• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16   |   27 Mar 2023

  • Nissa Rugby sul giornale delle Zebre nel match di URC disputato a Parma   |   27 Mar 2023

  • Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne    |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”   |   27 Mar 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Francesco Agati. Il Comune di Gela non ha ancora censito gli immobili comunali, il censimento permetterebbe la gestione, la vendita e la locazioni di molti immobili abbandonati, abusivi e sfitti

Francesco Agati. Il Comune di Gela non ha ancora censito gli immobili comunali, il censimento permetterebbe la gestione, la vendita e la locazioni di molti immobili abbandonati, abusivi e sfitti

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Gela, Dr. Francesco Agati:

Secondo il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) il patrimonio immobiliare della Pubblica amministrazione (PA) ammontava nel 2015 a 283 miliardi di euro a prezzi di

mercato. Ma il censimento non è ancora completo, mancano all’appello circa il 30 percento delle amministrazioni pubbliche e nel calcolo del valore patrimoniale non vengono inclusi i terreni. Il valore del patrimonio della PA è quindi molto più alto, ma gli immobili che potrebbero essere oggetto di valorizzazione o dismissione sono stimati ammontare solo a 12 miliardi. Nonostante ci siano circa 19 milioni di metri quadri di immobili inutilizzati, Gela ancora una volta risulta inadempiente non ha ancora effettuato il censimento che potrebbe permettere sia la vendita degli immobili comunali che la gestione degli stessi permettendo introiti per il Comune di milioni di euro ogni anno. 

Il totale di immobili censiti è di oltre 2,3 milioni in Italia, divisi fra unità immobiliari e terreni per una superficie totale di quasi 368 milioni di metri quadri. Tuttavia, visto che ancora il 30 per cento delle amministrazioni non è censito, l’ammontare dovrebbe essere decisamente più elevato. Il valore a prezzi di mercato del patrimonio immobiliare degli enti adempienti era di 283 miliardi nel 2015, la metà dei quali relativi a immobili di proprietà dei comuni. La stima del valore si riferisce solamente ai fabbricati, non include i terreni per cui una metodologia di stima è in corso di preparazione. 

 

Si può prendere come spunto il lavoro svolto dell’Office of Government Property istituito nel 2010 nel Regno Unito. Il piano di valorizzazione di questo paese comprendeva interventi di riduzione degli spazi, di ricollocazione degli uffici e di dismissione tramite vendita e gestione degli immobili non utilizzati. Tra il 2010 e il 2016, il patrimonio immobiliare del Regno Unito è sceso del 25 per cento e lo spazio per addetto si è ridotto del 5 per cento.

Sicuramente non è semplice vendere, locare e gestire immobili comunali, occorrono capacità manageriali per valorizzare e anche quote elevate del patrimonio immobiliare. Vi è poi anche un problema giuridico che deve essere superato, la metà del valore immobiliare è di proprietà del Comune di Gela attraverso i dati che abbiamo visionato non può essere alienato direttamente  (a meno di non trasferirne la proprietà all’Agenzia del Demanio). 

La dismissione, vendita, locazione e gestione dei Patrimoni Immobiliari Pubblici costituisce una grande opportunità per tutti i comuni del Libero Consorzio di Caltanissetta, gli enti già dal 2015 con circolare del Ministero delle Finanze possono conferire l’incarico di censimento ai privati, operazione propedeutica per la successiva dismissione o gestione dei patrimoni. Stimiamo in tempi di sofferenza finanziaria introiti di notevole interesse per comuni medio-piccoli.

abusivi e sfitti|comune di gela|Francesco Agati|il censimento permetterebbe la gestione|la vendita e la locazioni di molti immobili abbandonati|non ha ancora censito gli immobili comunali 2021-11-15
Tags abusivi e sfitti|comune di gela|Francesco Agati|il censimento permetterebbe la gestione|la vendita e la locazioni di molti immobili abbandonati|non ha ancora censito gli immobili comunali
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Canicattì. Isola ecologica di via Tenente La Carrubba diventata discarica. Sindaco punirà trasgressori

Articolo successivo:

Green pass. “Per lavorare al centro commerciale tamponi a mie spese per entrare da cliente non ho nessun problema”

Articoli Correlati

Armando Turturici: Caltanissetta Città del Natale? Si inizi a lavorarci!

Armando Turturici: Caltanissetta Città del Natale? Si inizi a lavorarci!

A San Cataldo tavolo di dibattito su “Autonomia differenziata e condizione statutaria speciale della Regione Sicilia”

A San Cataldo tavolo di dibattito su “Autonomia differenziata e condizione statutaria speciale della Regione Sicilia”

Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”

Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511