• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio   |   09 Giu 2023

  • Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24    |   08 Giu 2023

  • Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità   |   08 Giu 2023

  • Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy   |   08 Giu 2023

 
Home» Politica»Fondo Sociale Europeo: 570 MLN di euro impegnati in Sicilia

Fondo Sociale Europeo: 570 MLN di euro impegnati in Sicilia

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Sono circa 570 milioni di euro le risorse impegnate nell’ambito della programmazione 2014-2020 del Fondo sociale europeo Sicilia, ovvero il 70% degli 820 milioni di euro complessivi, mentre le spese certificate hanno già raggiunto i 191 milioni di euro. Sono alcuni tra i dati emersi al Comitato di sorveglianza del PO FSE Sicilia 2014-2020, alla presenza dell’autorità europea, con il rapporteur Paolo Montini della Commissione, delle autorità nazionali e regionali impegnate nell’attuazione del programma e del partenariato economico e sociale. Le operazioni finanziate, distribuite nei 5 assi in cui si articola il programma, sono 18.193.

“Entro il 31 dicembre – ha sottolineato Patrizia Valenti, Autorità di Gestione del PO – si prevede di raggiungere gli obiettivi di spesa previsti dal target N+3”.

Al centro della riunione la relazione sullo stato di avanzamento del PO FSE Sicilia 2014- 2020, le stime sul raggiungimento dei target di spesa al 31 dicembre 2020 con le previsioni per il 2021, e le misure previste dal Piano Covid per il contrasto all’emergenza sanitaria. L’incontro è stato occasione anche per discutere della preparazione del nuovo ciclo di programmazione 2021- 2027.

La riunione è stata aperta dal presidente del Comitato, Roberto Lagalla, assessore regionale all’istruzione e alla formazione professionale, che ha sottolineato come “il comitato di sorveglianza sia un’occasione opportuna per fare i il punto sulla dinamica di spesa del FSE. Il 2020 è stato un anno drammaticamente segnato dalla pandemia, quindi dall’esigenza di rivedere la destinazione e l’utilizzo delle risorse: la Regione siciliana lo ha fatto e nonostante ciò alla fine dell’anno raggiungeremo la previsione di spesa di ulteriori 67 milioni di euro che portano ai previsti standard europei. L’incontro servirà a rilanciare ulteriormente l’azione del FSE, a verificare la bontà dell’azione fin qui messa in campo e naturalmente ci impegneremo già dai primi mesi del 2021 a raggiungere non solo gli obiettivi di consolidamento delle misure anti Covid ma anche a recuperare quelle misure che la pandemia ha ritardato o inibito”.

Sono 76 mila le persone raggiunte grazie alle azioni della programmazione FSE: il destinatario tipo è donna, pari al 75% del totale, disoccupato o studente, con un’età al di sotto dei 25 anni e con una licenza media o elementare. Dei dati emersi dal monitoraggio delle azioni svolte si terrà conto per orientare la prossima programmazione 2021-2027 che sarà già nel mese di gennaio oggetto di un incontro che convocherà l’AdG con il Partenariato economico e sociale del PO. 

Il Comitato di sorveglianza del PO FSE vigila sull’efficienza e sulla qualità d’esecuzione del Programma operativo. L’organismo si riunisce di norma ogni anno, monitorando l’avanzamento della spesa e approvando eventuali modifiche ai documenti. 

europeo|fondo|Sicilia|sociale 2020-12-16
Tags europeo|fondo|Sicilia|sociale
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Canicattì: muore di Covid 47enne

Articolo successivo:

Caltanissetta: l’assessore Marcella Natale presenta “Presepi in Vetrina”

Articoli Correlati

Pd San Cataldo: Consiglio Comunale leso nella sua dignità, il Sindaco lavori insieme alle opposizioni

Pd San Cataldo: Consiglio Comunale leso nella sua dignità, il Sindaco lavori insieme alle opposizioni

Eventi climatici eccezionali: On. Catania convoca Tavolo dei Sindaci

Eventi climatici eccezionali: On. Catania convoca Tavolo dei Sindaci

Rete Civica della Salute: Giancarlo La Rocca coordinatore per la provincia di Caltanissetta

Rete Civica della Salute: Giancarlo La Rocca coordinatore per la provincia di Caltanissetta

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511