Francesco Agati: La piana di Gela grazie al cielo quasi sempre terso, alla temperatura mite, e al vento per raffreddamento, è il punto ideale per realizzare impianti fotovoltaici di grandissima estensione e dare energia pulita a tutta la Sicilia.
L’apertura della fabbrica di pannelli fotovoltaici a Catania da parte di ENEL un motivo in più per investire in questo settore.
L’IEA sottolinea quanto sia urgente adottare politiche per aumentare le fonti pulite nel mix energetico, e accelerare la diffusione delle rinnovabili.
Le istituzioni di ogni ordine e grado devono dare priorità alla transizione energetica, per ridurre le emissioni di carbonio e proteggere l’ambiente. Solo in questo modo, possiamo limitare l’impatto dei cambiamenti climatici e realizzare un futuro più sostenibile per tutti.
La fitorimediazione deve essere resa obbligatoria a ENI dopo l’imminente dismissioni e bonifica entro sei anni.
Agevolare le società di sviluppo energetico green nella piana di Gela deve essere l’obiettivo primario del Governo, della Regione Siciliana, del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela, e dei professionisti della comunicazione, che dovranno cercare di sintetizzare tutti i passaggi burocratici per le concessioni delle infrastrutture.