Francesco Agati: Questa foto (tratta da internet) dimostra che con un investimento contenuto è possibile fare arrivare catamarani, traghetti e aliscafi, (e in questo caso navi crociera.)

Le piattaforme galleggianti possono essere realizzate in qualsiasi dimensione assemblando più moduli standard e posizionate accanto il porto isola di Gela.
La galleggiabilità della struttura è assicurata da galleggianti in cemento armato additivato con fibre, saturati con Polietilene densità 10 kg/m³ , o in PE rotostampati, riempiti in Polistirene densità 10 kg/m³.
Il piano di calpestio può essere realizzato con una griglia elettroforgiata o con pannelli di legno marino. La piattaforma verrebbe fornita di ringhiere di protezione in acciaio zincato.
Secondo le mie stime potrebbero transitare da Gela 45.000 persone in novanta giorni (giugno, luglio, agosto) grazie a traghetti, catamarani e aliscafi. Un’opportunità per tutto il Libero Consorzio di Caltanissetta aspettando che il “Progetto Gelone” diventi esecutivo.