Chiuso il capitolo della raffineria che dovrà bonificare ettari di superficie anche con la fitorimediazione. Gela si presta sempre più per attrarre investimenti nel campo turistico ricettivo.
Il basso costo degli immobili in media 950 euro a mq suscita da tempo la curiosità di imprenditori che attratti dalle meraviglie naturali, uniche al mondo, un clima caldo-moderato nove mesi l’anno e una posizione strategica al centro del mediterraneo analizzano da tempo il territorio sia morfologico che monumentale.
Occorre consapevolezza da parte dei gelesi, negli anni precedenti poco inclini al cambiamento e allo sviluppo; sono stati cattivissimi comunicatori, hanno portato all’esterno solo fatti negativi oltremodo gonfiati o falsi della Città del Golfo regalando alla città un’immagine mendace.
Gli investitori chiedono infrastrutture, porto, autostrade, aviosuperficie, strade e ferrovie prima di tutto, e una mentalità di apertura verso il mondo professionale e imprenditoriale da parte di dirigenti comunali, giornalisti e politici.
Inoltre. Si dia alla meritocrazia il giusto peso, meglio un professionista preparato che raccomandato.