• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio   |   22 Mar 2023

  • Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti”   |   22 Mar 2023

  • Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile   |   22 Mar 2023

  • Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale   |   22 Mar 2023

  • San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco   |   22 Mar 2023

 
Home» Cronaca»False morti per riscuotere assicurazioni: 6 fermi

False morti per riscuotere assicurazioni: 6 fermi

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

E’ in corso, a Palermo, un’operazione della polizia denominata Lazzaro volta a disarticolare un’organizzazione criminale dedita alle frodi assicurative relative al ramo vita. Obiettivo era quello di ottenere la liquidazione del premio assicurativo previsto a seguito della falsa e prematura morte del contraente. Sei le persone sottoposte a fermo, mentre decine risultano inoltre essere le persone indagate. L’associazione criminale si muoveva secondo un modus operandi strutturato e ben collaudato in ogni sua fase: dal reclutamento dei contraenti e dei falsi morti alla gestione e suddivisione dei proventi illecitamente ottenuti dalle compagnie assicuratrici. Il sistema utilizzato per truffare le assicurazioni era sempre lo stesso: il soggetto prescelto come il falso morto contraeva una o più polizze assicurative sulla vita, corrispondeva pochissime rate mensili all’assicurazione e poi il beneficiario indicato in polizza produceva la documentazione attestante il falso decesso del contraente. Il beneficiario otteneva così l’intera somma prevista, che con prelievi di contante e/o accrediti su altri conti correnti, veniva riconsegnata agli ideatori delle truffe.

assicurazioni|False|morti 2020-10-07
Tags assicurazioni|False|morti
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus: nel nisseno 12 nuovi positivi

Articolo successivo:

Arrestato operatore sanitario: violentata disabile durante il lockdown

Articoli Correlati

La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio

La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio

Poliziotto bastonato si salva con il taser, Fsp Polizia: “Dare questo prezioso strumento a tutti”

Poliziotto bastonato si salva con il taser, Fsp Polizia: “Dare questo prezioso strumento a tutti”

Polizia incontra gli studenti dell’istituto “F. Salerno” di Niscemi

Polizia incontra gli studenti dell’istituto “F. Salerno” di Niscemi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511