• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Incendi, Schifani nella sala operativa del Corpo forestale   |   22 Set 2023

  • Agati: Gela capitale europea del fotovoltaico   |   22 Set 2023

  • Caltanissetta, modifiche servizio isola mobile ecologica in occasione della festa di San Michele   |   22 Set 2023

  • Caltanissetta, “N’Arancina speciale Saint-Gobain” all’ExpoAid di Rimini   |   22 Set 2023

  • Caltanissetta. Illuminazione pubblica in via Due Fontane, nel tratto che collega via Leone XIII con viale L. Monaco. Interrogazione del consigliere comunale Di Dio   |   22 Set 2023

  • Caltanissetta, Consulte comunali: il 26 settembre insediamento dei componenti   |   22 Set 2023

 
Home» Attualità»Femminicidio Roma, interviene la psicologa e psicoterapeuta delle Etnos, Maria Giusi Cannio

Femminicidio Roma, interviene la psicologa e psicoterapeuta delle Etnos, Maria Giusi Cannio

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Ennesimo femminicidio, questa volta a Roma, dove lunedì pomeriggio una donna, Rossella Nappini, è stata uccisa a coltellate. Il cadavere è stato ritrovato intorno alle ore 17. La vittima è un’infermiera di 52 anni. Sull’addome presenti segni di ferite da arma da taglio. A chiamare il 112 è stato un condomino dello stabile che ha notato il corpo nell’androne del palazzo. Sul posto i poliziotti della Squadra mobile di Roma che hanno avviato le indagini. 

Sulla tragedia, la 28esima dall’inizio dell’anno come riporta il sito Lista dei femminicidi in Italia nel 2023 su FemminicidioItalia.info, interviene la psicologa e psicoterapeuta della coop. soc. Etnos di Caltanissetta, presieduta da Fabio Ruvolo, Maria Giusi Cannio che lavora nelle case rifugio per donne vittime di violenza gestite dalla cooperativa.

“Ecco l’ennesimo femminicidio che porta con sé molti interrogativi e parecchie domande su come poter intervenire affinché fatti di questo tipo non si ripetano giornalmente.

L’infermiera uccisa a Roma viene presentata come una donna piena di entusiasmo, attiva e presente in famiglia, interessata alle politiche sindacali e soprattutto interessata, in prima persona, ad una raccolta fondi da devolvere ad una Casa per donne vittime di violenza.

Da questa descrizione emerge una persona autonoma ed indipendente che presenterebbe uno scenario diverso da quello a cui siamo abituati: donna legata all’uomo maltrattante per esigenze economiche, per la presenza di una psicopatologia, per proteggere i figli, per non sentirsi sola”, spiega la psicologa e psicoterapeuta.

“A questo punto diventa necessario andare oltre alle solite teorie che alla base della violenza dell’uomo su una donna ci sia la cultura patriarcale.

Oltre alla cultura androcentrica e maschilista (sicuramente presente in alcuni ambienti ma non in tutti) ci sono le relazioni disfunzionali, le caratteristiche personali, la mancanza di identità, l’incapacità di accogliere i rifiuti, l’analfabetismo emotivo e le carenze affettive che descriverebbero meglio il perché una donna si lega ad un uomo violento o manipolatore e il perché LUI all’idea di averla persa preferisce ucciderla”, continua la dottoressa Cannio.

“Un uomo che non sente il dolore che prova una donna ai suoi schiaffi, alle sue violenze sessuali, ai suoi divieti, alle sue umiliazioni psicologiche e infine alle sue pugnalate, è un uomo che segue solo il principio della propria individualità su chiunque. Potrebbe essere un uomo ‘mancante’ che è stato ammaliato dall’empatia di ‘quella’ donna con la sua capacità di cura, il suo modo attento di amare, la sua pazienza a perdonare, la propensione a giustificare, in altre parole che ha assaporato la condizione di sentirsi “amato senza se e senza ma”. Quest’uomo oltre lei e la sua approvazione potrebbe non trovare conferme e la sua vita, nel suo immaginario, è finita e il suo corpo inizia ad esplodere di rabbia, di frustrazione ed odio per LEI che ‘non vuole più starci con LUI’.

L’uomo, una donna, un ragazzo, una bambina, chiunque non abbia interiorizzato il proprio valore al di là dell’approvazione altrui instaura relazioni disfunzionali che compromettono la propria capacità di vivere serenamente e di riconoscere le proprie mancanze senza addossarle agli altri – conclude Maria Giusi Cannio – . Chi lavora nelle case rifugio per donne vittime di violenza, oltre a salvare una vita, si impegna a ridefinire le modalità che hanno mantenuto e confermato l’uomo violento nel suo essere e sentirsi ‘onnipotente'”.

Etnos Femminicidio Roma Maria Giusi Cannio 2023-09-06
Tags Etnos Femminicidio Roma Maria Giusi Cannio
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Cassibba alla 68^ Coppa Nissena per arpionare il TIVM

Articolo successivo:

European Region of Gastronomy 2025, pronta la candidatura della Sicilia

Articoli Correlati

Caltanissetta, modifiche servizio isola mobile ecologica in occasione della festa di San Michele

Caltanissetta, modifiche servizio isola mobile ecologica in occasione della festa di San Michele

Caltanissetta, “N’Arancina speciale Saint-Gobain” all’ExpoAid di Rimini

Caltanissetta, “N’Arancina speciale Saint-Gobain” all’ExpoAid di Rimini

Caltanissetta, Consulte comunali: il 26 settembre insediamento dei componenti

Caltanissetta, Consulte comunali: il 26 settembre insediamento dei componenti

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA