[embed_video id=98570]Si è tenuto il seminario “Formazione sul SIA e le altre misure di contrasto alla povertà e alla grave emarginazione adulta” presso la Casa delle Culture e del Volontariato di Caltanissetta via Xiboli 310 dalle ore 9.30. Tra i vari ospiti presenti l’assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro Gianluca Micciché, l’assessore creatività e servizi alla persona Carlo Campione e il dirigente dei servizi sociali del comune di Caltanissetta Giuseppe Intilla. Dopo i saluti e la presentazione del direttore della Casa delle Culture e del Volontariato, referente del Forum del Terzo Settore Caltanissetta e responsabile del Mo.V.I.provinciale di Caltanissetta Filippo Maritato e del Presidente del Ce.S.Vo.P. Giuditta Petrillo, sono intervenuti Pippo Di Natale, Giuseppe Mattina, Alberto Giampino e Paola Città. Al termine del seminario è stato rilasciato un attestato di partecipazione. Il Sia prevede I’erogazione per la durata di un anno di un sussidio economico sotto forma di reddito minimo garantito che è però subordinato all’adesione di un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, ed è rivolto a nuclei familiari economicamente svantaggiati con minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata.
Il Sia comprende due tipi d’intervento: il primo, un sostegno economico erogato attraverso l’attribuzione di una carta di pagamento elettronica, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità; il secondo un intervento di attivazione sociale e lavorativa che si concretizza con I’adesione dell’intero nucleo familiare ad un progetto personalizzato di presa in carico, predisposto insieme ai servizi sociali del Comune ed in rete con i servizi per I’impiego, i servizi sanitari e le scuole, nonché con soggetti privati attivi impegnati in interventi di contrasto alla povertà e con particolare riferimento agli Enti no profit.
Il sostegno economico per ogni nucleo familiare, varia da un minimo di 80 euro ad un massimo di 400 euro mensili, ovvero 80 euro un componente, 160 euro due componenti, 240 euro tre componenti, 320 euro quattro componenti e 400 euro da 5 a più componenti.
I requisiti richiesti per usufruire del Sia, sono la cittadinanza italiana o comunitaria, ovvero essere familiare di cittadino italiano o comunitario titolare del diritto di soggiorno, anche permanente; la residenza in Italia da almeno due anni (al momento della presentazione della domanda); il nucleo familiare costituito da un componente di età inferiore a 18 anni, o disabile o da donna in gravidanza accertata e di condizione economica reddituale Isee inferiore o uguale a 3 mila euro.
Nessun componente del nucleo familiare inoltre, deve risultare titolare di prestazioni di assicurazione sociale per I’impiego, assegno di disoccupazione o di altro ammortizzatore sociale di sostegno.
I nuclei familiari beneficiari altresì, al momento della domanda e per l’intera durata dell’erogazione del beneficio, non devono essere in possesso di autoveicoli immatricolati la prima volta nei dodici mesi antecedenti la richiesta; di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc (250 cc in caso di motoveicoli) immatricolati la prima volta nei 3 anni precedenti la richiesta.
Il modulo di domanda, può essere ritirato presso il Comune di residenza