Comune in cui l’immobile è situato.

    Da tale certificazione, si potranno evincere la maggior parte dei vincoli urbanistici da rispettare nell’eventuale intervento futuro di ristrutturazione oltre alla rispondenza delle destinazioni d’uso legittime con quelle future di nostra necessità (se ad esempio vogliamo trasformare un locale a piano terra destinato a magazzino in un laboratorio artigianale, occorrerà verificare che le norme contenute nel regolamento urbanistico vigente del Comune in cui ricade l’immobile siano compatibili a quanto da noi desiderato). L’installazione di impianti fotovoltaici o boiler (pannello solare) è più difficile da ottenere in edifici con vincolo storico artistico, il cappotto termico si può realizzare solo internamente.

    Fatte le opportune verifiche di rito, a questo punto sarà possibile redigere un computo metrico estimativo delle opere a farsi unitamente ad una stima comparativa sintetica tesa a valutare il limite di convenienza economica dell’intervento che ci accingiamo a fare, ossia rapportare il costo dei lavori da effettuarsi al valore ultimo della costruzione ad intervento concluso. E’  importante conoscere i vicini e confinanti, il fattore sociale nell’acquisto immobiliare gioca un fattore chiave per la tranquillità psicofisica dell’investitore, normalmente bisognerà vivere in quella abitazione per almeno una generazione.

    L’esperienza insegna che un acquisto non ponderato può comportare:
  • Impossibilità del rilascio dei necessari permessi, autorizzazioni, concessioni comunali alla ristrutturazione diverse da comune a comune;
  • Aumento notevole dei costi d’intervento a causa di imprevisti in corso d’opera non valutati;
  • Litigiosità e contenziosi con eventuali proprietari condomini, vicini o confinanti;
  • Lungaggini burocratiche e tempi di attesa notevoli per iniziare i lavori;
  • Costo finale dell’opera più alto di quello stimato.


Si capisce, quindi, che operare in modo corretto è indispensabile al fine di ottenere quella convenienza all’acquisto che permetterà di poter pianificare i lavori nel rispetto dei tempi e delle nostre possibilità economiche senza ulteriori sorprese.

Francesco agati Recuperare il patrimonio edilizio esistente 2023-11-03
Tags Francesco agati Recuperare il patrimonio edilizio esistente
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Croce Rossa Caltanissetta: Noemi Mantione nuova referente della Sala Operativa Provinciale

Articolo successivo:

Caltanissetta, punto ristoro all’interno della Villa Amedeo: pubblicato avviso locazione locali

Articoli Correlati

Francesco Agati. Nuda Proprietà, conviene. Ecco perché

Francesco Agati. Nuda Proprietà, conviene. Ecco perché

Francesco Agati. Esponiamo foto del patrimonio storico, artistico di Gela nelle attività e studi per attrarre visitatori

Francesco Agati. Esponiamo foto del patrimonio storico, artistico di Gela nelle attività e studi per attrarre visitatori

Affitto concordato, Agati: Proposta per modificare la Legge 431/98 art. 2-3

Affitto concordato, Agati: Proposta per modificare la Legge 431/98 art. 2-3

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA