• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, volontari Croce Rossa abilitati al soccorso in ambulanza   |   02 Ott 2023

  • Pietrarossa Academy and Music Festival Caltanissetta: concerto della soprano Carmen Giannattasio   |   02 Ott 2023

  • Caltanissetta, servizio straordinario di controllo del territorio: denunce e perquisizioni   |   30 Set 2023

  • Marketing: il ruolo chiave dei gadget personalizzati nella promozione aziendale   |   30 Set 2023

  • Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino   |   29 Set 2023

  • Scuola di Teologia della Tenerezza    |   29 Set 2023

 
Home» Arte»Festa di San Giuseppe a Sommatino

Festa di San Giuseppe a Sommatino

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=97805]Tradizionalmente la festa di San Giuseppe si celebra il 19 marzo. Ma a Sommatino la vera festa è quella della seconda domenica di agosto. Chi per intercessione di San Giuseppe ha ottenuto una “Grazia” adempie alla “purmisioni” (promessa) che consiste nella preparazione della “Tavula di San Giseppi” che può essere di vari tipi: “la tavula privata”, “la tavula addimannata”, “la tavula sbambata”. Il significato di “addimannata” (elemosinata) è intuibile. Chi ha ottenuto una grazia, elemosina di casa in casa il necessario per allestire e imbandire la tavola. Il significato di “sbambata” è quello di ricca, opulenta, vistosa. Solo chi conosce Sommatino può comprendere a fondo cosa comporti una tavola “sbambata”. La tavola vera e propria è di misure enormi (non meno di 3 x 4 metri). Piena di ogni ben di Dio: una varietà incredibile di dolci, frutta e ortaggi. Tipiche “li fritturi di San Giseppi”. Consistono in enormi padellate di carciofi, di finocchi selvatici, di cardi, di asparagi; il tutto fritto con farina, uova e pane grattugiato. Personaggi importanti della festa sono “li Vicchiariddi” (vecchierelli), persone scelte da chi organizza “la tavula” che interpretano i ruoli di San Giuseppe, della Madonna, di Gesù Bambino e dell’Angelo. Questi personaggi danno vita alla rappresentazione tipica di “Lu tuppi tuppi”. Su un testo tramandato tradizionalmente per via orale, si svolge l’odissea della Sacra Famiglia che bussa inutilmente alle porte, sino a quando l’intervento dell’Angelo risolve la situazione. Nei giorni della vigilia, le strade del paese vengono percorse da incaricati che con muli e cavalli riccamente bardati, raccolgono le offerte in denaro e cereali dei devoti.Il culmine della partecipazione popolare si raggiunge con la processione del simulacro del Santo. La processione si snoda lentissimamente con innumerevoli fermate, anche a distanza di pochi metri, per permettere ai fedeli la consegna delle offerte in denaro che vengono appuntate con degli spilli “a lu vastuni di San Gisè”. A tutta l’operazione presiedono “li San Giusippara” (i membri della confraternita che gestisce i festeggiamenti). La festa è contornata da fuochi d’artificio, musica in piazza e luminarie. Negli ultimi tempi ha acquistato grande rilievo quella che possiamo definire “l’appendice del lunedì”. I festeggiamenti proseguono anche il lunedì con l’esibizione di cantanti o complessi in voga che riscuotono grande partecipazione di pubblico.

"Buchi" al centro storico di Caltanissetta|Caltanissetta 2016-08-26
Tags "Buchi" al centro storico di Caltanissetta|Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Margherita: “Maggiore attenzione alle ville comunali ed alla derattizzazione”

Articolo successivo:

Piantagione di marijuana da 3000 piante scoperta dai carabinieri, avrebbe fruttato due milioni di euro

Articoli Correlati

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela: al via i lavori per l’esposizione della nave greca

Caltanissetta, “L’infanzia Negata”: in scena il dramma attuale connesso allo sviluppo della pandemia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA