• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

  • Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1   |   26 Mag 2023

  • È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici   |   26 Mag 2023

 
Home» Attualità»Forum Acqua e Beni Comuni chiede ai Gruppi parlamentari ARS ritiro legge Acqua Musumeci o bocciatura integrale del testo

Forum Acqua e Beni Comuni chiede ai Gruppi parlamentari ARS ritiro legge Acqua Musumeci o bocciatura integrale del testo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Forum siciliano Acqua e Beni Comuni chiede ai Gruppi parlamentari e ai Deputati ARS il ritiro o bocciatura integrale della legge sull’Acqua di Musumeci e una rapida attuazione della legge 19/15 vigente.

Ricordando che la maggioranza assoluta dei cittadini e degli Enti locali siciliani si sono espressi per la gestione Pubblica del Servizio idrico senza finalità lucrative e che la stessa legge regionale vigente esclude la possibilità di fare profitto sull’Acqua Bene Comune, il Forum ritiene che l’obiettivo principale del ddl Musumeci nel volere istituire una Autorità unica regionale sia fare subentrare l’Autorità Idrica Siciliana nei rapporti con Siciliacque spa, rafforzando una posizione dominante e di vantaggio nella gestione delle risorse idriche in Sicilia, dei finanziamenti del PNRR e di quelli della programmazione EU 2021-27. Grave non rispettare la legge 19/15 vigente che affida al Presidente della Regione l’onere di valutare la sussistenza dei presupposti per l’eventuale recesso della convenzione con Siciliacque spa, previa verifica degli adempimenti contrattuali, a partire dagli investimenti previsti dal contratto quarantennale voluto da Cuffaro nel 2004 fino ad oggi.

Con questo intervento legislativo si porrebbe definitivamente la Regione in posizione subordinata agli interessi economici e finanziari della multinazionale francese Veolia, proprietaria del 75% di Siciliacque, rispetto al superiore interesse generale della comunità siciliana, con il concreto rischio che possa venir meno il rapporto controllore-controllato che è cardine del buon andamento di una Pubblica Amministrazione.

Una china pericolosa secondo il Forum, che espone il Governo della Regione, la Commissione ARS ed il Parlamento ad un conflitto d’interesse difficilmente giustificabile; conflitto amplificato dal fatto che la Regione è al contempo legislatore e socio di minoranza di Siciliacque spa. Dopo la sentenza del TAR e quella inappellabile del CGA che hanno dichiarato illegittime le tariffe applicate da Siciliacque dal 2016 ad oggi ed incompetente la Regione a ratificarle, il ddl sembra l’estremo tentativo di mantenere in vita una società che sempre secondo la legge 19/15 dovrebbe cedere reti ed impianti ai gestori d’ambito.

Al Governo della Regione il Forum chiede di ritirare il ddl 1066 e di attuare in tempi rapidi la legge vigente 19/2015 che la sentenza n. 93/2017 della Corte Costituzionale ha reso perfettamente aderente alla legislazione nazionale ed europea, per non perdere i fondi pubblici necessari a superare il gap infrastrutturale siciliano.

Alle forze politiche nel loro insieme ed alle/agli On.li Deputate/i di bocciare integralmente il testo attualmente all’esame della IV Commissione Ambiente e dichiarare pubblicamente ai cittadini siciliani il proprio orientamento rispetto alla gestione Pubblica o Privatizzata del Bene Comune per eccellenza.

Forum Acqua e Beni Comuni chiede ai Gruppi parlamentari ARS ritiro legge Acqua Musumeci o bocciatura integrale del testo 2021-10-25
Tags Forum Acqua e Beni Comuni chiede ai Gruppi parlamentari ARS ritiro legge Acqua Musumeci o bocciatura integrale del testo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Maltempo. Il sindaco di Gela non chiude le scuole. Vigili a lavoro a Caltanissetta, Gela e Mazzarino

Articolo successivo:

Dott. Agati: “Asfalto drenante per eliminare gli allagamenti”

Articoli Correlati

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici

È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici

Madonie in Salus e Gestione del trauma di interesse chirurgico, sinergia tra le Asp di Caltanissetta e Palermo per il benessere del cittadino

Madonie in Salus e Gestione del trauma di interesse chirurgico, sinergia tra le Asp di Caltanissetta e Palermo per il benessere del cittadino

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511