• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

  • A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata   |   01 Apr 2023

  • Automobilismo, la Sicilia ha 58 nuovi Ufficiali di Gara   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile   |   01 Apr 2023

  • Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO   |   01 Apr 2023

 
Home» Cronaca»Fogliamari: una devozione iniziata da bambini

Fogliamari: una devozione iniziata da bambini

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=124307]La mattina del Venerdì Santo, in pellegrinaggio al Santuario del Crocifisso Signore della Città, i Fogliamari si alternano nella tradizionale Ladata o Lamintanza, senza mai abbandonare il Santissimo Crocifisso Signore della Città. A partire dalle 18:00 circa, dopo la sistemazione delle fasce nelle aste, la Ladata riprende e continua per tutto il pomeriggio per le vie più antiche della città.
Uno dei pochi repertori di canto tradizionale a più voci ancora in uso nella quasi totalità del territorio siciliano è il canto liturgico o paraliturgico che ha nei riti della Settimana Santa il suo momento d’elezione.

Questo repertorio è eseguito quasi esclusivamente da gruppi maschili, discendenti da confraternite laicali o associazioni di mestiere. La sua peculiarità musicale è quella di essere costituito da brani la cui struttura è detta “ad accordo” perché prevede la presenza di un coro che accompagna la linea melodica con una successione di accordi.

All’interno di questo repertorio possiamo individuare:
– canti solistici, con accompagnamento ad “accordo” (ai quali appartengono anche quei canti in cui due o tre voci solistiche si alternano all’esecuzione);
– canti bivocali, con accompagnamento ad “accordo”, in cui le voci soliste svolgono parallelamente la linea melodica.

Questi canti, legati ai vistosi contesti rituali processionali o liturgici e tramandatisi tramite la “professionalizzazione” degli esecutori, sono ascrivibili a modelli secenteschi, anche se gli elementi che confluiscono a disegnare il repertorio, lo stile, la pratica esecutiva, l’atteggiamento degli esecutori e i modi di fruizione della comunità operano fra loro in modo sostanzialmente conflittuale.

Caltanissetta|Fogliamari: una devozione iniziata da bambini 2017-04-14
Tags Caltanissetta|Fogliamari: una devozione iniziata da bambini
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Il Capitano della Real Maestranza inizia le visite per portare gli auguri di Pasqua

Articolo successivo:

Caltanissetta , meteo weekend di Pasqua

Articoli Correlati

Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO

Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO

Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione 

Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione 

Giuseppe Maria Dacquì ex sindaco di Serradifalco assolto dal reato di diffamazione

Giuseppe Maria Dacquì ex sindaco di Serradifalco assolto dal reato di diffamazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511