• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

  • A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata   |   01 Apr 2023

  • Automobilismo, la Sicilia ha 58 nuovi Ufficiali di Gara   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile   |   01 Apr 2023

  • Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO   |   01 Apr 2023

 
Home» Redazione»Faraone: “Si al referendum costituzionale, occasione da non perdere”

Faraone: “Si al referendum costituzionale, occasione da non perdere”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=101355]Alle 18 il sottosegretario all’istruzione, Davide Faraone, a Caltanissetta, incontra i dirigenti del Pd provinciale in via Val d’Aosta per discutere del referendum costituzionale. Con l’abolizione dell’anacronistico bicameralismo paritario si supera il meccanismo della «navetta» delle leggi tra Camera e Senato che ha fin qui generato molti ritardi e sovrapposizioni. È un vero salto di qualità anche se i regolamenti di Camera e Senato dovranno necessariamente essere modificati per attuare il dettato costituzionale.
Soltanto la Camera concede la fiducia al governo. Si instaura così un rapporto fiduciario unicamente tra Camera e governo perché il Senato svolge un’altra funzione, ovvero quella di camera di compensazione tra Stato e Regioni.
Diminuiscono notevolmente i costi della politica. Cala il numero dei parlamentari, con la riduzione dei senatori da 315 a 100, con forti risparmi sulle indennità attualmente corrisposte. Sparisce del tutto il Consiglio nazionale per l’economia e il lavoro (Cnel). Aumentano gli strumenti per l’esercizio della democrazia diretta. La riforma introduce il referendum propositivo e modifica il meccanismo del quorum di validità per quello abrogativo che diventa «mobile» dovendo tener conto dell’andamento storico dell’astensionismo.
Nella riforma è prevista una limitazione del ricorso ai decreti legge. Un po’ tutti i governi ne hanno abusato, con la giustificazione della necessità e dell’urgenza dei provvedimenti.
Le materie strategiche — tra le quali i trasporti e l’energia — tornano alla competenza legislativa dello Stato. Le Regioni, nel disegno originale, erano nate come enti amministratori. E ora dopo una lunga sperimentazione sarebbe da chiedersi se, in questi anni, abbiano svolto per il meglio la funzione legislativa. In proposito, permangono molte perplessità.
Vi sarà una notevole riduzione del contenzioso Stato-Regioni davanti alla Corte costituzionale, che è stato acuito a seguito della riforma del Titolo V varata nel 2001. Il nuovo Senato ha infatti, come si diceva, la funzione di camera di compensazione tra Stato centrale e territori.
La vittoria del Sì non apre la strada ad alcuna deriva autoritaria. La Costituzione del ’48 è costruita soprattutto sui pesi e sui contrappesi perché in quel contesto storico prevalse il tema della riflessione più che quello della decisione perché, dopo il fascismo e con la guerra fredda alle porte, si temeva che il Paese potesse degenerare verso forme di autoritarismo. Oggi quel contesto storico è lontano.
La vittoria del Sì rafforza l’idea di una democrazia partecipativa e di un governo che decide.

Caltanissetta|Faraone: "Si al referendum costituzionale|occasione da non perdere" 2016-10-07
Tags Caltanissetta|Faraone: "Si al referendum costituzionale|occasione da non perdere"
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Depuratore mai entrato in funzione a Santa Barbara: il finanziamento c’è!

Articolo successivo:

Pistola rubata all’armiere narcotizzato: giovane nissena arrestata

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511