Francesco Agati: La cedolare secca è una agevolazione fiscale. Ovvero una tassa sostitutiva rispetto all’Irpef, applicata sui redditi percepiti dai proprietari di case in affitto.
Attualmente si può applicare soprattutto nell’ambito delle abitazioni.
Con la riforma fiscale del nuovo governo infatti, la tassa sostitutiva potrebbe essere estesa a tutti gli immobili, non solo a quelli abitativi, includendo anche i fabbricati commerciali e industriali.
Con la riforma fiscale il governo prevede di estendere la cedolare secca a tutti gli immobili, ovvero non limitatamente e esclusivamente a quelli abitativi. Se per i proprietari questa tassazione agevolata comporta sicuramente un vantaggio, per lo stato è uno strumento volto a contrastare principalmente l’evasione fiscale e di affitti in nero.
Lo stato infatti garantisce al proprietario una tassazione più bassa rispetto alle normali imposte, e il cittadino dichiara correttamente i propri redditi.
Un piccolo incentivo per non tenere i locali commerciali chiusi.