• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. Disagi Viale Amedeo, Aiello (Lega): “Il Comune collochi una passerella”   |   28 Mar 2023

  • Canicattì, 21enne evade dai domiciliari   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, all’istituto “Luigi Russo” seminario con lo scienziato Luca Perri   |   28 Mar 2023

  • Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”   |   28 Mar 2023

  • Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città   |   28 Mar 2023

  • Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori   |   28 Mar 2023

 
Home» Cultura»Festa del Mandorlo in fiore ad Agrigento: programma di treni storici

Festa del Mandorlo in fiore ad Agrigento: programma di treni storici

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Torna la Festa del Mandorlo in fiore di Agrigento e per l’occasione Fondazione FS Italiane, in collaborazione con il Comune di Agrigento e l’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, ha organizzato un ricco programma di treni storici da Palermo ad Agrigento e sulla Ferrovia dei Templifra Agrigento – Porto Empedocle.

Nelle giornate del 5, 11 e 12 marzo sarà possibile utilizzare i treni lasciando la propria auto in prossimità delle stazioni ferroviarie di Porto Empedocle (Succursale e Centrale) o Agrigento Bassa per raggiungere comodamente il centro cittadino, interdetto al traffico veicolare, per assistere alle tradizionali sfilate dei gruppi folkloristici.

IL PROGRAMMA

DOMENICA 5 MARZO

Per la prima domenica della kermesse sarà possibile raggiungere Agrigento con un treno storico composto da locomotiva elettrica in livrea d’epoca e carrozze Centoporte e Corbellini partendo dalla stazione di Palermo Centrale alle ore 8.00 e arrivo ad Agrigento Centrale alle 11.05. Previste fermate intermedie a Bagheria (8.17), Termini Imerese(8.38), Roccapalumba – Alia (9.18) e Aragona Caldare (10.48). Il treno per il ritorno partirà alle ore 18.35 (garantita la coincidenza ad Agrigento Bassa con i treni della Ferrovia dei Templi) con arrivo a Palermo Centrale alle 21.20.

Come ogni prima domenica del mese, l’ingresso al Parco Archeologico della Valle dei Templi è gratuito, mentre è previsto il pagamento di un ticket per la visita del Giardino della Kolymbethra.

Sulla Ferrovia dei Templi, tra le stazioni di Agrigento Centrale e Porto Empedocle Succursale, con fermate a Agrigento Bassa, Tempio di Vulcano, Porto Empedocle Centralesono previsti 10 treni.

Le partenze da Agrigento Centrale per Porto Empedocle sono programmate alle ore 08.30; 10.20; 13.30, 15.20; 17.20. Le partenze da Porto Empedocle per Agrigento Centrale sono previste alle ore 09.20; 11.10; 14.20; 16.15; 18.15.

SABATO 11 MARZO

Sulla Ferrovia dei Templi, tra le stazioni di Agrigento Centrale e Porto Empedocle Succursale, con fermate a Agrigento Bassa, Tempio di Vulcano, Porto Empedocle Centralesono previsti 4 treni.

Le partenze da Agrigento Centrale per Porto Empedocle sono programmate alle ore 10.20; 15.20. Le partenze da Porto Empedocle per Agrigento Centrale sono previste alle ore 11.10; 16.15.

In collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano, sarà possibile trascorrere una giornata all’interno delGiardino della Kolymbethra dove sono previste numerose attività per le famiglie. Per l’accesso al sito è necessario un ticket acquistabile alla fermata Tempio di Vulcano.

DOMENICA 12 MARZO

Per la domenica conclusiva della Festa del Mandorlo in Fiore sarà possibile raggiungere Agrigento con un treno storico composto da locomotiva elettrica in livrea d’epoca e carrozzeCentoporte e Corbellini partendo dalla stazione di Palermo Centrale alle ore 8.00 e arrivo adAgrigento Centrale alle 11.05. Previste fermate intermedie nelle stazioni di Bagheria (8.17), Termini Imerese (8.38), Roccapalumba – Alia(9.18) e Aragona Caldare (10.48). Il treno per il ritorno partirà alle ore 18.35 (garantita la coincidenza ad Agrigento Bassa con i treni della Ferrovia dei Templi) con arrivo a Palermo alle 21.20

L’ingresso al Parco Archeologico, dove è previsto lo spettacolo finale della kermesse, è libero, mentre è previsto il pagamento di un ticket per la visita del Giardino della Kolymbethra.

Sulla Ferrovia dei Templi, tra le stazioni di Agrigento Centrale e Porto Empedocle Succursale, con fermate a Agrigento Bassa, Tempio di Vulcano, Porto Empedocle Centrale, sono previsti 10 treni.

Le partenze da Agrigento Centrale per Porto Empedocle sono programmate alle ore 08.30; 10.20; 13.30; 15.20; 17.20. Le partenze da Porto Empedocle per Agrigento Centrale sono previste alle ore 09.20; 11.10; 14.20; 16.15; 18.15.  

Il costo dei biglietti per viaggiare a bordo del Treno del Mandorlo in fiore, tra Palermo e Agrigento, è di 10 euro a tratta per gli adulti e 5 euro per i minori di 12 anni, per viaggiare a bordo dei treni Mandorlo in Fiore Express, tra Agrigento, la Valle dei Templi e Porto Empedocle è di 3 euro a tratta per gli adulti e 1,5 euro per i minori di 12 anni.

I biglietti potranno essere acquistati nelle biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate, su www.trenitalia.com oppure direttamente a bordo treno, senza alcuna maggiorazione di prezzo, e in relazione alla disponibilità dei posti a sedere.

Maggiori informazioni sul sito www.fondazionefs.ite sulle fanpage dei principali canali social.

Agrigento Festa del Mandorlo in fiore treni storici 2023-02-27
Tags Agrigento Festa del Mandorlo in fiore treni storici
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, sequestrati prodotti contraffatti e pericolosi per i consumatori 

Articolo successivo:

Iolanda Riolo nuova presidente dell’Irfis

Articoli Correlati

Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”

Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”

Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne 

Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne 

San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando

San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511