• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Francesco Agati: Antiriciclaggio e proposta di totale impignorabilità della prima casa

Francesco Agati: Antiriciclaggio e proposta di totale impignorabilità della prima casa

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Francesco Agati: Antiriciclaggio e proposta di totale impignorabilità della prima casa

L’Italia negli ultimi anni vive una delle sue pagine più buie, gli imprenditori, i professionisti obbligati a usare bancomat, assegni, cambiali, bonifici non possono più fidarsi del proprio commercialista, del proprio avvocato, del proprio agente di borsa e sopratutto della propria banca; i professionisti o bancari sono obbligati a segnalare operazioni sospette; in alcuni casi la “spiata” potrebbe portare fino al 10% delle somme recuperate da parte del fisco direttamente nelle tasche dello “spione”. 

Si ricorda che il professionista che adempie all’obbligo di segnalazione non è penalmente responsabile per il reato di violazione del segreto professionale . L’art. 48 impone alla UIF I’obbligo di comunicare al segnalante. II professionista dovrà informare agli organi di vigilanza (DIA e Nucleo speciale di Polizia valutaria della Guardia di finanza).

La segnalazione deve essere effettuata senza ritardo. I professionisti devono trasmettere la segnalazione direttamente all’ UIF o, in alternativa, all’ordine professionale di appartenenza. In quest’ultimo caso, I’ordine professionale dovrà trasmettere senza ritardo la segnalazione ricevuta integralmente alla UIF, eliminando il nominativo del professionista segnalante.

In sostanza lo stato attribuisce ai professionisti i seguenti adempimenti :

Obbligo di adeguata verifica della clientela;

Obbligo di registrazione e conservazione dei dati;

Obbligo di segnalazione delle operazioni sospette.

L’art. 41, co. 1, del decreto dispone che i soggetti obbligati inviano alla UIF una segnalazione relativa all’operazione sospetta “quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo”.

Ai fini dell’ individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio, si fa presente che I’allegato C al provvedimento Uic 24 febbraio 2006, applicabile in quanto compatibile fino alla data di entrata in vigore dei nuovi provvedimenti attuativi, contiene un elenco dei principali indicatori di anomalia cui fare riferimento. In tal senso continueranno a rilevare Ie operazioni nelle quali si prevede I’utilizzo di ingenti somme in contanti o di mezzi di pagamento non appropriati rispetto all’operazione posta in essere e quelle effettuate a condizioni o valori palesemente diversi da quelli di mercato; ancora, il ricorso ingiustificato a tecniche di frazionamento delle operazioni; la presenza di soggetti notoriamente coinvolti in attività illecite.

Lo stato di polizia fiscale indubbiamente sta facendo scappare dell’Italia le più importanti imprese ormai dislocate in tutta Europa, lo insegna la storia più aumenta la pressione fiscale, la tracciabilità dei pagamenti, più gli investitori scappano, occorre ritornare alla libertà del contante almeno fino a 50.000,00 euro, o tutti si trasferiranno a Malta, in Corsica (Francia) o Croazia.

L’Italia per ritornare ad essere un grande paese deve eliminare tasse e leggi antiproduttive e anticrescita, l’attuale legge antiriciclaggio è una legge più simile ad un regime autoritario che democratico. 

Per esempio oggi investire in immobili in Italia è controproducente troppe tasse, troppo immobili facilmente pignorabili o ipotecabili sulla carta, il privato può (sulla carta) portare all’asta un immobile anche con credito basso, lo Stato con un credito debitorio di 120.001,00; bisogna eliminare totalmente la pressione fiscale sulla casa non di lusso, e introdurre una legge speciale per l’impignorabilita della casa di abitazione anche se di lussuosa. 

Antiriciclaggio Francesco agati proposta di totale impignorabilità della prima casa 2023-02-11
Tags Antiriciclaggio Francesco agati proposta di totale impignorabilità della prima casa
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Fusione supermercati: firmato accordo che tutela dipendenti tra le province di Caltanissetta, Catania, Siracusa e Ragusa

Articolo successivo:

Maltempo, domani Schifani e Sammartino nelle aree colpite dal ciclone

Articoli Correlati

Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani

Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani

Turturici: Il comune di Caltanissetta dovrebbe aderire ad ASMEL per le nuove assunzioni

Turturici: Il comune di Caltanissetta dovrebbe aderire ad ASMEL per le nuove assunzioni

Scuola e università, Flc Cgil: Sicilia agli ultimi posti su tutti i fronti

Scuola e università, Flc Cgil: Sicilia agli ultimi posti su tutti i fronti

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511