A Favara, presso il convento San Antonio, successo per il remake del film “Marcellino pane e vino” girato interamente in città, tra il convento San Francesco, giardino di Maria, casina Fanara, il seminario (Comunità “Cristiana nel Mondo”), il comune di Favara, piazza Antonio Giglia (Giateddra), piazza Cavour, chiesa del Rosario, piazza Pace e via Fonte Canali.
Mentre i titoli di coda del film scorrevano, la folla si è alzata in piedi, come spesso accade, per una standing ovation. Al termine della proiezione, il pubblico ha applaudito intensamente per diversi minuti il remake del film “Macellino pane e vino” prodotto da Silvana Grano, Myriam Russello e Stefano Vinciguerra. Il giusto premio per tutti gli sforzi fatti e le difficoltà affrontate.
A presentare la prima proiezione del film che racconta il romanzo di José María Sánchez Silva Marcelino Pan y Vino è stato Giovanni Costanza. Sul palco ha chiamato a fine proiezione anche gli invitati istituzionali, tra cui i sindaco Antonio Palumbo e l’assessore comunale Angelo Airò Farulla. Presente anche Don Calogero Lo Bello, parroco della chiesa Bmv dell’Itria e Fra Giovanni, frate minore del convento San Antonio di Favara.
Il film, proiettato nel chiostro del convento, ha ricevuto consensi importanti, come la dichiarazione del sindaco Antonio Palumbo: “Complimenti per la realizzazione del film, è stato molto commovente. Un finale ricco di emozione. La cosa che mi ha emozionato di più è stato vedere questi bambini che sembravano attori, come se avessero fatto sempre questo nella vita”.
Oltre il sindaco, era presente alla proiezione anche l’assessore Angelo Airò Farulla: “E’ stato una bella esperienza vedere questo film interpretato da bambini. Complimenti per l’organizzazione, complimento per tutto, è stato davvero emozionante. Favara è questa, Favara è quello che vogliamo. Quindi da parte dell’amministrazione comunale avete il nostro appoggio per le prossime iniziative”.
E la prova di un lavoro ben fatto, maturo, è stata anche il gradimento del pubblico che ha applaudito lungamente alla fine della proiezione, per poi alzarsi in piedi per una emozionante standing ovation. Visibilmente commossi, i promotori hanno voluto ringraziare i genitori dei bambini per la pazienza avuto per più di due mesi di duro lavoro, i frati del convento per la location, l’amministrazione per essere presente, tra cui il sindaco e l’assessore, gli sponsor e tutti presenti venuti ad omaggiarli nella loro “prova d’autore”.
Il remake tratto dal film “Macellino pane e vino” di Ladislao Vajda del 1955 con Pablito Calvo nella parte di Marcellino vede nuove sceneggiature di Silvana Grano e Myriam Russello, la regia e il montaggio invece di Stefano Vinciguerra. La musica (la colonna sonora), firmata da Pablo Sorozabal, include la rielaborazione dei brani da parte di Myriam Russello. Ma gli impegni per Stefano Vinciguerra non sono affatto terminati qui, si metterà subito dietro la cinepresa per realizzare un altro lungometraggio che affronterà questa volta il tema della legalità.
Prossima serata in programma per giorno 23 giugno 2022 presso il giardino della chiesa Bmv dell’Itria.
A interpretare la nuova versione del film, bambini tra otto e dieci anni che fanno parte del Gruppo San Domenico Savio della chiesa Bmv dell’Itria diretto dalla catechista Silvana Grano sono: Damiano Milioti (Marcellino), Flavio Pompeo (Marcellino in fasce), Antonio Pullara (Fra Pappina), Pasquale Patti (Frate Porta), Giuseppe Arnone (Padre superiore), Giuseppe Pompeo (Fra Giuseppe), Giorgio Lo Giudice e Gaetano Del Popolo (Frate), Salvatore Vita e Alessandro Vetro (Sacerdoti), Andrea Agrò (Sindaco), Francesca Bellavia, Giuseppe Patti e Morena Cipolla (Moglie e figli del sindaco), Calogero Arnone (il Consigliere), Giuseppe Zambito e Serena Bongiorno (Coppia sposini), Matteo Schembri (Pastore), Elena Sorce, Francesco Simone, Viola Contino e Gloria Puccio (Moglie e figli del pastore), Salvatore Aleonero (Contadino), Sara Miccichè (Lavandaia), Olga Arnone (Fruttivendola), Carmelo Morreale (Gendarme), Sarah Frisicaro (Narratrice e Maestra), Chiara Rizzo, Beatrice Pitruzzella, Miriam Arnone, Clara Puccio e Emma Milioto (Gli alunni) e Diego Di Caro (Gesù).
Altri personaggi e interpreti:
Giovanni Salvo
Filippo Salvo
Ginevra Nobile
Desirè Pitruzzella
Chiara Patti
Bruna Trupia
Andrea Russello
Pietro Pecoraro
Vincenzo Pecoraro
Matteo Serri
Lorenzo Cusumano
Gabriel Cusumano
Antonio Airò
Francesca Airò
Maura Milioti
Chiara Arnone