Giornale

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
Ultime notizie:
  • Cirasa, SICILIARE: Zero trasparenza amministrativa a San Cataldo.   |   27 Giu 2022

  • San Cataldo. Incendio al Parco Achille Carusi, associazione Straula: Sicuramente doloso   |   27 Giu 2022

  • Alunni disabili, Scavone: dalla Regione 16 milioni per garantire continuità all’assistenza   |   27 Giu 2022

  • Revocata misura cautelare a 37enne di Canicattì: Travisate intercettazioni   |   27 Giu 2022

  • Caltanissetta, raccolta differenziata: resiste minoranza non rispetta le regole civili e ambientali   |   27 Giu 2022

  • La politica continua a insultare l’intelligenza dei siciliani. Roghi e vigili del fuoco al collasso   |   27 Giu 2022

 
Home» Cultura»(Foto) Giovedì Santo a Caltanissetta: Le Vare In Processione Rievocano La Passione Di Cristo  

(Foto) Giovedì Santo a Caltanissetta: Le Vare In Processione Rievocano La Passione Di Cristo  

Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

A Caltanissetta il giovedì Santo in processione le Vare, i Grandi Gruppi Sacri realizzati dalla preziosa mano di Biangardi. Tornano in piazza dopo due anni di assenza, uscendo dalla porta della Cattedrale dove erano state accolte al termine della loro “prima uscita” del 2022 in occasione della via Crucis di Sabato sera con il Vescovo Mons. Mario Russotto e “il viaggio promozionale” dell’Ultima Cena all’aeroporto Fiumicino di Roma. Dalle ore 20 è iniziata la processione che da Corso Umberto si è sviluppata lungo il tradizionale circuito per farle rientrare, a notte inoltrata, in Piazza Garibaldi. Dopo, la spartenza e il ritorno nel Museo delle Vare di via Napoleone Colajanni. Dentro la Cattedrale, fino al 25 aprile, invece si potranno apprezzare le Varicedde alle quali i Grandi Gruppi sacri hanno ceduto il posto questa mattina.

(Foto di Vincenzo Sena)

La tradizione del Giovedì Santo nasce intorno al 1700 come devozione delle Congregazioni che portavano in processione delle barette chiamate i Misteri perchè si rifacevano appunto ai Misteri della Passione di Cristo. Con il tempo la processione ha subito cambiamenti ed evoluzioni sia nell’itinerario che nel numero e nella tipologia dei gruppi stessi. Il numero fu incrementato fino agli attuali sedici gruppi che raffigurano la via Crucis con l’inserimento dell’Addolorata e della Sacra Urna.

I gruppi attualmente portati in processione furono realizzati dai Biangardi padre e figlio, in legno e cartapesta, dietro l’incarico dei ceti di lavoratori nisseni come panettieri, zolfatai o dalle varie confraternite. Al tramonto del Giovedì le “vare” si ritrovano nella piazza centrale accompagnate da varie bande musicali provenienti da tutta la Sicilia, dopo essere state addobbate con fiori e frutti, segno di devozione delle corporazioni che le custodiscono.

La processione interessa tutte le vie del centro storico fino a notte inoltrata, quando cioè i gruppi sacri si ritrovano nuovamente in Piazza Garibaldi per dare poi l’ultima emozione ai fedeli cittadini con la “Spartenza”, la separazione delle “vare” per le vie della Città scomparendo nel silenzio che accompagna i devoti al lutto del Venerdì Santo.

Prof.ssa Rosanna Zaffuto Rovello

Francesco e Vincenzo Biangardi. 

Francesco Biangardi, nato a Napoli nel 1832, derivava da una tradizione di “presepari” napoletani, ma aveva dimostrato un particolare talento, tanto che si dice abbia studiato all’Accademia d’Arte di Roma. All’indomani dell’Unità d’Italia lo troviamo in un paese calabrese, Cittanova in provincia di Reggio Calabria, dove rimase sino al 1873. In seguito aprì una bottega d’arte a Mussomeli nella chiesa dell’Opera Santa all’epoca chiusa al culto, insieme al figlio Vincenzo (appena dodicenne). I due Biangardi, padre e figlio, produssero in quegli anni tante opere di arte sacra – tra cui il veneratissimo simulacro della Madonna dei Miracoli, che si conserva nella chiesa di san Domenico a Mussomeli – lasciando una forte testimonianza della loro capacità artistica.

Nel 1886 Francesco Biangardi si trasferì con tutta la famiglia a Caltanissetta perchè erano aumentate le commissioni del capoluogo: erano gli anni del boom economico, del grande commercio degli zolfi, ma anche della sofferenza e dei lutti nelle miniere. La pietà popolare degli zolfatari si concretizzava proprio negli anni dei più gravi disastri minerari con la commissione ai Biangardi di alcune delle sedici Vare che sfilano nella processione del Giovedì Santo a Caltanissetta: la “Veronica” nel 1883 e la “Flagellazione” nel 1888 con il danaro raccolto dagli operai scampati al disastro di Gessolungo, la “Scinnenza” commissionata nel 1885 dagli zolfatai della miniera Tumminelli, il “Sinedrio” per gli uomini della zolfara Testasecca nel 1886, la “Condanna” costruita su richiesta dell’amministrazione della miniera Trabonella nel 1902.

Il Biangardi insegnava plastica presso l’ospizio di beneficenza, dove si formarono tanti artigiani locali e godeva di stima e rispetto nella città ed in provincia, ma la vita non gli sorrideva: nel 1890 morì suo figlio Vincenzo, che non solo aveva ereditato il talento paterno, ma aveva sicuramente superato il padre in quanto studiava meglio le proporzioni dei personaggi e la loro anatomia. Al dolore per la morte di Vincenzo, che era divenuto il suo braccio destro nella bottega, si aggiunsero le chiacchiere della gente di provincia: alcuni mormorarono che fosse morto di sifilide, altri dissero che era stato ferito in un agguato, in relazione certo alla sua fama di rubacuori e sciupafemmine. In ogni caso Francesco Biangardi, tempra robusta d’uomo d’altri tempi, continuò a produrre simulacri di Madonne e Santi, Vare e Varette per Caltanissetta, per Mussomeli, per Cittanova, per Vallelunga, per Milena e per altri paesi dell’interno.

Francesco Biangardi moriva a Caltanissetta il 21 febbraio 1911.

Testo a cura della Prof.ssa Rosanna Zaffuto Rovello

2022-04-15
Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Autore

Pubblicato da: admin
Articolo precedente:

(Foto) Venerdì Santo a San Cataldo  

Articolo successivo:

Amianto, Dal Governo Musumeci 10 Milioni Per La Bonifica Delle Abitazioni Private

Articoli Correlati

Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

Valle dei Templi: dal 1 luglio visite serali

Valle dei Templi: dal 1 luglio visite serali

Caltanissetta. Ignorarte presenta Mostre d’arte al centro espositivo ex Rifugio

Caltanissetta. Ignorarte presenta Mostre d’arte al centro espositivo ex Rifugio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Cultura

  • Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    Naro Antico. Brandara: Grazie ad Ettore Franzini, la trascrizione del manoscritto ci arricchisce

    admin 25 Giu 2022
  • Valle dei Templi: dal 1 luglio visite serali

    Valle dei Templi: dal 1 luglio visite serali

    admin 23 Giu 2022
  • Caltanissetta. Ignorarte presenta Mostre d’arte al centro espositivo ex Rifugio

    Caltanissetta. Ignorarte presenta Mostre d’arte al centro espositivo ex Rifugio

    admin 22 Giu 2022
  • Coro Lirico Siciliano: quarta edizione “Festival Lirico dei Teatri di Pietra”

    Coro Lirico Siciliano: quarta edizione “Festival Lirico dei Teatri di Pietra”

    admin 22 Giu 2022

Sport

  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022
  • Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    admin 18 Giu 2022
  • Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    admin 16 Giu 2022

Seguiteci su Facebook

Find us on Facebook

GiornaleNisseno
Editore: Cetty Tagliarini
Direttore responsabile: Danila Bonsangue

Redazione:
E-mail: giornalenissenoredazione@gmail.com
Tel: +39 342 64 86 756
Tel: +39 329 64 68 511

Commerciale:
E-mail: giornalenissenocommerciale@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511


Seguici

Newsletter

Rimani aggiornato e ricevi automaticamente tutte le news da GiornaleNisseno.com. Basta inserire la tua mail.

Ultime News

  • Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    Serena Imera e Alessandro Falzone di San Cataldo al Campus calcio a Canicattì con il Milan. Scuola calcio Academy Ficarra

    admin 22 Giu 2022
  • Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    Torneo di Tennis Open città di Caltanissetta. I siciliani La Vela e Tona si impongono nel maschile e femminile

    admin 21 Giu 2022
  • Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    Caltanissetta ha celebrato i vincitori dei Titoli 2021 delle 4 ruote

    admin 18 Giu 2022
  • Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    Arrivano a Caltanissetta i vincitori dei Titoli delle 4 ruote 2021

    admin 16 Giu 2022
  • Tennis club “Fiore all’occhiello della città” in corso Torneo Open città di Caltanissetta. Sopralluogo V Commissione consiliare

    Tennis club “Fiore all’occhiello della città” in corso Torneo Open città di Caltanissetta. Sopralluogo V Commissione consiliare

    admin 15 Giu 2022

Cronaca

Cirasa, SICILIARE: Zero trasparenza amministrativa a San Cataldo.

Cirasa, SICILIARE: Zero trasparenza amministrativa a San Cataldo.

San Cataldo. Incendio al Parco Achille Carusi, associazione Straula: Sicuramente doloso

San Cataldo. Incendio al Parco Achille Carusi, associazione Straula: Sicuramente doloso

Alunni disabili, Scavone: dalla Regione 16 milioni per garantire continuità all’assistenza

Alunni disabili, Scavone: dalla Regione 16 milioni per garantire continuità all’assistenza

Revocata misura cautelare a 37enne di Canicattì: Travisate intercettazioni

Revocata misura cautelare a 37enne di Canicattì: Travisate intercettazioni

Caltanissetta,  raccolta differenziata: resiste minoranza non rispetta le regole civili e ambientali

Caltanissetta, raccolta differenziata: resiste minoranza non rispetta le regole civili e ambientali

Tag

Agrigento allerta meteo caltanissetta Caltanissetta Caltanissetta|Coronavirus|positivi Canicattì Canicattì|Covid|positivi Coronavirus provincia Agrigento Coronavirus provincia Caltanissetta Coronavirus Sicilia Coronavirus|guariti|NISSENO|positivi Covid|positivi|Riesi Gela Palermo Sancataldese San Cataldo
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853
Realized: SalcastWeb
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA