• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Incidente mortale sulla SS 640: 2 morti   |   09 Giu 2023

  • Caltanissetta. Scala mobile, Aiello (Lega): “La scalinata Silvio Pellico è salva”   |   09 Giu 2023

  • Scatta domani il 23° Rally dei Nebrodi   |   09 Giu 2023

  • A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio   |   09 Giu 2023

  • Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24    |   08 Giu 2023

 
Home» Cultura»Festa dell’olio extravergine d’oliva e dei prodotti agroalimentari del territorio del centro Sicilia

Festa dell’olio extravergine d’oliva e dei prodotti agroalimentari del territorio del centro Sicilia

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

E’ tempo di olio extra vergine d’oliva nuovo, ed è tempo di festa del cibo buono pulito e giusto, e così, domenica prossima 8 Novembre, dalle ore 10 alle ore 22, quindici produttori agrolaimentari di qualità del centro Sicilia, si ritroveranno insieme al frantoio Arkè Olio e Natura di Contrada Grottad’acqua (adiacente allo Scorr. Vel. CL-AG), per un incontro festoso e conviviale con tutte le persone che vogliono conoscere meglio e degustare quel che il terrritorio del centro della Sicilia offre.
Si potràvedere tutto il processo di produzione dell’olio extravergine d’oliva, e appena spremuto, assaggiarlo sul pane di farina di grani antichi siciliani moliti a pietra e a lievitazione naturale prodotto dai forni aderenti al progetto dell’APGAHY, l’associazione che sta promuovendo la Filiera dei Grani Antichi dell’Hymera e dell’Halicos, due fiumi che attraversano i territori del centro Sicilia, naturalmente e storicamente vocati alla granicoltura.
Durante la giornata si effettueranno dei laboratori del gusto sull’olio extravergine d’oliva tenuti dal Dott. Massimo Brucato e sul pane, condotto dal Dott. Lelio Lunetta.
I produttori coinvolti saranno: Arkè Olio e Natura (Serradifalco – CL) con l’olio extra vergine d’oliva, il Forno Santa Rita di Maurizio Spinello (Borgo S.Rita – Caltanissetta), con il pane a lievitazione naturale di farina di grani siciliani cotto a legna, e biscotti, l’Azienda Agricola Luca Cammarata (San Cataldo – CL) latte, yogurt e formaggi di capra, pasta di grano siciliano, l’Azienda Agricola Filippo Sorce (San Cataldo – CL) con la ricotta ed i formaggi di pecora lavorati a latte crudo, Filomena Alaimo con le Cuddrireddre di Delia (CL) (Prèsidio Slow Food), l’Antico Forno della famiglia Carletta di San Cataldo, l’Amaro bio Barocho (Caltanissetta), il Miele La Vrisca (Serradifalco (CL), le Antiche Tradizioni di Luisa Montalto (Santa CaterinaVillarmosa – CL) Prodotti da forno alla lavanda, Le Aromatiche di Girafi (Mussomeli) erbe aromatiche, la Fattoria Di Gesu (Villalba – CL), La Casa Del Te (Raddusa – CT), il Caffè Vancheri di Caltanissetta, l’Azienda Agricola La Carrubba ( Serradifalco – CL) Confetture e marmellate biologiche
Una giornata di festa e condivisione attraverso il cibo, con una comunità fatta di piccoli produttori e consumatori co-produttori che iniziano a fare rete per valorizzare sempre più l’agricoltura di qualità della provincia di Caltanissetta.
L’ingresso è libero,

Caltanissetta|Festa dell'olio extravergine d'oliva e dei prodotti agroalimentari del territorio del centro Sicilia 2015-11-06
Tags Caltanissetta|Festa dell'olio extravergine d'oliva e dei prodotti agroalimentari del territorio del centro Sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Problemi nella distribuzione idrica a Caltanissetta e San Cataldo

Articolo successivo:

Ordine di carcerazione per varie truffe, arrestata

Articoli Correlati

A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio

A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511