Francesco Agati: Secondo un nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), nel 2022 le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) dovrebbero raggiungere un nuovo record, con un aumento di 1,5 miliardi di tonnellate. Questa crescita è dovuta principalmente all’aumento della domanda di combustibili fossili, in particolare del carbone, che ha subito un’impennata nelle richieste a causa delle interruzioni della catena di approvvigionamento e dei prezzi elevati del gas. Questa tendenza è anche aggravata dal lento sviluppo delle rinnovabili.
La piana di Gela è il punto ideale per realizzare impianti fotovoltaici anche grazie alla vicinanza con l’apertura della fabbrica di pannelli fotovoltaici a Catania.
L’IEA sottolinea quanto sia urgente adottare politiche per aumentare le fonti pulite nel mix energetico, e accelerare la diffusione delle rinnovabili. Se non si farà nulla, inoltre, sarà ancora più difficile raggiungere gli obiettivi globali sul clima e limitare l’impatto dei cambiamenti climatici.
Le istituzioni di ogni ordine e grado devono dare priorità alla transizione energetica, per ridurre le emissioni di carbonio e proteggere l’ambiente. Solo in questo modo, possiamo limitare l’impatto dei cambiamenti climatici e realizzare un futuro più sostenibile per tutti.
Agevolare le società di sviluppo energetico green nella piana di Gela deve essere l’obiettivo primario del Governo, della Regione Siciliana, del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela, e dei professionisti della comunicazione, che dovranno cercare di sintetizzare tutti i passaggi burocratici per le concessioni delle infrastrutture.
Gli impianti fotovoltaici oltre hai benefici di produzione dell’energia rinnovabile, hanno bisogno costante manutenzione e pulizia delle superfici esposte al sole, prevedo centinaia di posti di lavoro per almeno trent’anni, i benefici sarebbero per tutti incluso il mercato immobiliare delle compravendite e locazioni. Si ricorda che il lavoro vivacizza l’economia del mattone dai terreni, passando per i condomini e terminando per le ville di lusso.
